Senza costruzioni ben fatte, allo stato attuale delle cose quindi, o si dorme fuori sempre e le tendopoli sono montate 365 giorni l'anno o mai!
Talmente elevato è il rischio sismico in tutta la dorsale appenninica in genere.
In questo caso lo sciame sismico si protraeva da mesi ormai ed è un pò un discorso a parte. Ma ci sono terremoti senza alcun preavviso ugualmente distruttivi, o che arrivano dopo mini-sciami di 4-7 giorni per dire...l'imprevedibilità vera del terremoto (esclusi sciami molto intensi che danno il tempo di far drizzare le antenne) non permettono di giocare d'anticipo su nessun fenomeno del genere, se non costruendo bene.
L'Aquila: c'è chi aveva previsto tutto?
Titolo: Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?
Quoto in pieno, aggiungendo che, prima di Umbria/Marche e dell'Aquila il ripetuto ed intenso sciame sismico era ritenuto come dissuasore di scosse potenti (perche, in teoria, l'energia viene dissipata gradualmente) e non come indizio... ;)
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quoto in pieno, aggiungendo che, prima di Umbria/Marche e dell'Aquila il ripetuto ed intenso sciame sismico era ritenuto come dissuasore di scosse potenti (perche, in teoria, l'energia viene dissipata gradualmente) e non come indizio... ;)
Titolo: Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?
Veramente alcuni sismologi statunitensi in questi giorni hanno parlato di sciame simico precedente ad un evento importante come caratteristica dei terremoti appenninici e citavano proprio l'esempio degli ultimi 3 eventi sismici in Appennino (Colfiorito, San Giuliano, L'Aquila) a differenza invece di quanto avvenuto in Friuli, con due scosse distruttive a distanza di mesi con poche scosse prima dei 2 eventi principali.
Comunque sia, seppure con le dovute precauzioni, non si può far finta di nulla e sperare che il terremoto non avvenga. Mi pare un po' riduttivo. Le case sono quelle che sono. Si dovrà pure fare qualcosa, o no?
Non significa che si deve stare in tendopoli 365 giorni all'anno. Non mi pare proprio che ci siano eventi sismici significativi ogni anno (gli ultimi terremoti sono stati (1997-98, 2002, 2006, 2009 in zone molto ristrette) e non è nemmeno detto che si debba necessariamente ricorrere solo ed esclusivamente ad una tendopoli.
L'edificio telecom di Ancona è stato isolato sismicamente, sarà pure un edificio strategico, ma perchè la stessa cosa non si può realizzare per un luogo di protezione civile destinato all'accoglienza della popolazione in situazioni di criticità? Può essere un terremoto o un'alluvione ... Penso ad una specie di edificio polivalente, in grado di accogliere diverse migliaia di persone in caso di necessità, costruito secondo i migliori accorgimenti antisismici nelle zone a maggior rischio sismico.
Anche perchè spesso e volentieri si utilizzano in emergenza i palazzetti dello sport, che non sono certo il massimo del comfort e della sicurezza.
Intervista all'Ing. Marco Mezzi professore associato di costruzioni in zona sismica dell'Università di Perugia.
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=114596Link
Ovviamente anche la sede operativa della Protezione Civile dell'Umbria recentemente realizzata a Foligno è stata costruita secondo la tecnica dell'isolamento sismico.
Link
Magari vale la pena adottare la stessa tipologia di intervento nelle scuole? O nelle prefetture? O negli ospedali ? o nelle case dello studente? o nelle case popolari ? e tutti gli altri edifici ?
Mah. Come al solito facciamo l'Italia e l'Italietta.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Veramente alcuni sismologi statunitensi in questi giorni hanno parlato di sciame simico precedente ad un evento importante come caratteristica dei terremoti appenninici e citavano proprio l'esempio degli ultimi 3 eventi sismici in Appennino (Colfiorito, San Giuliano, L'Aquila) a differenza invece di quanto avvenuto in Friuli, con due scosse distruttive a distanza di mesi con poche scosse prima dei 2 eventi principali.
Comunque sia, seppure con le dovute precauzioni, non si può far finta di nulla e sperare che il terremoto non avvenga. Mi pare un po' riduttivo. Le case sono quelle che sono. Si dovrà pure fare qualcosa, o no?
Non significa che si deve stare in tendopoli 365 giorni all'anno. Non mi pare proprio che ci siano eventi sismici significativi ogni anno (gli ultimi terremoti sono stati (1997-98, 2002, 2006, 2009 in zone molto ristrette) e non è nemmeno detto che si debba necessariamente ricorrere solo ed esclusivamente ad una tendopoli.
L'edificio telecom di Ancona è stato isolato sismicamente, sarà pure un edificio strategico, ma perchè la stessa cosa non si può realizzare per un luogo di protezione civile destinato all'accoglienza della popolazione in situazioni di criticità? Può essere un terremoto o un'alluvione ... Penso ad una specie di edificio polivalente, in grado di accogliere diverse migliaia di persone in caso di necessità, costruito secondo i migliori accorgimenti antisismici nelle zone a maggior rischio sismico.
Anche perchè spesso e volentieri si utilizzano in emergenza i palazzetti dello sport, che non sono certo il massimo del comfort e della sicurezza.
Intervista all'Ing. Marco Mezzi professore associato di costruzioni in zona sismica dell'Università di Perugia.
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=114596Link
Ovviamente anche la sede operativa della Protezione Civile dell'Umbria recentemente realizzata a Foligno è stata costruita secondo la tecnica dell'isolamento sismico.
Link
Magari vale la pena adottare la stessa tipologia di intervento nelle scuole? O nelle prefetture? O negli ospedali ? o nelle case dello studente? o nelle case popolari ? e tutti gli altri edifici ?
Mah. Come al solito facciamo l'Italia e l'Italietta.
Titolo: Re: L'Aquila: C'è Chi Aveva Previsto Tutto?
:inchino: :inchino: :inchino: :inchino:
Esatto:
informare e prendere misure di prevenzione, almeno in presenza di segnali espliciti (sciame sismico in intensificazione) è l'unica strada percorribile, non costa molto e può dare risultati estremamente importanti in vite umane salvate!
Tranquillizzare la popolazione tanto per fare è, a mio avviso, più grave che allertarla o informarla su cosa fare in caso di forti scosse.
Avessero approfittato dello sciame sismico per fare una campagna informativa ed esercitazioni, invece di blaterare disinformando, avrebbe avuto molto più senso e probabilmente avrebbe salvato delle vite.
Lo dicano una volta per tutte: o i terremoti sono prevedibili, allora vada bene tranquillizzare la gente su basi scientifiche, o non sono prevedibili, allora non so che cosa accadrà e quindi non mi arrogo il diritto di dare informazioni in un senso o nell'altro.
Ma se non sono prevedibili credo che in presenza di uno sciame sismico con scosse avvertibili sarebbe opportuno fare informazione ed esercitazioni, che significa fare prevenzione!
massy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:inchino: :inchino: :inchino: :inchino:
Esatto:
informare e prendere misure di prevenzione, almeno in presenza di segnali espliciti (sciame sismico in intensificazione) è l'unica strada percorribile, non costa molto e può dare risultati estremamente importanti in vite umane salvate!
Tranquillizzare la popolazione tanto per fare è, a mio avviso, più grave che allertarla o informarla su cosa fare in caso di forti scosse.
Avessero approfittato dello sciame sismico per fare una campagna informativa ed esercitazioni, invece di blaterare disinformando, avrebbe avuto molto più senso e probabilmente avrebbe salvato delle vite.
Lo dicano una volta per tutte: o i terremoti sono prevedibili, allora vada bene tranquillizzare la gente su basi scientifiche, o non sono prevedibili, allora non so che cosa accadrà e quindi non mi arrogo il diritto di dare informazioni in un senso o nell'altro.
Ma se non sono prevedibili credo che in presenza di uno sciame sismico con scosse avvertibili sarebbe opportuno fare informazione ed esercitazioni, che significa fare prevenzione!
Pagina 13 di 13
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1019s (PHP: -45% SQL: 145%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato