Pagina 2 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#16  Francesco Gio 08 Gen, 2015 12:51

Anzi ... colpa delle scie chimiche !!!    
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16091
3563 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#17  Frasnow Gio 08 Gen, 2015 12:57

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anzi ... colpa delle scie chimiche !!!    

Se ti sente mio fratello    
 



 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17390
4764 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#18  Fili Gio 08 Gen, 2015 12:57

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La mia risposta è la stessa di Fili: ciclicità.


Esattamente, concordo sia con Fili che Marvel. E' un ciclo che poi è in continua evoluzione chiaramente.
Abbiamo beccato quello più sbagliato.
Sarebbe meglio vivere in Asia o in America del nord      


mah onestamente io vivo benissimo qui   stare tappato una settimana (o in alcuni casi tutta una stagione invernale) in casa perchè fuori non si può stare causa blizzard e -20° non mi piacerebbe proprio  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#19  Freddoforever Gio 08 Gen, 2015 15:19

Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Grande Fili compaesano e ciao a tutti! In merito a quanto sollevato da Snow96, aggiungerei anche che non solo l'alta delle azzorre ha difficoltà ad ergersi verso nord! Una cosa strana che ho sempre più notato da una quindicina di anni e che anche quando ci sono grosse cupole altopressorie sopra di noi in inverno, il cielo non è + terso come accadeva anni fa (nebbia permettendo)....cioè mancano proprio le classiche giornate di aria limpida che permettevano ripetute gelate mattutine! Che fine hanno fatto quelle alte pressioni che permettevano temperature sottozero al mattino per una settimana? E' accaduto persino più volte negli ultimi anni che al termine di un'ondata fredda, in concomitanza del placarsi della tramontana e di cieli sereni, sopraggiungessero delle innocue nuvole sia la notte stessa o al massimo il giorno successivo, impedendo o inibendo le gelate...Vi risulta? qualcuno ha voglia di darmi delucidazioni?


beh una volta c'era l'alta russa (Orso) che proponeva ciò di cui tu parli,purtroppo sono anni che questa figura barica è sparita dalle nostre zone....
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#20  Fili Gio 08 Gen, 2015 15:49

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Grande Fili compaesano e ciao a tutti! In merito a quanto sollevato da Snow96, aggiungerei anche che non solo l'alta delle azzorre ha difficoltà ad ergersi verso nord! Una cosa strana che ho sempre più notato da una quindicina di anni e che anche quando ci sono grosse cupole altopressorie sopra di noi in inverno, il cielo non è + terso come accadeva anni fa (nebbia permettendo)....cioè mancano proprio le classiche giornate di aria limpida che permettevano ripetute gelate mattutine! Che fine hanno fatto quelle alte pressioni che permettevano temperature sottozero al mattino per una settimana? E' accaduto persino più volte negli ultimi anni che al termine di un'ondata fredda, in concomitanza del placarsi della tramontana e di cieli sereni, sopraggiungessero delle innocue nuvole sia la notte stessa o al massimo il giorno successivo, impedendo o inibendo le gelate...Vi risulta? qualcuno ha voglia di darmi delucidazioni?


beh una volta c'era l'alta russa (Orso) che proponeva ciò di cui tu parli,purtroppo sono anni che questa figura barica è sparita dalle nostre zone....


no vabbeh... mica l'alta pressione russo-siberiana si piazzava sull'Italia   non siamo la Siberia eh! Quella serve a veicolare il gelo (sottoforma di burjan) alle basse latitudini, ma non è che in prima persona si piantava sul Mediterraneo! Sennò altro che nebbie...il Permafrost  

E comunque questo mito dell'Orso che una volta c'era di più va sfatato...configurazioni da burjan si presentano molto raramente oggi, come si presentavano molto raramente nel '900...  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#21  marvel Gio 08 Gen, 2015 20:44

Marco,  forse la risposta la potrai avere sul prossimo numero de Le Scienze (febbraio)...  Anche se già prevedo che,  come sempre,  probabilmente prenderanno la facile scorciatoia del GW.

 20150108_203821_1 .
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#22  Freddoforever Gio 08 Gen, 2015 21:57

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


no vabbeh... mica l'alta pressione russo-siberiana si piazzava sull'Italia   non siamo la Siberia eh! Quella serve a veicolare il gelo (sottoforma di burjan) alle basse latitudini, ma non è che in prima persona si piantava sul Mediterraneo! Sennò altro che nebbie...il Permafrost  

E comunque questo mito dell'Orso che una volta c'era di più va sfatato...configurazioni da burjan si presentano molto raramente oggi, come si presentavano molto raramente nel '900...  


Io mi ricordo bene periodi anticiclonici come quelli scritti nel messaggio da me citato,specialmente negli anni 90.

certo che non l'avevamo sulla capoccia,però una sua propaggine arrivava molto spesso sull'europa e sul mediterraneo e questo garantiva temperature basse e cieli tersi,le correnti fredde da est non sono solo il burjan...
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#23  stefc Gio 08 Gen, 2015 22:00

Guardate la mappa attuale, sembrerebbe che di anomalie ce ne siano tante, anche nell'emisfero australe dove in piena estate le isoterme verdi o giallo chiaro continuano ad abbordare le coste sudafricane che a loro modo hanno la stessa latitudine del Sahara.... Oppure le altre lingue calde di stampo estivo che scorrazzano qua e la' per il nostro emisfero, spingendosi a latitudini anche più settentrionali delle nostre.... O lo stesso blocco freddo dai colori blu profondi che insiste da ormai due mesi e mezzo sempre sulla comparto siberiano centro orientale, inglobando a più riprese anche l'arcipelago giapponese fino a latitudini basso mediterranee...
Ma forse in tutto questo, di anomalo non c'è niente......

image.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 236.46 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 21 volta(e)

image.jpg


 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#24  Caldonevone Gio 08 Gen, 2015 22:15

Io concordo con Freddoforever; negli anni 90 si avevano periodi di cieli ben sereni in inverno, con gelate mattutine e temperature relativamente fredde nel pomeriggio,tipo 6-7-8 gradi...e non era l'alta russa a determinarle ma propaggini di alte pressioni oceaniche o ibride...adesso l'unica gelata che si realizza è quella al termine di un'ondata di freddo e nemmeno sempre perchè il cielo si copre subito...Ricordo benissimo le temperature illustrate dal mitico Caroselli, dove c'era una Perugia sotto zero x giorni al mattino..accadeva persino il fenomeno della nebbia che ghiaccia, seppur più raramente...quest'ultima ora dalle nostre parti è un miraggio più della neve!
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 516
445 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#25  mausnow Ven 09 Gen, 2015 09:37

No no.  
Non sono molto d'accordo, io sono invece per de-mitizzare gli anni passati, qualche annetto ce l'ho anch'io e l'inverno scialbo è la normalità per la nostra penisola.
Negli anni '90 peraltro le Alpi marroni erano quasi una costante... L'Italia è così, se c'è blocking ne beneficia l'Appennino, e con lo zonale ne beneficia maggiormente l'arco alpino.
Ci vorrebbe sempre uno zonale freddo nord-atlantico per mettere d'accordo un po' tutti... ma poi neanche.

Per tornare più on-topic, che dire? Effettivamente il freddo in giro ce n'è a iosa, è una questione di onde planetarie e spesso e volentieri andiamo  finire sotto il campanone, ma è normale, anche negli anni gloriosi dei quali secondo me ci ricordiamo solo i momenti più avvincenti...  'cccidentaccio alla memoria...
Non so dire neppure se dipenda dai cicli, o se è puro cu*o (o jella) a seconda dei casi.
Fattore C che però per noi è essenziale, data la nostra complessissima orografia.
Comunque... vi ricordate quando si invocava il perduto zonale? Beh, ora si invoca il perduto blocking.
Io dico che sicuramente di perduto non c'è niente, questa secondo me è una grande verità, e la natura è in grado di smentire ogni momento quello che ora ci appare ineluttabile.
... Persino una saldatura Azzorre-Aleutinico potrebbe comparire così, dal nulla. Fidatevi.
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 61
Messaggi: 2594
136 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#26  Fili Ven 09 Gen, 2015 10:42

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No no.  
Non sono molto d'accordo, io sono invece per de-mitizzare gli anni passati, qualche annetto ce l'ho anch'io e l'inverno scialbo è la normalità per la nostra penisola.
Negli anni '90 peraltro le Alpi marroni erano quasi una costante... L'Italia è così, se c'è blocking ne beneficia l'Appennino, e con lo zonale ne beneficia maggiormente l'arco alpino.
Ci vorrebbe sempre uno zonale freddo nord-atlantico per mettere d'accordo un po' tutti... ma poi neanche.

Per tornare più on-topic, che dire? Effettivamente il freddo in giro ce n'è a iosa, è una questione di onde planetarie e spesso e volentieri andiamo  finire sotto il campanone, ma è normale, anche negli anni gloriosi dei quali secondo me ci ricordiamo solo i momenti più avvincenti...  'cccidentaccio alla memoria...
Non so dire neppure se dipenda dai cicli, o se è puro cu*o (o jella) a seconda dei casi.
Fattore C che però per noi è essenziale, data la nostra complessissima orografia.
Comunque... vi ricordate quando si invocava il perduto zonale? Beh, ora si invoca il perduto blocking.
Io dico che sicuramente di perduto non c'è niente, questa secondo me è una grande verità, e la natura è in grado di smentire ogni momento quello che ora ci appare ineluttabile.
... Persino una saldatura Azzorre-Aleutinico potrebbe comparire così, dal nulla. Fidatevi.


assolutamente d'accordo  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#27  Caldonevone Ven 09 Gen, 2015 12:48

Ragà, ma nessuno ha messo in dubbio il concetto di ciclicità nè tantomeno nessuno ha detto nulla sul fatto che tutto possa accadere...la natura non segue mica i nostri  sentimenti o ragionamenti... io ed altri abbiamo semplicemente descritto ciò che è accaduto tendenzialmente dal 2000 ad oggi...Battete un colpo se vedete gelate consecutive in pianura o periodi di cielo sereno o ondate fredde durevoli o neve che resta al suolo x 3 giorni! Mi riferisco sempre e solo a Foligno io, non entro in merito ad altre zone climatiche!
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 516
445 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#28  Adriatic92 Ven 09 Gen, 2015 13:17

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No no.  
Non sono molto d'accordo, io sono invece per de-mitizzare gli anni passati, qualche annetto ce l'ho anch'io e l'inverno scialbo è la normalità per la nostra penisola.
Negli anni '90 peraltro le Alpi marroni erano quasi una costante... L'Italia è così, se c'è blocking ne beneficia l'Appennino, e con lo zonale ne beneficia maggiormente l'arco alpino.
Ci vorrebbe sempre uno zonale freddo nord-atlantico per mettere d'accordo un po' tutti... ma poi neanche.

Per tornare più on-topic, che dire? Effettivamente il freddo in giro ce n'è a iosa, è una questione di onde planetarie e spesso e volentieri andiamo  finire sotto il campanone, ma è normale, anche negli anni gloriosi dei quali secondo me ci ricordiamo solo i momenti più avvincenti...  'cccidentaccio alla memoria...
Non so dire neppure se dipenda dai cicli, o se è puro cu*o (o jella) a seconda dei casi.
Fattore C che però per noi è essenziale, data la nostra complessissima orografia.
Comunque... vi ricordate quando si invocava il perduto zonale? Beh, ora si invoca il perduto blocking.
Io dico che sicuramente di perduto non c'è niente, questa secondo me è una grande verità, e la natura è in grado di smentire ogni momento quello che ora ci appare ineluttabile.
... Persino una saldatura Azzorre-Aleutinico potrebbe comparire così, dal nulla. Fidatevi.


perdonami eh, ci saranno stati inverni anonimi e scialbi in passato, ma mai come sta accadendo a partire dagli anni 2000 in poi, le cose sono cambiate e anche in maniera drastica... innanzitutto mi stupisce la frequenza e la continuità di periodi insolitamente miti, già ne sarà una prova domani quando diverse zone supereranno i 20° (e non stiamo parlando della Sicilia, ma di zone abituate a tutt'altro), e non è neanche la prima volta che accade... non lo sò, vogliamo far passare tutto nella "normalità", quando effettivamente in realtà non lo è  

ripeto come ho già ribadito in un altro post, tutto è sfasato e qualcosa va storto, poi possiamo anche affermare che sia un fatto ciclico, ma il trend è cmq sempre rivolto a periodi prolungati  di sopra media e caldo
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16915
5744 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#29  snow4ever Ven 09 Gen, 2015 13:41

Non so, mi sembra che debba esserci sempre un sensazionalismo, da una parte o dall'altra..così come ogni volta che c'è un'irruzione si parla di "storia" (se non è sempre lo è molto spesso), altrettante volte tiriamo fuori il discorso delle anomalie positive e degli inverni caldi.
Se proprio si vuol dare una risposta io la penso proprio come Mausnow, dopo gli anni 2000 non è accaduto nulla di eccezionale, semplicemente non si sono riverificate le condizioni a noi favorevoli. Chiamatela ciclicità, chiamatela come vi pare. Se poi bisogna tirare per forza fuori il GW e dire che ci stiamo tropicalizzando, allora non sono d'accordo..ricordate che il buon Marvel ogni tanto scrive qualcosa a riguardo e, se non sbaglio, qualche tempo fa postò un grafico in cui si vedeva chiaramente che il GW si è arrestato da oltre dieci anni e che, anzi, siamo in leggera flessione per quanto riguarda le temperature globali  
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4994
1483 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#30  Cyborg Ven 09 Gen, 2015 13:54

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No no.  
Non sono molto d'accordo, io sono invece per de-mitizzare gli anni passati, qualche annetto ce l'ho anch'io e l'inverno scialbo è la normalità per la nostra penisola.
Negli anni '90 peraltro le Alpi marroni erano quasi una costante... L'Italia è così, se c'è blocking ne beneficia l'Appennino, e con lo zonale ne beneficia maggiormente l'arco alpino.
Ci vorrebbe sempre uno zonale freddo nord-atlantico per mettere d'accordo un po' tutti... ma poi neanche.

Per tornare più on-topic, che dire? Effettivamente il freddo in giro ce n'è a iosa, è una questione di onde planetarie e spesso e volentieri andiamo  finire sotto il campanone, ma è normale, anche negli anni gloriosi dei quali secondo me ci ricordiamo solo i momenti più avvincenti...  'cccidentaccio alla memoria...
Non so dire neppure se dipenda dai cicli, o se è puro cu*o (o jella) a seconda dei casi.
Fattore C che però per noi è essenziale, data la nostra complessissima orografia.
Comunque... vi ricordate quando si invocava il perduto zonale? Beh, ora si invoca il perduto blocking.
Io dico che sicuramente di perduto non c'è niente, questa secondo me è una grande verità, e la natura è in grado di smentire ogni momento quello che ora ci appare ineluttabile.
... Persino una saldatura Azzorre-Aleutinico potrebbe comparire così, dal nulla. Fidatevi.


perdonami eh, ci saranno stati inverni anonimi e scialbi in passato, ma mai come sta accadendo a partire dagli anni 2000 in poi, le cose sono cambiate e anche in maniera drastica... innanzitutto mi stupisce la frequenza e la continuità di periodi insolitamente miti, già ne sarà una prova domani quando diverse zone supereranno i 20° (e non stiamo parlando della Sicilia, ma di zone abituate a tutt'altro), e non è neanche la prima volta che accade... non lo sò, vogliamo far passare tutto nella "normalità", quando effettivamente in realtà non lo è  

ripeto come ho già ribadito in un altro post, tutto è sfasato e qualcosa va storto, poi possiamo anche affermare che sia un fatto ciclico, ma il trend è cmq sempre rivolto a periodi prolungati  di sopra media e caldo


Premettendo che la penso esattamente come Mausnow... scusa ma come fai a dire con certezza che questa non è la normalità... che dagli anni 2000 tutto è cambiato... Se è vero che hai 22 anni non credo che ti possa ricordare di come erano gli inverni prima no?    
Se uno va a riguardare le carte in archivio, anche negli anni tanto famosi (per non parlare degli anni anonimi), non mancavano certo lunghi periodi miti, fa parte dell'inverno italiano.
Secondo me molto dipende dal fatto che sono cambiate le aspettative, sia per merito/colpa di internet, sia perchè siamo un po' tutti più viziati, e non abbiamo più la pazienza di saper aspettare.
Che siamo in un ciclo poco favorevole non lo nega nessuno, ma vedrete che la natura prima o poi ci stupirà di nuovo  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML