Non voglio essere polemico, anche perché non solo non mi sono mai aspettato niente per il versante tirrenico (non ci sono mai state possibilità), ma avevo fiutato che la cosa, al di là di una irruzione di aria molto fredda con molto vento, e con precipitazioni relegate all'Adriatico e Appennino (si attendevano molte più precipitazioni di quante finora arrivate), non avrebbe prodotto eventi particolarmente consistenti. Poi alla fine si è anche ridotta notevolmente in durata.
Teniamo conto anche che i valori "record" prospettati (la -40 a 500HPa) alla fine non sono arrivati.
Si, sulle mappe, sugli spaghi si vede la particolare intensità, in quanto a freddo e vento, ma alla fine dovessi dire che me la ricorderò a vita... beh, ne ho ben altre da ricordare... molte altre (e non mi riferisco certo alla mia zona).
Credo che oltre all'effetto mediatico, il tam tam di annunci esagerati prima dell'episodio, e alle attese generate da proiezioni sulla carta stupefacenti, in grado di generare l'evento nelle nostre menti ben oltre e ben prima che si esprimesse, non sarà una fase fredda che lascerà molto il segno. un paio di decenni fa, ma anche meno, l'avremmo considerata un episodio incoraggiante per l'inverno, nulla di più.

PS(felicissimo per gli appassionati che hanno potuto vedere neve ed accumuli, felice in particolare per alcune zone che raramente vedono la neve, meridione ed isole in particolare)