18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
Un primo alito da nord est ha appena fatto tremare l'avolgibile della finestra...fine dei giochi per l'alta valtiberina........fatemi sapere se arriva fino a perugia il mostro di oggi qua si vedono ancora numerose fulminazioni e a seguire l'incudine si scorgono ad ogni lampo almeno altri due bei congesti in fase di crescita....

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
Strivio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un primo alito da nord est ha appena fatto tremare l'avolgibile della finestra...fine dei giochi per l'alta valtiberina........fatemi sapere se arriva fino a perugia il mostro di oggi qua si vedono ancora numerose fulminazioni e a seguire l'incudine si scorgono ad ogni lampo almeno altri due bei congesti in fase di crescita....


Sta traslando tutto verso Est... a Perugia non arriva nulla, vai tranquillo ;)

+22.6°C, UR del 71% e vento debole/moderato da SW. Si suda in casa....... :urted:

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ahò perugini, l'A.M. di S.Egidio segnala temporale in atto e la tramontana ancora è lontana... bahhhh... intanto fulminazioni continue verso Gualdo T. 23,3 e ancora vento da SW!


nn vedo niente..

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ahò perugini, l'A.M. di S.Egidio segnala temporale in atto e la tramontana ancora è lontana... bahhhh... intanto fulminazioni continue verso Gualdo T. 23,3 e ancora vento da SW!


Luis, qui non è caduta una goccia... se non per qualche tuono sentito mooooolto in lontananza direi che nemmeno nelle vicinanze è successo nulla di rilevante. Evidentemente o il temporale è rimasto circoscritto a S. Egidio, o all'Aereoporto girano sostanze idagli effetti imprevedibili :D :D

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
Forse meglio così, una bella innaffiata da 100mm e passa da nord a sud lungo il bacino idrico del tevere sarebbe stata una cosa abbastanza pericolosa appena ho tempo posto le foto, ditemi come fare perche non intralcino nel forum!! :ok:

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
Strivio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Forse meglio così, una bella innaffiata da 100mm e passa da nord a sud lungo il bacino idrico del tevere sarebbe stata una cosa abbastanza pericolosa appena ho tempo posto le foto, ditemi come fare perche non intralcino nel forum!! :ok:


Vai tranquillo, se non sono 100 postale pure qui :D Altrimenti puoi usare la tua galleria personale dell'album...

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
Intense fulminazioni a NNE...Qui +22° e ancora vento da S

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
+20,8°, calma piatta...Buona notte !

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PPS Il temporale del folignate è stato un focolaio autoprodotto in umbria (nato nell'orvietano), legato al prefrontale


Sto temporale è stato proprio un figlio maleducato..... nel paese natio ha lasciato solo 1 minuto di diluvio e 0.0mm nel pluviometro...
Marco sei sicuro ke sia nato da qui?! Xke qui proprio nn s'è visto ne temporale ne si sono uditi i tuoni...!


Ho seguito l'evoluzione pomeridiana tramite radar e ho visto nuclei che da piccoli si sono ingrossati e incattiviti, provenienti dalle zone tra Todi e Orvieto pressappoco..

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
Forte temporale che ha investito l'eugubino tra le 19.45 e le 20.15.

Sono caduti 23.6 mm. Il tutto si è poi spostato verso il gualdese nella cui direzione ancora ora si intravedono fulminazioni.

Questa nuova annaffiata ha portato il totale mensile a 43.6 mm. Temperatura ora 15.0°

Buona notte. :bye:

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A questo punto della giornata, mi viene in mente una questione...
Come mai i temporali oggi si sono formati ( a parte stamattina presto quello su Roma ) per lo più zone Appenniniche verso adriatiche che non sul mar Tirreno dove in teoria temporali marittimi si potevano formare meglio? Voi che dite ?


Si possono formare meglio in condizioni di contrasti termici forti e correnti favorevoli, ma l'ostro che ci ha spazzato di certo non ci ha aiutato..in più il nocciolo freddo in quota è rimasto addirittura oltralpe, riuscendo ad influenzare il nord-Italia e marginalmente il centro, con possibilità di precipitazioni via via minori man mano che da nord ci si sposta verso sud.
Le piogge Romane e del medio-basso Lazio sono dovute al ramo caldo richiamato dalla circolazione in entrata da nord..

Non è che si sono formati temporali maggiormente verso le adriatiche non privilegiando e lasciando scoperti i versanti tirrenici, questa situazione è stata semplicemente dovuta al fatto che il fronte freddo in discesa da nord, ci ha preso talmente tanto marginalmente, che i temporali annessi e connessi non hanno trovato libero sfogo in area tirrenica dato che è venuta a mancare sia la complicanza termica, che quella instabile vera e propria legata alle figure depressionarie (fronte freddo ed eventualmente occluso).

A dir la verità fino in fondo il Fronte Freddo non è nemmeno stato responsabile dei grandi accumuli dell'Alta Valtiberina, bensì è stato frutto di una ben minima Linea di Instabilità...è tutto disegnato nella cartina sotto, che avendo consultato stanotte, mi aveva già fatto sentire un pò di puzza di bruciato, come ho scritto in uno dei primi topic della giornata in questa stessa discussione. Speravo in una discesa più libera della Linea Instabile...ma la sua stazionarietà ci ha tolto anche le minime briciole possibili..



Grazie per la spiegazione ;) ....
Anche a Fratta Todina e dintorni ieri nemmeno una goccia...per trova' 4 porcini si dovrà andare chissa dove...
:bye:

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
Come detto in precedenza minima che si è abbassata, passando dai 21, 4° della giornata ai 21,3° delle 24.OO

qiundi
min 21,3°
max 29,8°

Ultima modifica di DragonIce il Mer 19 Set, 2007 12:04, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......non so se avete notato, Santa Fista dalle 14:00 ora in cui è iniziato il temporale fino alle 15:00 segna 132,4 mm ora attendo il totale con i mm tra le 15:00 e le 16:30....... :shock: :shock: :shock: :shock:



Quantitativo veramente pauroso...in una sola ora caduti i mm di pioggia che in una giornata sull'Umbria avrebbero provocato un alluvione ben peggiore di quello recentemente avvenuto anche se diluito in una giornata!!!
Dato assolutamente sensazionale!

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
L'unica cosa bella a Perugia sono stati, in serata, anche grazie al tramonto, questi immensi cumuli-nembi che si sono creati per circa un'ora in direzione N-E
dsc00180

Titolo: Re: 18 Settembre 2007: Osservazioni Meteo
Ecco alcune immagini dell'incredibile giornata di ieri chiedo scusa per la qualità ma sono state quasi tutte scattate dalla macchina in movimento, metto solo queste perche vedo che già ci mette molto a caricarle cosi.....
Questa e' l'impressionante cella fotografata verso le 18:30 oramai a nord est dell'alta valtiberina ed in lento allontanamento, anche se verso sud ovest c'era un altra bell'incudine seguita da numerosi congesti che nelle ore seguenti si sarebbe sostituita a questa fotografata seguendone lo steso tragitto ma qualche decina di Km più a sud provocando il temporale di gubbio e le precipitazioni della notte nell'est dell'umbria: 18_settembre_2007_cella_in_allontanamento_1190223452_655466

questa e' la zona industriale di Sangiustino dopo 45 minuti che le precipitazioni erano cessate

18_setembre_2007_sangiustino 18_settembre_2007_sangiustino2
18_settembre_2007_sangiustino3
Questo e' invece il torrente Lama che attraversa il centro abitato dio Selci lama. Il torrente la mattina era completamente asciutto con soli sassi e nemmeno un rigagnolo d'acqua, dopo tre ore di pioggia invece questa era la situazione con l'acqua che in diversi punti era esondata dagli argini
18_settembre_2007_torrente_lama_1190223023_306048

Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13

Pagina 13 di 13


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0966s (PHP: -31% SQL: 131%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato