qualche fiocco stamattina per merito di questa ritornante fetecchia che non fa altro che aumentare la rabbia per quello che poteva essere.
temp a 2°

Ginghe buongiorno.
Ieri sono stato dalle tue parti per lavoro (Laternia e Rassina) e devo dire che il Casentino è davvero una ghiacciaia!
Risalendo da Arezzo ho cominciato a vedere neve a terra dopo Capolona ed a Rassina ce n'erano ancora una decina di centimetri a terra con circa 2/3 gradi di differenza rispetto ad Arezzo.
Mi sono reso conto che una vallata stretta tra due catene montuose non troppo elevate, oltre a mantenere (credo) ottimi cuscini freddi, becca bene sia da est che da ovest.
Correggimi se sbaglio.
Ciao.
Stefano
hai detto bene....è una ghiacciaia.
a parita di altitudine le temperature sono sempre più basse in qualsiasi condizione sinottica.
Vallata colpita bene dallo stau (fra l'altro le correnti da NE passando l'appennino, impattano pure contro il pratomangno a SW, catena lunga e alta sino a quasi 1600m)
La vallata gode oltretutto di un cuscino ragguardevole (sia chiaro..non come quello della PP) e con correnti atlantiche, mentre in città la neve gira a pioggia quasi subito, li resiste per molte ore.
Il 3/3/05 questa vallata fece il pieno...mentre ad Arezzo cadeva neve bagnaticcia e poi pioggia

....... la vallata beneficiò di una nevicata incredibile, con 30/40 cm fatti in poche ore.
Fra l'altro nella dritta di Rassina (che avrai notato) ci fu una strage di pini, perchè la neve era umida e i rami non ressero.
La strada fu bloccata per ore....
ciao