#16 jony87 Lun 14 Gen, 2013 19:49
da profano della metereologia, qual'è il sito più affidabile?
*******.**?
meteoportale.it?
ognuno dice una cosa diversa xD
Direi il sito di Meteo Giornale, Meteo Giuliacci e 3B Meteo...benvenuto comunque!
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#17 corry88 Lun 14 Gen, 2013 20:20
grazie per la info 
quello che ho scritto è stato censurato perchè non è affidabile?? =D
Ultima modifica di corry88 il Lun 14 Gen, 2013 20:21, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1430
- Registrato: 11 Gen 2013
- Età: 36
- Messaggi: 172
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Petritoli (FM) 358m frazione Moregnano
-
#19 Cyborg Lun 14 Gen, 2013 20:53
Parlando per la mia zona penso che domani sera inizierà a pioggia per poi virare a neve. Comunque secondo me sarà molto bagnata e accumulerà con difficoltà.
Inutile dire che conterà tantissimo l'intensità delle precipitazioni. Se verrà giù a fazzoletti potrebbe imbiancare bene.
In generale però questa volta mi sento pessimista, non lo vedo come un gran peggioramento, spero tanto di sbagliare
Ultima modifica di Cyborg il Lun 14 Gen, 2013 20:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#20 mondosasha Lun 14 Gen, 2013 20:54
Ciao ragazzi che mi dite per la mia zona in questi giorni alta valnerina appennino centrale...
io per lavoro giro con mezzi in media dai 600 ai 1000mt cosa mi devo aspettare?
Grazie
Nevicherà da domani sera fino a domenica.....con brevi pause.....accumuli più elevati nella zona di Norcia.....
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#21 Gianni Ferri Lun 14 Gen, 2013 21:30
sarò ottimista ma per me la neve cadrà sui 200/300mt con accumulo mercoledi mattina.. e non escludo un imbiancata anche più in basso con fenomeni intensi bye
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1371
- Registrato: 09 Nov 2012
- Età: 31
- Messaggi: 601
-
62 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Terni 130 m s.l.m
-
#22 burjan Lun 14 Gen, 2013 21:38
Meteogramma GFS12 per Perugia.
Premetto che non siamo ancora entrati nel range delle 72 ore in cui la previsione di dettaglio diventa davvero attendibile; possiamo però provarci, senza tirare conclusioni premature.
Se per tutto il mondo pianeggiante a sud di Bettona le chance nevose appaiono ormai prossime allo zero, anche a nord io consiglierei di non farci troppo la bocca, per chi vive al di sotto dei 400 metri.
La -31 a 500 hpa è buona ma non eccezionale, considerato anche il gradiente temporale piuttosto ampio su cui viene ad essere spalmata l'irruzione.
La perturbazione è a mio giudizio troppo in comunicazione col mare, troppo infiltrata da aria subtropicale in arrivo e polare marittima in partenza per poter dare le grandiose nevicate in pianura di cui alcuni parlano e in cui tutti sperano.
Lo zero termico si trova addirittura a 700 metri, inutile girarci intorno. Si, d'accordo, il lifted index è buono, avremo bei rovesci, ma per una vera e bella nevicata generalizzata servivano due, meglio ancora tre gradi in meno.
Detto questo, guai a sottovalutare la portata di questo bellissimo peggioramento. In Appennino darà una magnifica mazzata a quanto rimane della siccità 2011-2012. Potremmo rivedere i nostri bei piani carsici di nuovo strabordanti di neve prima e d'acqua poi. I fenomeni saranno in ogni caso imponenti. L'acropoli perugina tornerà a mostrare volti da cartolina.
Io, francamente, non starei a distinguere tante fasi. Ci saremo dentro nelle giornate di giovedì e venerdì, praticamente senza interruzioni e con un fronte che si occlude quasi subito. Bella la fase di fronte freddo finale, con venti prettamente settentrionali e meccanismi di stau destinati probabilmente a colpire, sia pure per breve tempo, zone in genere meno interessate da questo genere di fenomeni.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Lun 14 Gen, 2013 21:43, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#23 Fili Lun 14 Gen, 2013 21:40
Con la ventata d'ottimismo serale, tuffiamoci in qualcosa di dettagliato per le prossime ore:
Già stanotte/domattina, nuclei instabili in spostamento dal Tirreno verso l'interno apporteranno precipitazioni, non a tappeto e con lunghe pause probabili, sul versante medio-tirrenico. Qualche collinare sui 600 metri potrebbe già accorgersi dell'avvenuto cambio di circolazione con locali rovescetti nevosi, probabilmente più intensi nel viterbese ed in dorsale appenninica. Roba di poco conto generalmente.
Martedì 15 peggioramento serale con precipitazioni liquide ovunque, al di sotto dei 600 metri. Non vorrei che il passaggio frontale rimanga su queste dinamiche ma la parte primaria del sistema non viaggerà con termiche talmente basse da permettere neve fino a quote molto basse, anche considerando le precedenti condizioni termiche relativamente miti.
Breve miglioramento forse impercettibile e dalla seconda mattinata recrudescenza del maltempo con precipitazioni a carattere di rovescio su tutto il centro Italia, lato tirrenico; possibili accumuli nevosi fino al piano su toscana orientale, umbria settentrionale e fascia appenninica. Possibile imbiancate decente a PG alta, con fiocchi nella pioggia fino a valle. Possibili miracoli al piano in caso di temporali. Scenario sovrapponibile sia nel ternano che nel viterbese con accumuli nevosi attesi oltre i 400-500 metri di quota. Acqua-neve prossibile fino in pianura durante la fase centrale di maltempo pomeridiana.
Giovedì mattina spazio per gelate nei fondovalle, umidità elevate, occhiate di sole.
Drastico peggioramento pomeridiano-serale con possibili forti nevicate su umbria settentrionale, toscana interna, colli orvietani-marscianesi e viterbesi. Coinvolta anche Perugia città per una possibile bella nevicata, con accumuli possibili in caso di moderate precipitazioni fino al piano. Per le pianure del folignate-spoletino acqua/neve probabile con imbiancate oltre 350 m, così come nel ternano e viterbese. Localmente, ma difficilmente, più in basso.
Inutile negare che giovedì sera, per GFS12z et alii., ci sono condizioni per estesi fenomeni nevosi sulle pianure centrali.
Poi se il 18z cambia totalmente le carte in tavola...beh...sarà questo misero tempo sprecato! 
Condivido in toto tranne che per una cosa...secondo me mercoledì entro il primo pomeriggio ne siamo fuori quasi tutti, Appennino escluso... vedo le ore migliori per precipitazioni intense quelle della mattinata...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#24 kallo78 Lun 14 Gen, 2013 21:45
Speriamo riesca ad arrivare sino alle coste della Romagna...la nostra amata dama bianca...
Vi farò sapere!
Ciao
____________ Marco Callisti
Stazioni Meteo Urbane di Rimini
____________
Stazione Meteo Zona Palas 18 Metri Dati Stazione
Stazione Meteo Zona Palas 4 Metri Dati Stazione
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1369
- Registrato: 04 Nov 2012
- Età: 47
- Messaggi: 69
-
65 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Rimini
-
#25 zeppelin Lun 14 Gen, 2013 21:46
da profano della metereologia, qual'è il sito più affidabile?
*******.**?
meteoportale.it?
ognuno dice una cosa diversa xD
Son d'accordo con chi ha detto Meteogiornale, però anche Meteolive, pur essendo a volte un pò "nordcentrico" propone degli approfondimenti spesso molto interessanti. L'innominato lo terrei di riserva solo per guardare le previsioni locali e rigorosamente a breve termine, ma anche in quei casi sbagliano abbastanza, mi sà che il loro LAM è piuttosto scarso a occhio e croce.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#26 Icestorm Lun 14 Gen, 2013 21:46
Con la ventata d'ottimismo serale, tuffiamoci in qualcosa di dettagliato per le prossime ore:
Già stanotte/domattina, nuclei instabili in spostamento dal Tirreno verso l'interno apporteranno precipitazioni, non a tappeto e con lunghe pause probabili, sul versante medio-tirrenico. Qualche collinare sui 600 metri potrebbe già accorgersi dell'avvenuto cambio di circolazione con locali rovescetti nevosi, probabilmente più intensi nel viterbese ed in dorsale appenninica. Roba di poco conto generalmente.
Martedì 15 peggioramento serale con precipitazioni liquide ovunque, al di sotto dei 600 metri. Non vorrei che il passaggio frontale rimanga su queste dinamiche ma la parte primaria del sistema non viaggerà con termiche talmente basse da permettere neve fino a quote molto basse, anche considerando le precedenti condizioni termiche relativamente miti.
Breve miglioramento forse impercettibile e dalla seconda mattinata recrudescenza del maltempo con precipitazioni a carattere di rovescio su tutto il centro Italia, lato tirrenico; possibili accumuli nevosi fino al piano su toscana orientale, umbria settentrionale e fascia appenninica. Possibile imbiancate decente a PG alta, con fiocchi nella pioggia fino a valle. Possibili miracoli al piano in caso di temporali. Scenario sovrapponibile sia nel ternano che nel viterbese con accumuli nevosi attesi oltre i 400-500 metri di quota. Acqua-neve prossibile fino in pianura durante la fase centrale di maltempo pomeridiana.
Giovedì mattina spazio per gelate nei fondovalle, umidità elevate, occhiate di sole.
Drastico peggioramento pomeridiano-serale con possibili forti nevicate su umbria settentrionale, toscana interna, colli orvietani-marscianesi e viterbesi. Coinvolta anche Perugia città per una possibile bella nevicata, con accumuli possibili in caso di moderate precipitazioni fino al piano. Per le pianure del folignate-spoletino acqua/neve probabile con imbiancate oltre 350 m, così come nel ternano e viterbese. Localmente, ma difficilmente, più in basso.
Inutile negare che giovedì sera, per GFS12z et alii., ci sono condizioni per estesi fenomeni nevosi sulle pianure centrali.
Poi se il 18z cambia totalmente le carte in tavola...beh...sarà questo misero tempo sprecato! 
Condivido in toto tranne che per una cosa...secondo me mercoledì entro il primo pomeriggio ne siamo fuori quasi tutti, Appennino escluso... vedo le ore migliori per precipitazioni intense quelle della mattinata... 
Ho dato maggior credito al passaggio instabile in quota che coinciderà con le ore di maggior insolazione. Potrebbe benissimo andare come tu dici comunque
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#27 il fosso Mar 15 Gen, 2013 00:08
A mio avviso andrà così:
tra mattina e pomeriggio precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio,
neve oltre i 500-600m su appennino e settentrione regionale, ma difficilmente accumulerà sotto i 700m,
fiocchi bagnati in caso di locali rovesci intensi potrebbero scendere fin sui 400m.
parziale miglioramento nel corso della seconda parte del pomeriggio.
La prima parte della sera vedrà ventilazione meridionale in moderato breve rinforzo e lieve aumento termico.
Il clou di questo primo step comincerà a partire dalla tarda sera;
fronte freddo in ingresso da W molto compatto verso la mezzanotte,
attesi fenomeni intensi anche temporaleschi specie nelle aree più occidentali.
Le prime ore di Mercoledì vedranno il fronte attraversare gradualmente tutta la regione,
la QN andrà rapidamente calando attestandosi sui 400m, bagnata fin sui 300m in caso di ts.
L'acropoli perugina potrà già imbiancarsi in questa fase, così come tutti i colli over 400m.
Accumuli abbondanti ( oltre i 10cm) possibili sopra i 500-600m.
L'instabilità post frontale dovrebbe continuare a portare rovesci fin nel pomeriggio con neve che continuerebbe a cadere fin sui 300-400m con accumulo in caso di forti precipitazioni.
La serata porterebbe un miglioramento che si protrarrebbe fino alla mattina di Giovedì,
situazione di gelo in questa fase, sopecie sulle aree collinari più innevate, ma che può estendersi anche alle pianure per possibile situazione favorevole all'inversione termica.
Da qui la previsione si fa più ardua, se il tutto verrà confermato l'evoluzione potrebbe essere questa;
Rapido peggioramento tra tardo mattino e primo pomeriggio di Giovedì,
genesi occlusa centrata proprio su Toscana-Umbria e Marche;
Le precipitazioni comincerebbero da W-SW, per estendersi e intensificarsi rapidamente su tutta la regione,
neve praticamente ovunque sopra i 300m, a tutte le quote a nord di PG, con possibile estensione alle pianure meridionali in caso di fenomeni persistenti. Possibili accumuli importanti dai 400-500m.
good luck
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mar 15 Gen, 2013 00:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#28 yeti Mar 15 Gen, 2013 00:34
A mio avviso andrà così:
tra mattina e pomeriggio precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio,
neve oltre i 500-600m su appennino e settentrione regionale, ma difficilmente accumulerà sotto i 700m,
fiocchi bagnati in caso di locali rovesci intensi potrebbero scendere fin sui 400m.
parziale miglioramento nel corso della seconda parte del pomeriggio.
La prima parte della sera vedrà ventilazione meridionale in moderato breve rinforzo e lieve aumento termico.
Il clou di questo primo step comincerà a partire dalla tarda sera;
fronte freddo in ingresso da W molto compatto verso la mezzanotte,
attesi fenomeni intensi anche temporaleschi specie nelle aree più occidentali.
Le prime ore di Mercoledì vedranno il fronte attraversare gradualmente tutta la regione,
la QN andrà rapidamente calando attestandosi sui 400m, bagnata fin sui 300m in caso di ts.
L'acropoli perugina potrà già imbiancarsi in questa fase, così come tutti i colli over 400m.
Accumuli abbondanti ( oltre i 10cm) possibili sopra i 500-600m.
L'instabilità post frontale dovrebbe continuare a portare rovesci fin nel pomeriggio con neve che continuerebbe a cadere fin sui 300-400m con accumulo in caso di forti precipitazioni.
La serata porterebbe un miglioramento che si protrarrebbe fino alla mattina di Giovedì,
situazione di gelo in questa fase, sopecie sulle aree collinari più innevate, ma che può estendersi anche alle pianure per possibile situazione favorevole all'inversione termica.
Da qui la previsione si fa più ardua, se il tutto verrà confermato l'evoluzione potrebbe essere questa;
Rapido peggioramento tra tardo mattino e primo pomeriggio di Venerdì,
genesi occlusa centrata proprio su Toscana-Umbria e Marche;
Le precipitazioni comincerebbero da W-SW, per estendersi e intensificarsi rapidamente su tutta la regione,
neve praticamente ovunque sopra i 300m, a tutte le quote a nord di PG, con possibile estensione alle pianure meridionali in caso di fenomeni persistenti. Possibili accumuli importanti dai 400-500m.
good luck 
che ne pensi per l'alta pianura a nord di perugia? 250-300 m
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 928
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
-
#29 il fosso Mar 15 Gen, 2013 00:44
che ne pensi per l'alta pianura a nord di perugia? 250-300 m
Ponte Felcino? Neve bagnata al più mercoledì, difficilmente accumulerà, a meno che non passi un bel ts,
più probabilmente solo coreografia a tratti.
Giovedì-Venerdì invece può imbiancare, anche benino
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#30 prometeo Mar 15 Gen, 2013 06:33
che ne pensi per l'alta pianura a nord di perugia? 250-300 m
Ponte Felcino? Neve bagnata al più mercoledì, difficilmente accumulerà, a meno che non passi un bel ts,
più probabilmente solo coreografia a tratti.
Giovedì-Venerdì invece può imbiancare, anche benino 
se vuoi ti offro asilo meteorologico  ovviamente scherzo, mi ritengo pure io in una situazione limite....
Più che altro vedo dai modelli dei sinistri buchi....
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|