#241 ginghe Ven 30 Gen, 2009 10:16
Più guardo le carte e più mi sembra difficile capire la traiettoria di questo "missile freddo" che parte come impazzito dall'est europeo per andare poi a consumarsi in Atlantico.
Avremo questo ammasso a ridosso dell'Italia e non seguirà il moto retrogrado naturale, ma sarà sparato fin oltre le isole britanniche.
. L'unica speranza, oramai tramontata, che questo ci venisse a trovare, era la formazione di un saldo e profondo minimo di bassa pressione sullo Ionio o sul Basso Tirreno.
Il caposaldo e' solo e soltanto uno: SE NELLA PENISOLA IBERICA NON C'E' UNA SALDA RADICE ALTOPRESSORIA, NOI NON AVREMO MAI NULLA DI BUONO.
come ha fatto vedere gfs per un paio di run (totalmente illusori)
"vasella.......vasella.....col bene che ti voglio.............................."""
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#242 yeti Ven 30 Gen, 2009 10:21
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 928
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
-
#243 and1966 Ven 30 Gen, 2009 10:38
Più guardo le carte e più mi sembra difficile capire la traiettoria di questo "missile freddo" che parte come impazzito dall'est europeo per andare poi a consumarsi in Atlantico.
Avremo questo ammasso a ridosso dell'Italia e non seguirà il moto retrogrado naturale, ma sarà sparato fin oltre le isole britanniche.
Mah, c'è il passaggio fra le 48 e le 72 ore che non mi convince tanto (alla fine è solo una speranza): la LP a sud della Groenlandia è poco profonda e bi/trilobata.... dopo 24 ore è un mostro da 970 hPa che gira come una trottola.
L'unico appiglio lo vedo li... altrimenti amen, anche il mio incrollabile ottimismo va scemando... non so più che dire! 
Prendetemi per pazzo, ma io ancora ci credo: il tempo di ritardare un pelo e....zac!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#244 andrea75 Ven 30 Gen, 2009 10:59
Più guardo le carte e più mi sembra difficile capire la traiettoria di questo "missile freddo" che parte come impazzito dall'est europeo per andare poi a consumarsi in Atlantico.
Avremo questo ammasso a ridosso dell'Italia e non seguirà il moto retrogrado naturale, ma sarà sparato fin oltre le isole britanniche.
Mah, c'è il passaggio fra le 48 e le 72 ore che non mi convince tanto (alla fine è solo una speranza): la LP a sud della Groenlandia è poco profonda e bi/trilobata.... dopo 24 ore è un mostro da 970 hPa che gira come una trottola.
L'unico appiglio lo vedo li... altrimenti amen, anche il mio incrollabile ottimismo va scemando... non so più che dire! 
Prendetemi per pazzo, ma io ancora ci credo: il tempo di ritardare un pelo e....zac! 
Io personalmente no... non c'è un modello che sia uno che ci da un filo di speranza. E tutti sti ribaltoni modellistici a favore devo ancora vederli......
E purtroppo anche l'andazzo sul lungo mi pare abbasatanza delineato... speriamo bene........
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45352
-
3863 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#245 nubes Ven 30 Gen, 2009 11:09
allora siamo in due
chi ricorda cosa accadde?
ad esempio ginghe
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#246 zerogradi Ven 30 Gen, 2009 11:16
allora siamo in due
chi ricorda cosa accadde?
ad esempio ginghe 
E' una situazione nemmeno lontanamente paragonabile. HP robustisimo, ben saldato sulla penisola iberica, dove ora c'è un profondo centrop depressionario. In quel modo chi te lo schioda, quella gocia poteva venire soltanto in Italia.
Quella dei prossimi giorni può andare soltanto in Inghiterra, è come se una palla da bowling scivolasse sul canaletto laterale...impossibile farle cambiare direzione.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#247 nubes Ven 30 Gen, 2009 11:20
ma certo... è solo per dire che i modelli a volte faticano a leggere le retrogressioni, in quel caso il ribaltone fù addirittura 12 ore prima dell'ingresso dell'aria fredda... e per di più un ingresso confermato run dopo run per giorni... se non mi confondo noi centrali fummo saltati e di che tinta...
Ultima modifica di nubes il Ven 30 Gen, 2009 11:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#248 and1966 Ven 30 Gen, 2009 11:24
allora siamo in due
chi ricorda cosa accadde?
ad esempio ginghe 
E' una situazione nemmeno lontanamente paragonabile. HP robustisimo, ben saldato sulla penisola iberica, dove ora c'è un profondo centrop depressionario. In quel modo chi te lo schioda, quella gocia poteva venire soltanto in Italia.
Quella dei prossimi giorni può andare soltanto in Inghiterra, è come se una palla da bowling scivolasse sul canaletto laterale...impossibile farle cambiare direzione.
Ale, se la piega sara' quella descritta dai modelli, andra' come dici tu, questo e' certo.
Ma ad ora, niente lo fa presagire: guarda il sat.....
E di solito, configurazioni come questa, resistono. Ci dira' sempre male ????
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#249 jony87 Ven 30 Gen, 2009 11:32
Secondo me le speranze di freddo e gelo nella nostra zona sono davvero ridotte al lumicino, anche perché finché c'è la Spagna che fa da 'scarico' per le gelide correnti russo-siberiane, la possibilità di coinvolgimento della nostra zona sarà esigua, e il resto, credeteci o no, lo stabilirà la Natura, altro che modelli e modelli!!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#250 stinfne Ven 30 Gen, 2009 11:58
Intanto GFS06 è ancora + brutto del 00  ... vabbè, per consolarci diciamo che con i prossimi run cci potranno essere AMPI margini di miglioramento
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#251 marvel Ven 30 Gen, 2009 12:05
Che dire... voi ste carte le vedete davvero rispondere a dinamiche accettabili, e per accettabili non intendo dire piacevoli, ma rispondenti alla logica.
Vada bene per il breve, dove i dubbi sulla retrogressione fredda sparata su Mare del Nord e GB sembra ormai certa (anche se condivido i dubbi di qualche forumista, visti i trascorsi). Infatti è una questione di tempistica, oltre che di allungamento più o meno esteso della parte meridionale dell' HP.
Per quanto riguarda il medio-lungo l'antizonalità c'è, ma è distesa in pieno Atlantico... ed è qui che la lettura delle carte non mi soddisfa pienamente... tanta spinta, poco gradiente barico, ecc... boh.
Tornando all' HP polare... si forma, si deforma, sembra che se ne vada, ed eccolo rispuntare più bello di prima a metà febbraio!
Che si riattivi l'antizonale in quel periodo?
Con Split troposferico ancor più pronunciato ed HP delle azzorre in rimonta!!
Prima
Dopo
Boh, vediamo come va, certo che se i modelli ci hanno preso fin da giorni or sono, e ad una distanza così lunga con un MMW in atto...bhè, tanto di cappello!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#252 stefc Ven 30 Gen, 2009 12:15
allora siamo in due
chi ricorda cosa accadde?
ad esempio ginghe 
E' una situazione nemmeno lontanamente paragonabile. HP robustisimo, ben saldato sulla penisola iberica, dove ora c'è un profondo centrop depressionario. In quel modo chi te lo schioda, quella gocia poteva venire soltanto in Italia.
Quella dei prossimi giorni può andare soltanto in Inghiterra, è come se una palla da bowling scivolasse sul canaletto laterale...impossibile farle cambiare direzione.
Ale, se la piega sara' quella descritta dai modelli, andra' come dici tu, questo e' certo.
Ma ad ora, niente lo fa presagire: guarda il sat.....
E di solito, configurazioni come questa, resistono. Ci dira' sempre male ???? 
....dalla sinottica infatti, al momento il profondo centro depressionario sulla penisola iberica non c'è, mentre c'è quello sullo ionio-egeo che, anche se non profondo, è però molto più vicino alla massa d'aria fredda in arrivo e sulla stessa direttrice......l' HP con centro tra la la danimarca e scandinavia è ancora ben posizionato in longitudine.........effettivamente basterebbe un lieve ritardo delle imminenti mosse circolatorie previste, confidando anche in un temporaneo aumento pressorio tra il n/e e la regione carpatico-danubiana indotto dall'arrivo della massa fredda, per spostare più a sud la linea di confluenza tra il freddo e l'aria più tiepida in rimonta, anche se solo temporaneamente..............
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#253 Francesco Ven 30 Gen, 2009 12:32
Anche gli spaghi non lasciano dubbi. Quando le cose son negative concordano tutti!!!
Comunque Stef, è normale che non si sia formato il centro depressionario sulla Spagna. Il malloppone arriverà a tempo di record dall'Atlantico.
Come dice il buon zerogradi, senza la radice iberica entra di tutto!!!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16081
-
3553 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#254 ginghe Ven 30 Gen, 2009 13:04
allora siamo in due
chi ricorda cosa accadde?
ad esempio ginghe 
E' una situazione nemmeno lontanamente paragonabile. HP robustisimo, ben saldato sulla penisola iberica, dove ora c'è un profondo centrop depressionario. In quel modo chi te lo schioda, quella gocia poteva venire soltanto in Italia.
Quella dei prossimi giorni può andare soltanto in Inghiterra, è come se una palla da bowling scivolasse sul canaletto laterale...impossibile farle cambiare direzione.
7 cm di neve.......
ma era una situazione ben diversa, come ha detto Zero......
ciao
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#255 Dante Ven 30 Gen, 2009 13:15
Che ne dite a cambiare nome all'intestazione di questo topic? E' fuorviante e illusorio. Tanto non avremo neve fino al 20 marzo (poca). Tante illusioni a tutti.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 502
- Registrato: 11 Gen 2009
- Età: 79
- Messaggi: 229
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Colfiorito (760 m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|