#2311 Fili Mar 12 Ago, 2025 16:31
Fili. Continui a parlare di gradevole e non gradevole. Io ti dico semplicemente che é stato 1 grado sopra la media 1991-2020, ultima media climatica trentennale utile per confronti climatologici. Per il resto tu e Frosty potete considerare anche gradevoli i 39-40 gradi che sta facendo da giorni e giorni a Terni e Firenze, tutti i gusti son gusti. I numeri servono a fare confronti oggettivi. Il resto son valutazioni soggettive.)
È stato 1 grado sopra la media 91/20. Ok. Quindi? Posso fare considerazioni (che non penso siano personali, ma piuttosto oggettive, non mi ritengo un integralista né del caldo, né del freddo) che esulino dal dire necessariamente che bruceremo tutti o che fa caldissimo? Che fa caldissimo lo sappiamo tutti, tranne una manica di beceri negazionisti.
Uscendo però dalle due flange opposte, si può anche fare una considerazione su come Luglio 2025 sia stato un mese nel complesso gradevole (per tutti!!!) con temperature calde ma non roventi e con una fase fresca bella decisa nel cuore della stagione, che in tempi di GW è rara come la neve nel Sahara. Ha avuto anche precipitazioni discrete, e complici anche i primi 5/7 giorni di Agosto ci ha concesso di affrontare questa fase calda con maggiore ottimismo e benessere psico fisico.
Se poi è stato 0,83 gradi più caldo della media 91/20, onestamente, poco me ne cale  anche perché il nostro organismo ed il nostro stile di vita di quelle che erano le temperature di 25 o 30 anni fa ormai ne ha totalmente perso i riferimenti e le abitudini. I raffronti con le annate del secolo scorso servono solo a livello statistico (e sono importanti, ci mancherebbe) ma sono totalmente inutili se si fanno considerazioni sul come le persone affrontano le varie fasi climatiche degli anni attuali.
Ultima modifica di Fili il Mar 12 Ago, 2025 16:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38821
-
5585 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2313 Frosty Mar 12 Ago, 2025 17:34
Vorrei sapere il 2012 a febbraio....dove i primi 13 giorni inverno estremo...il resto quasi estate che media ha avuto! Certo i primi 6 giorni di luglio 2025 sono stati estremi e riassorbire il gap era impossibile ma ci siamo andati vicino ! Firmo per avere dei break così!
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3598
-
2345 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#2314 Frosty Mar 12 Ago, 2025 17:35
Poi chi ha detto che 39 gradi sono la normalità! Mah
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3598
-
2345 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#2315 zeppelin Mer 13 Ago, 2025 00:46
Vorrei sapere il 2012 a febbraio....dove i primi 13 giorni inverno estremo...il resto quasi estate che media ha avuto! Certo i primi 6 giorni di luglio 2025 sono stati estremi e riassorbire il gap era impossibile ma ci siamo andati vicino ! Firmo per avere dei break così!
Ti rispondo. Il febbraio più freddo di 33 anni di rilevazioni.  3 gradi e mezzo sotto la media circa. A occhio sono appena tornato a casa e non ho voglia di guardare. Stessa cosa pressappoco in tutto il centro Italia. E poi quasi estate che? Bisognerebbe un attimo documentarsi prima di fare figuracce. Fece temperature miti gli ultimi 5 giorni e basta, il 19/20 c'erano temperature ancora invernali pur se non piu gelide, ancora copertura nevosa qua dove l'11 ero arrivato a uno spessore massimo di 80 cm, i fossi mezzi gelati e ancora il Trasimeno parzialmente gelato. Ti basta o devo postare un foglio excel?  non insultiamo il sommo febbraio 2012 via, anche perché non la rivedremo mai più una roba del genere temo.
Poi chi ha detto che 39 gradi sono la normalità! Mah
Senso dell'umorismo, questo sconosciuto.
P.s. Fili dici cose ragionevolissime a livello di sensazioni e opinioni generali della gente ti ripeto. Ma io non ho detto che non sia stato gradevole. Ho solo postato l'analisi delle anomalie del CNR senza commenti, facci caso. Lo strano é che tali numeri creino tanto scompiglio quando danno solo il quadro della situazione oggettiva, forse perché ci si rende conto di quanto la nostra percezione di 'normalitá' sia cambiata in pochissimi anni
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mer 13 Ago, 2025 01:07, modificato 3 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#2316 Fili Mer 13 Ago, 2025 01:25
P.s. Fili dici cose ragionevolissime a livello di sensazioni e opinioni generali della gente ti ripeto. Ma io non ho detto che non sia stato gradevole. Ho solo postato l'analisi delle anomalie del CNR senza commenti, facci caso. Lo strano é che tali numeri creino tanto scompiglio quando danno solo il quadro della situazione oggettiva, forse perché ci si rende conto di quanto la nostra percezione di 'normalitá' sia cambiata in pochissimi anni 
Ma è normale che sia cambiata, ed io lo ritengo anche giusto. Che senso ha vivere un'epoca climatica che non esiste più? È il solito discorso trito e ritrito, ma penso sia corretto adeguare abitudini, stile di vita ed anche sensazioni personali sui tempi che viviamo. Ed il Luglio 2025, in epoca di GW imperante, è stato un toccasana in una estate che altrimenti (visto l'andazzo che ha preso agosto) sarebbe stata pesante come Le ultime 3.
Per cui sti gran cavoli se rispetto agli anni 90 è stato un po' più caldino. È stato un mese pressoché perfetto
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38821
-
5585 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2317 Gab78 Mer 13 Ago, 2025 14:29
Credo che, dai loro due punti di vista, abbiano ragione sia Filippo che Giaime...
Semplicemente, come dice Giaime, la nostra percezione di normalità sta cambiando e si sta adattando (in qualcuno di più, in altri molto meno...), alla nuova realtà climatica. Ciò però, non significa negare che faccia molto caldo e che siamo ormai da tempo nel bel mezzo di una inesorabile tendenza al riscaldamento.
I dati oggettivi sono chiari e innegabili, ma oltre questi, come dice Filippo, ci sono da fare valutazioni, che pur tenendo ovviamente conto dei dati stessi, vanno inserite e calate nella nuova realtà che stiamo vivendo, c'è poco da fare...
Fine del pippone.
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12513
-
4514 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#2318 Frosty Gio 14 Ago, 2025 13:08
zeppeling Scusa il ritardo! Purtroppo non sono così capace a scrivere e chiedo venia...il discorso era un altro ! Nel senso che come gli ultimi giorni del 2012 alzarono la media di netto (ho fatto qui a gubbio 18 gradi ) e luglio 2025 tranne i primi 5/ 6 di luglio con sopra media assurda siamo arrivati quesi nella media "storica" ! Per dirti che i dati contano ma anche quello che si percepisce ha un valore ! Poi l umorismo ce l'ho e spero anche te
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3598
-
2345 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#2319 zeppelin Gio 14 Ago, 2025 14:46
zeppeling Scusa il ritardo! Purtroppo non sono così capace a scrivere e chiedo venia...il discorso era un altro ! Nel senso che come gli ultimi giorni del 2012 alzarono la media di netto (ho fatto qui a gubbio 18 gradi ) e luglio 2025 tranne i primi 5/ 6 di luglio con sopra media assurda siamo arrivati quesi nella media "storica" ! Per dirti che i dati contano ma anche quello che si percepisce ha un valore ! Poi l umorismo ce l'ho e spero anche te 
Ma sí. Mi scuso anzi se sono stato un po' troppo sarcastico. Però come dicevo non sono paragonabili come eventi, il febbraio 2012 chiuse comunque oltre 3 gradi sottomedia nonostante gli ultimi giorni miti.
Non mi far ripensare a quel mese che mi vengono i lucciconi
P.s. Zeppelin, da Led Zeppelin.
Credo che, dai loro due punti di vista, abbiano ragione sia Filippo che Giaime...
Semplicemente, come dice Giaime, la nostra percezione di normalità sta cambiando e si sta adattando (in qualcuno di più, in altri molto meno...), alla nuova realtà climatica. Ciò però, non significa negare che faccia molto caldo e che siamo ormai da tempo nel bel mezzo di una inesorabile tendenza al riscaldamento.
I dati oggettivi sono chiari e innegabili, ma oltre questi, come dice Filippo, ci sono da fare valutazioni, che pur tenendo ovviamente conto dei dati stessi, vanno inserite e calate nella nuova realtà che stiamo vivendo, c'è poco da fare...
Fine del pippone. 
Grazie della sintesi del pensiero mio e di Fili che non sono poi così antitetici come sembrerebbero Gabriele. Niente da aggiungere
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 14 Ago, 2025 14:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#2320 Poranese457 Gio 14 Ago, 2025 16:01
I +37,3°C di ieri sono per ora la massima più alta del 2025
Ci sono ancora un paio di giorni per batterla ma se dovesse rimanere tale sarebbe la massima annuale più bassa degli ultimi 6 anni
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44994
-
7360 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#2321 Fili Dom 17 Ago, 2025 11:02
Agosto 2025 per ora +0.5° sopra la media recente.
Viste le carte prossime venture, non è peregrino pensare al secondo mese estivo sottomedia (!!!), pur ovviamente trattandosi di media recente
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38821
-
5585 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2322 Poranese457 Lun 18 Ago, 2025 07:22
I +37,3°C di ieri sono per ora la massima più alta del 2025
Ci sono ancora un paio di giorni per batterla ma se dovesse rimanere tale sarebbe la massima annuale più bassa degli ultimi 6 anni

Direi che possiamo ufficializzare la cosa, quest'anno abbiamo avuto la massima assoluta più bassa dal 2019 in poi
Riguardo ad Agosto siamo a +24.8°C di media, un +0.9°C di scostamento dalla 2006/2024: gap difficile da colmare ma di sicuro verrà in gran parte riappianato
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44994
-
7360 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#2323 pinopileri Mer 20 Ago, 2025 13:13
A una decade dalla fine del mese, qui agosto è già 2.1 gradi sotto il 2024 e appena 0.2 sopra il 2023, che è il più fresco della mia serie quinquennale. Vedendo le carte, andremo quasi sicuramente sotto di esso, e l'estate 2025 potrebbe avere quindi i due mesi centrali più freschi degli ultimi 5 anni. Not bad.
Ultima modifica di pinopileri il Mer 20 Ago, 2025 13:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 3101
- Registrato: 26 Ott 2020
- Età: 17
- Messaggi: 1995
-
2250 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Terni (TR) - 160 mt
-
#2324 Fili Mer 20 Ago, 2025 13:45
ad oggi qui a Foligno siamo in perfetta media degli ultimi 15 anni (+25.1°). Credo che quest'ultima decade possa portarci sotto piuttosto nettamente  vediamo...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38821
-
5585 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2325 Fili Ven 22 Ago, 2025 13:20
-0.4° sotto la media degli ultimi 15 anni, Agosto 2025 si candida ad essere il primo dopo 7 anni a scendere sotto i +25 di media. Vedremo.
Pluviometricamente siamo al terzo posto della mia serie, ad un passo dai 111mm del 2011, più distanti i 158mm del 2014. Ma le possibilità per superarlo ci sono
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38821
-
5585 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|