.......Io non credo al trasimeno...
.....tutto sommato, anch'io ci credo poco:
La zona di S.Sisto, in caso di instabilità è sempre colpita da fenomeni intensi, qualunque sia la provenienza delle correnti in quota.
Il centro del Trasimeno si trova a circa 15 km da S.Sisto in direzione W/NW con in mezzo sviluppi collinari SW-NW che fanno da sbarramento.
Mi sembra strano che l'umidità del lago riesca sempre a raggiungere ed interagire con la zona di S.Sisto, mentre le altre zone immediatamente ad W del lago (da Corciano a Tuoro) che si trovano sopra vento con alle spalle tutti i rilievi quasi a strapiombo sulla sponda del lago non ne risentano particolarmente anche quando le correnti sono occidentali.
Per me è più un fattore orografico.
Quello più rilevante è la disposizione W-SW / ENE della stretta vallata in cui si trova S.Sisto (esposta quindi parallelemente al soleggiamento pomeridiano) con alle spalle il "tappo" perugino, su cui si va a convogliare anche il calore del suolo irradiato anche dalle zone verso ed oltre il confine provinciale col senese.
In pratica, la valle stretta si riscalda bene, l'aria tende a salire sfruttando il colle perugino si condensa mentre contemporaneamente altra aria calda viene richiamata al suolo dal senese attraverso la vallata. Aggiungici altri ingredienti favorevoli (pressione, umidità, correnti favorevoli in quota, ecc.) ed ecco che la bomba d'acqua è servita.
La sto forse sparando grossa ?