#226 Fili Ven 05 Mar, 2021 11:40
di acqua sembra volerne arrivare in abbondanza da stasera a martedì....
quel che fa specie è la totale assenza di freddo. Come dice Giaime sono tutte configurazioni degne di fine Marzo/inizio Aprile. Non c'è meridianizzazione, non c'è freddo.
Non c'è MAI stato freddo questo inverno. Tranne 5 giorni. Che disastro 
Non esageriamo adesso, le temperature da oggi saranno in perfetta media in quota, quindi in realtà la configurazione, se vogliamo proprio essere pignoli, è normale proprio per questo periodo, a fine marzo saremmo sotto media 
quelle dei prossimi 4-5 giorni si, ma quelle dei precedenti 20 e dei successivi 20 pare di no
ovviamente so esagerando, ma diciamo che da un periodo dinamico e (statisticamente) ancora freddo, mi aspetterei ben altro....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#227 zeppelin Ven 05 Mar, 2021 12:11
Eh già. A me di esagerato mi pare ci fosse ben poco. Siamo avanti di un mese o quasi nelle temperature considerando il periodo passato, quello presente e quello successivo, confermo e sottoscrivo.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#228 Olimeteo Ven 05 Mar, 2021 12:33
Capisco Daniel e capisco tutti, amici. Ora obiettivamente sono circa 15 giorni che non piove (blande cose le ultime pioviggini, poi) quindi se passa un minimo 2 giorni, lasciamolo passare. Poi in effetti ancora da vederne l'apporto: ECMWF lo ha tirato su ieri e stamane lo ha leggermente affievolito.
Vero che Febbraio è stato governato per 3/4 da alte pressioni, diciamo pure africane, quindi quel che verso fine prima decade veniva prospettato un po' ovunque (ossia il freddo severo con possibile reiterazione) è risultato un flop.
Quanto all'immediato futuro è quasi una settimana che ho sintetizzato in: rinfrescata (perché tant'è tra domani e martedì più o meno) seguita da forte spinta zonale, cordone teso, westerlies pimpanti o come volete.
Insomma, almeno al momento (e negli ultimi giorni solo questo continuava a essere proposto), con sguardo a medio termine, ipotizzare o solo immaginare rientri freddi da est mi pare una chimera.
Per l'occasione Giuliacci ha pubblicato un "Forti westerlies".
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 05 Mar, 2021 12:50, modificato 5 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#229 GiagiMeteo Ven 05 Mar, 2021 12:38
Eh già. A me di esagerato mi pare ci fosse ben poco. Siamo avanti di un mese o quasi nelle temperature considerando il periodo passato, quello presente e quello successivo, confermo e sottoscrivo.
Ok, ma si stava parlando di questi giorno quando le temperature saranno in media.
Io sono stato il primo a sottolineare l'assoluta eccezionalità di quanto è successo a fine febbraio, ma quello che accadrà i prossimi giorni è un rientro in media, con piogge moderate e neve, a seconda dei momenti, sui 1200-1500 m. Non ci vedo nulla di anomalo per marzo
Poi, ciò che verrà dopo è abbastanza definito, ovvero un periodo mite e sopra la media (anche se non di tantissimo) oltre che secco.
Ma parlando di questi giorni no, non siamo assolutamente avanti di un mese.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#230 Matteo91 Ven 05 Mar, 2021 15:01
Firmerei per avere gli accumuli di Icon, è quello che servirebbe dopo oltre due settimane di seccume..
do sarà tutto sto seccume booh
Scusami ma io tutto sto bagnato non lo vedo boh, si cominciano ad intravedere le crepe in campagna
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#231 Fili Ven 05 Mar, 2021 17:10
Firmerei per avere gli accumuli di Icon, è quello che servirebbe dopo oltre due settimane di seccume..
do sarà tutto sto seccume booh
Scusami ma io tutto sto bagnato non lo vedo boh, si cominciano ad intravedere le crepe in campagna
è chiaro che la differenza tra lato adriatico e lato tirrenico sia notevole.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#232 Frosty Ven 05 Mar, 2021 19:59
Forse per metà mese si vede un W2 un po' piu informa,vediamo se confermano sia gfs che Reading
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3529
-
2276 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|