Se Mausnow chiede di analizzare i nuclei di vorticità, obbedisco, anche perchè è molto utile per capire quel che succederà.
I suddetti nuclei sono 3:
1 - quello legato a "Hiltrud" di aria polare marittima;
2 - quello attirato per primo da Hiltrud, di aria artica marittima, proveniente dalla Finlandia. E' l'aggancio con questo, più umido del successivo, che rimane l'occasione perduta per passare dalla cronaca di un bell'episodio alla Storia. Infatti, transita sulle Alpi e poi si tuffa sul Tirreno. La Costa Smeralda può ancora sperare, pure tutto il Nord. E' quello agganciato alla -40.
3 - il terzo ad essere attirato è quello di aria artica continentale, agganciato alla depressione a 500 hpa. Dando retta a GFS12, farà felice tutto l'Appennino Umbro Marchigiano e non solo. Ecco le mappe, con la danza dei numeri in successione.