Pagina 157 di 157
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 155, 156, 157
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2341  zeppelin Ven 05 Set, 2025 11:58

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La WMO continua ad utilizzare ed a consigliare la media secca perchè è solo con le medie secche che può fare i raffronti con i dati del passato
La tecnologia adatta per le medie "ponderate", cioè la rilevazione automatica dei dati ogni tot minuti, è arrivata dopo e quindi questo tipo di dato è inadatto ai confronti

Fosse stato l'opposto avrebbe usato le medie ponderate: è solo una questione di continuità nell'utilizzo dello stesso strumento

Quindi per chi come la maggioranza di noi ha serie storiche basate su medie ponderate (la mia di serie inizia ad avere una 20ina di annetti...) è corretto usare la media ponderata, specie nelle aree soggette ad inversione dove quella secca risente eccessivamente di questo fenomeno

Anche perchè il posizionamento di un albero a fare da ombra ad un sensore può influenzare anche le medie secche: anzi probabilmente le influenza maggiormente di quelle ponderate in quanto un ombra ci mette un attimo ad abbassarti una massima di 3°C

Non è questione di affidabilità, è solo questione di continuità  


NO, non è come dici tu, ho scritto quel che ho scritto non per preferenza personale ma perchè sapevo quel che scrivevo, perchè ho letto quel che prescrive la WMO, esattamente questo.

"The WMO (World Meteorological Organization) recommends calculating average daily temperature by taking the mean of the daily maximum and minimum temperatures, though other methods using hourly or three-hourly readings exist, with the chosen method often depending on data availability. This simple arithmetic average of the max and min temperatures is widely used in the weather and climate community for its consistency, even if other methods might offer greater statistical accuracy"



Quindi non è solo una questione di confronto ma anche di maggiore affidabilità dei dati. Non so se serve la traduzione, ma mi pare chiaro quel che scrivono se si mastica un po' di inglese.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Ven 05 Set, 2025 11:59, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2342  Poranese457 Ven 05 Set, 2025 12:02

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La WMO continua ad utilizzare ed a consigliare la media secca perchè è solo con le medie secche che può fare i raffronti con i dati del passato
La tecnologia adatta per le medie "ponderate", cioè la rilevazione automatica dei dati ogni tot minuti, è arrivata dopo e quindi questo tipo di dato è inadatto ai confronti

Fosse stato l'opposto avrebbe usato le medie ponderate: è solo una questione di continuità nell'utilizzo dello stesso strumento

Quindi per chi come la maggioranza di noi ha serie storiche basate su medie ponderate (la mia di serie inizia ad avere una 20ina di annetti...) è corretto usare la media ponderata, specie nelle aree soggette ad inversione dove quella secca risente eccessivamente di questo fenomeno

Anche perchè il posizionamento di un albero a fare da ombra ad un sensore può influenzare anche le medie secche: anzi probabilmente le influenza maggiormente di quelle ponderate in quanto un ombra ci mette un attimo ad abbassarti una massima di 3°C

Non è questione di affidabilità, è solo questione di continuità  


NO, non è come dici tu, ho scritto quel che ho scritto non per preferenza personale ma perchè sapevo quel che scrivevo, perchè ho letto quel che prescrive la WMO, esattamente questo.

"The WMO (World Meteorological Organization) recommends calculating average daily temperature by taking the mean of the daily maximum and minimum temperatures, though other methods using hourly or three-hourly readings exist, with the chosen method often depending on data availability. This simple arithmetic average of the max and min temperatures is widely used in the weather and climate community for its consistency, even if other methods might offer greater statistical accuracy"



Quindi non è solo una questione di confronto ma anche di maggiore affidabilità dei dati. Non so se serve la traduzione, ma mi pare chiaro quel che scrivono se si mastica un po' di inglese.


Che è esattamente quello che dico io  

(allego qui sotto la traduzione del testo di cui sopra)

"L’OMM (Organizzazione Meteorologica Mondiale) raccomanda di calcolare la temperatura media giornaliera facendo la media tra la temperatura massima e minima del giorno, anche se esistono altri metodi basati su rilevazioni orarie o triorarie, con la scelta che spesso dipende dalla disponibilità dei dati. Questa semplice media aritmetica tra massima e minima è ampiamente utilizzata nella comunità meteorologica e climatica per la sua coerenza, anche se altri metodi potrebbero offrire una maggiore accuratezza statistica."

Esistono metodi più accurati (cioè le medie orarie/triorarie) ma si usa la media secca perchè ha maggiore coerenza con i dati esistenti
Cioè i dati storici son tutti calcolati in quel modo e quindi si consiglia di continuare ad usare quelle onde evitare di mischiare mele con pere  

L'OMM lo scrive in "politichese" ma il senso è esattamente quello  




Riguardo al discorso di Stef non ho capito perchè un palo con un panno bianco (tuo esperimento) influenza le temperature mentre un bel pino di 5 metri no  

Sto diventando noioso lo so, infatti stacco un paio di giorni e ci si risente lunedì      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 44994
7360 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2343  Cyborg Ven 05 Set, 2025 12:32

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Esistono metodi più accurati (cioè le medie orarie/triorarie) ma si usa la media secca perchè ha maggiore coerenza con i dati esistenti
Cioè i dati storici son tutti calcolati in quel modo e quindi si consiglia di continuare ad usare quelle onde evitare di mischiare mele con pere  



Si mi pare chiaro, la WMO intende proprio questo, che è quello che dicevamo sopra.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8543
1525 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2344  stefc Ven 05 Set, 2025 12:57

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
  

....Riguardo al discorso di Stef non ho capito perchè un palo con un panno bianco (tuo esperimento) influenza le temperature mentre un bel pino di 5 metri no  

Sto diventando noioso lo so, infatti stacco un paio di giorni e ci si risente lunedì      


.....il discorso del palo con il cencio era solo per dimostrare che una stazione moderna esposta al sole tende a sovrastimare seppur a norma (non sono quei 500-600 cm2 di ombra proiettata sulla stazione che fanno diminuire la temperatura dell'aria), così come l'ombra di un albero isolato relativamente vicino è in pratica solo una semplice schermatura paragonabile al palo con il cencio....  
In sostanza, secondo quanto ho rilevato, l'ottimale sarebbe una stazione dotata di un mini schermo a debita distanza che serva solo per ombreggiare la zona di alloggio sensore nelle prime ore della mattinata e nelle ultime ore del pomeriggio (e generalmente a tutte le ore diurne durante il periodo invernale), quando la radiazione solare è più orizzontale....
Questo però in funzione soprattutto della rilevazione della temperatura media ponderata giornaliera, perchè a livello min+max/2 cambierebbe poco o nulla ed eccezione della stagione invernale dove un grado o più rilevato sulla massima diventa determinante......


   
 



 
Ultima modifica di stefc il Ven 05 Set, 2025 13:00, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2345  Fili Ven 05 Set, 2025 20:20

Ho sempre trovato la media max+min diviso 2 totalmente inutile ai fini climatici, ma buona soltanto a livello statistico, proprio per i confronti con i valori storici.

Ma come faceva notare Giaime, tra media ponderata e "secca" ci possono essere differenze enormi. È chiaramente il valore più attendibile è sempre quello ponderato.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38821
5585 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#2346  zeppelin Sab 06 Set, 2025 09:44

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La WMO continua ad utilizzare ed a consigliare la media secca perchè è solo con le medie secche che può fare i raffronti con i dati del passato
La tecnologia adatta per le medie "ponderate", cioè la rilevazione automatica dei dati ogni tot minuti, è arrivata dopo e quindi questo tipo di dato è inadatto ai confronti

Fosse stato l'opposto avrebbe usato le medie ponderate: è solo una questione di continuità nell'utilizzo dello stesso strumento

Quindi per chi come la maggioranza di noi ha serie storiche basate su medie ponderate (la mia di serie inizia ad avere una 20ina di annetti...) è corretto usare la media ponderata, specie nelle aree soggette ad inversione dove quella secca risente eccessivamente di questo fenomeno

Anche perchè il posizionamento di un albero a fare da ombra ad un sensore può influenzare anche le medie secche: anzi probabilmente le influenza maggiormente di quelle ponderate in quanto un ombra ci mette un attimo ad abbassarti una massima di 3°C

Non è questione di affidabilità, è solo questione di continuità  


NO, non è come dici tu, ho scritto quel che ho scritto non per preferenza personale ma perchè sapevo quel che scrivevo, perchè ho letto quel che prescrive la WMO, esattamente questo.

"The WMO (World Meteorological Organization) recommends calculating average daily temperature by taking the mean of the daily maximum and minimum temperatures, though other methods using hourly or three-hourly readings exist, with the chosen method often depending on data availability. This simple arithmetic average of the max and min temperatures is widely used in the weather and climate community for its consistency, even if other methods might offer greater statistical accuracy"



Quindi non è solo una questione di confronto ma anche di maggiore affidabilità dei dati. Non so se serve la traduzione, ma mi pare chiaro quel che scrivono se si mastica un po' di inglese.


Che è esattamente quello che dico io  

(allego qui sotto la traduzione del testo di cui sopra)

"L’OMM (Organizzazione Meteorologica Mondiale) raccomanda di calcolare la temperatura media giornaliera facendo la media tra la temperatura massima e minima del giorno, anche se esistono altri metodi basati su rilevazioni orarie o triorarie, con la scelta che spesso dipende dalla disponibilità dei dati. Questa semplice media aritmetica tra massima e minima è ampiamente utilizzata nella comunità meteorologica e climatica per la sua coerenza, anche se altri metodi potrebbero offrire una maggiore accuratezza statistica."

Esistono metodi più accurati (cioè le medie orarie/triorarie) ma si usa la media secca perchè ha maggiore coerenza con i dati esistenti
Cioè i dati storici son tutti calcolati in quel modo e quindi si consiglia di continuare ad usare quelle onde evitare di mischiare mele con pere  

L'OMM lo scrive in "politichese" ma il senso è esattamente quello  




Riguardo al discorso di Stef non ho capito perchè un palo con un panno bianco (tuo esperimento) influenza le temperature mentre un bel pino di 5 metri no  

Sto diventando noioso lo so, infatti stacco un paio di giorni e ci si risente lunedì      


Parlano di accuratezza, non di affidabilità. Il che, l'accuratezza, sarebbe ottimo se tutti i parametri tipo pini e simili fossero esclusi. Però poi consigliano di fare con minima e massima diviso due perché é più 'coerente', cioé si suppone, confrontabile sia con i dati passati (anche se ciò non viene menzionato) sia con le altre stazioni. Il che scusa non é granché diverso da quello che  dicevo a Cyborg sopra, cioè che in teoria sarebbe meglio la media composita ma in pratica é meglio usare la media secca. praticamente anzi dicono esattamente la stessa cosa. comunque fate vobis. Io riporto quello che dice la WMO, poi ognuno fa come gli pare
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Sab 06 Set, 2025 09:47, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 157 di 157
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 155, 156, 157


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML