L'Aquila: c'è chi aveva previsto tutto?

L'Aquila: c'è chi aveva previsto tutto?
Articolo
Messaggio Re: L'Aquila: c'è chi aveva previsto tutto? 
 
Senza costruzioni ben fatte, allo stato attuale delle cose quindi, o si dorme fuori sempre e le tendopoli sono montate 365 giorni l'anno o mai!

Talmente elevato è il rischio sismico in tutta la dorsale appenninica in genere.

In questo caso lo sciame sismico si protraeva da mesi ormai ed è un pò un discorso a parte. Ma ci sono terremoti senza alcun preavviso ugualmente distruttivi, o che arrivano dopo mini-sciami di 4-7 giorni per dire...l'imprevedibilità vera del terremoto (esclusi sciami molto intensi che danno il tempo di far drizzare le antenne) non permettono di giocare d'anticipo su nessun fenomeno del genere, se non costruendo bene.



 
 Icestorm [ Gio 16 Apr, 2009 15:41 ]


L'Aquila: c'è chi aveva previsto tutto?
Commenti
Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto? 
 
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In questo caso lo sciame sismico si protraeva da mesi ormai ed è un pò un discorso a parte. Ma ci sono terremoti senza alcun preavviso ugualmente distruttivi, o che arrivano dopo mini-sciami di 4-7 giorni per dire...l'imprevedibilità vera del terremoto (esclusi sciami molto intensi che danno il tempo di far drizzare le antenne) non permettono di giocare d'anticipo su nessun fenomeno del genere, se non costruendo bene.


Quoto in pieno, aggiungendo che, prima di Umbria/Marche e dell'Aquila il ripetuto ed intenso sciame sismico era ritenuto come dissuasore di scosse potenti (perche, in teoria, l'energia viene dissipata gradualmente) e non come indizio...  



 
 Fili [ Gio 16 Apr, 2009 16:08 ]
Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In questo caso lo sciame sismico si protraeva da mesi ormai ed è un pò un discorso a parte. Ma ci sono terremoti senza alcun preavviso ugualmente distruttivi, o che arrivano dopo mini-sciami di 4-7 giorni per dire...l'imprevedibilità vera del terremoto (esclusi sciami molto intensi che danno il tempo di far drizzare le antenne) non permettono di giocare d'anticipo su nessun fenomeno del genere, se non costruendo bene.


Quoto in pieno, aggiungendo che, prima di Umbria/Marche e dell'Aquila il ripetuto ed intenso sciame sismico era ritenuto come dissuasore di scosse potenti (perche, in teoria, l'energia viene dissipata gradualmente) e non come indizio...  


Veramente alcuni sismologi statunitensi in questi giorni hanno parlato di sciame simico precedente ad un evento importante come caratteristica dei terremoti appenninici e citavano proprio l'esempio degli ultimi 3 eventi sismici in Appennino (Colfiorito, San Giuliano, L'Aquila) a differenza invece di quanto avvenuto in Friuli, con due scosse distruttive a distanza di mesi con poche scosse prima dei 2 eventi principali.

Comunque sia, seppure con le dovute precauzioni, non si può far finta di nulla e sperare che il terremoto non avvenga. Mi pare un po' riduttivo. Le case sono quelle che sono. Si dovrà pure fare qualcosa, o no?

Non significa che si deve stare in tendopoli 365 giorni all'anno. Non mi pare proprio che ci siano eventi sismici significativi ogni anno (gli ultimi terremoti sono stati (1997-98, 2002, 2006, 2009 in zone molto ristrette) e non è nemmeno detto che si debba necessariamente ricorrere solo ed esclusivamente ad una tendopoli.

L'edificio telecom di Ancona è stato isolato sismicamente, sarà pure un edificio strategico, ma perchè la stessa cosa non si può realizzare per un luogo di protezione civile destinato all'accoglienza della popolazione in situazioni di criticità? Può essere un terremoto o un'alluvione ... Penso ad una specie di edificio polivalente, in grado di accogliere diverse migliaia di persone in caso di necessità, costruito secondo i migliori accorgimenti antisismici nelle zone a maggior rischio sismico.
Anche perchè spesso e volentieri si utilizzano in emergenza i palazzetti dello sport, che non sono certo il massimo del comfort e della sicurezza.

Intervista all'Ing. Marco Mezzi professore associato di costruzioni in zona sismica dell'Università di Perugia.
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=114596Link

Ovviamente anche la sede operativa della Protezione Civile dell'Umbria recentemente realizzata a Foligno è stata costruita secondo la tecnica dell'isolamento sismico.
Link

Magari vale la pena adottare la stessa tipologia di intervento nelle scuole? O nelle prefetture? O negli ospedali ? o nelle case dello studente? o nelle case popolari ? e tutti gli altri edifici ?

Mah. Come al solito facciamo l'Italia e l'Italietta.



 
 massy [ Gio 16 Apr, 2009 17:18 ]
Messaggio Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto? 
 
massy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il quotidiano La Repubblica pubblica frammenti del verbale della riunione del 31 marzo all'Aquila, dove la Commissione Grandi Rischi presieduta dal Prof. Franco Barberi, escludeva qualsiasi rischio per lo sciame sismico in atto e invitava le autorità locali (Regione, Prefetture, Province, Comuni) a tranquillizzare la popolazione.

l'articolo di Repubblica.it

A mio giudizio questo è un fatto di assoluta gravità, ed è molto lontano dal concetto di prevenzione che si è tentato di spiegare in queste pagine ed anche in contrapposizione con quello che più volte la Protezione Civile ha ribadito, ovvero PREVENZIONE e MESSA IN SICUREZZA della popolazione.

Quello che sostiene "Fili" ed anche altri sulla necessità di costruire secondo norme antisimiche è corretto, assolutamente condivisibile, ma lo stato attuale del patrimonio edilizio nelle aree ad elevato rischio sismico è ben diversa e finchè permarrà tale situazione, non si può sottovalutare in maniera così superficiale alcun evento sismico, tanto meno uno "sciame" di tale portata.

Esiste una mappatura dettagliata della simicità del territorio italiano, esiste un censimento altrettanto dettagliato della tipologia degli edifici esistenti, tanto che la Protezione Civile è in grado di fare una stima dettagliata dei danni attesi e delle vittime in relazione alla magnitudo del terremoto in qualsiasi regione d'Italia.

Allora ci vuole tanto a mettere in sicurezza la gente che vive in edifici insicuri?

Esiste perarltro una normativa ben precisa su cosa devono fare gli enti locali in base alla tipologia di rischio del proprio territorio, ovvero individuare le aree di emergenze e predisporle per accogliere la popolazione, informare la cittadinanza sui rischi delle calamità naturali, fare esercitazioni periodiche, organizzare i gruppi di protezione civile comunale o intercomunale, etc ...

Tutto ciò viene spesso ignorato per negligenza e per mancanza di fondi.

E finchè l'intero patrimonio edilizio pubblico e privato non sarà costruito o ristrutturato con rigide norme antisimiche, quella della prevenzione rimane l'unica strada percorribile per salvare le vite umane.

       

Esatto:
informare e prendere misure di prevenzione, almeno in presenza di segnali espliciti (sciame sismico in intensificazione) è l'unica strada percorribile, non costa molto e può dare risultati estremamente importanti in vite umane salvate!
Tranquillizzare la popolazione tanto per fare è, a mio avviso, più grave che allertarla o informarla su cosa fare in caso di forti scosse.
Avessero approfittato dello sciame sismico per fare una campagna informativa ed esercitazioni, invece di blaterare disinformando, avrebbe avuto molto più senso e probabilmente avrebbe salvato delle vite.
Lo dicano una volta per tutte: o i terremoti sono prevedibili, allora vada bene tranquillizzare la gente su basi scientifiche, o non sono prevedibili, allora non so che cosa accadrà e quindi non mi arrogo il diritto di dare informazioni in un senso o nell'altro.
Ma se non sono prevedibili credo che in presenza di uno sciame sismico con scosse avvertibili sarebbe opportuno fare informazione ed esercitazioni, che significa fare prevenzione!



 
 marvel [ Gio 16 Apr, 2009 17:21 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 13 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno