Sono caduti molti record di caldo relativi alla prima decade di Maggio con addirittura i 40°C raggiunti e superati in Sicilia.
Tra domani e Domenica però le condizioni meteorologiche subiranno un deciso cambiamento ad opera di una perturbazione nord-atlantica che porterà aria decisamente fredda per il periodo sul nostro Paese creando un vero sconquasso nell'oceano caldo e mite preesistente.

Quali le conseguenze di questo cambiamento?
Sarà sicuramente il Settentrione a subire gli effetti maggiori con precipitazioni intense e persistenti, specie al nordovest, da Venerdì mattina a Sabato sera. Si scateneranno violenti temporali in estensione dai monti verso le pianure. Rischio fenomeni intensi con probabili grandinate nella giornata di Venerdì.
Temperature in forte calo, circa 10°C in meno in 36h
Al Centro le prime piogge arriveranno nella mattinata di Venerdì con rovesci sparsi in intensificazione nel corso del pomeriggio quando potrebbero presentarsi le condizioni per intensi fenomeni temporaleschi.
Il maltempo continuerà poi pure nella giornata di Sabato quando, specie al pomeriggio, vi saranno nuove occasioni per rovesci e temporali sparsi.
Andrà meglio Domenica con solo qualche nube sparsa ma assenza di precipitazioni.
Anche qui temperature in forte e sensibile calo e venti in intensificazione dai quadranti settentrionali.

Per il Sud vale lo stesso discorso fatto sopra ma il peggioramento arriverà con 24h di ritardo, concentrandosi dunque tra Sabato e Domenica.
Possibili fenomeni intensi su Calabria e Basilicata.
Da Lunedì in poi il tempo migliorerà gradualmente con temperature in nuovo, sensibile aumento.
Questa una visione generale del peggioramento, a voi la parola per i dettagli.