Rapida analisi radiosondaggistica (ma proprio rapida!)
Come dicevo ieri in fase previsionale, l'arrivo della ventilazione settentrionale al mattino e non nel pomeriggio ha favorito il progressivo rinsecchimento della colonna d'aria tanto che ora si presenta quasi uniformemente secca dagli 0 ai 5000metri.
Tra l'altro ora non so se sia un dato sbagliato ma quei -200 e rotti di Cin sono come mettere una pressa idraulica sopra ad una formichina che vorrebbe provare ad uscire dalla sua tana... questo è il paragone che potrebbe farsi con la possibilità di genesi temporalesca legata alla convezione
Gli altri indici sarebbero pure favorevoli ma una colonna così secca la vedo davvero difficile da dimanicizzare ecco...
Questo ovviamente per quanto riguarda i temporali di origine convettiva, non so cosa combinerà l'ingresso freddo ma credo che gli
EVENTUALI fenomeni rimarranno di molto confinati verso l'Appennino per buona parte della giornata, magari nella seconda parte del pomeriggio si estenderanno anche alle aree leggermente più occidentali ma mi pare davvero improbabile.
Detto ciò, tutti i vari modelli ad alta definizione continuano a vedere precipitazioni diffuse per il pomeriggio... io nel dubbio vi saluto e vado al lago!!!
EDIT:
Guardate che meraviglia il radiosondaggio di Udine!!!
Pagherei oro per averlo sul cranio!!