E sì. Qua è questione di poco, ancora labile e soggetta ad aggiustamenti.
Se GFS salva per buona parte la domenica e quasi interamente il lunedì, ECMWF vede questi 2 giorni ancora contraddistinti da marcata instabilità termoconvettiva, dopo un sabato di tregua discretamente mite (spaghi ancora "accidentati" per l'inglese).
Tanto che, "bollettinandum" martedì sera, mi sono spinto al massimo fino al sabato, concentrandomi solo sul primo cut-off in avvicinamento ora.
Evoluzione complessa, con un fronte freddo e diversi impulsi instabili possibili, inseriti nel flusso ciclonico occidentale con perno in evoluzione da Francia a centro Europa.
Sabato sicuramente la giornata migliore al centro, al NW invece in netto peggioramento già nel pomeriggio.
Tra notte e mattino di domenica il transito del nuovo fronte Atlantico sul centro, alle spalle del quale dovrebbe esserci una tregua almeno parziale, per questo scrivevo della possibilità di tempo discreto nel pomeriggio; ma il contributo termo-convettivo potrebbe farsi sentire in alcune aree.
Altro passaggio frontale che dal tardo pomeriggio/sera tenderà ad investire la Toscana per poi transitare un po’ attenuato entro le ore notturne sul resto del centro.
Lunedì in apparenza non ci saranno passaggi frontali, ma saremo ancora sotto flusso instabile; le correnti deboli e il campo
GPT ancora ciclonico dovrebbero favorire il fiorire di nuclei termo-convettivi nel corso del pomeriggio.
Insomma i giorni di festa non sembrano favorire granché le attività all’aperto, dispiace, ma d’altra parte queste piogge sono manna…