Pagina 4 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#46  mausnow Ven 09 Gen, 2015 23:19

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Porca miseriaccia, ci sono i dati, le serie storiche ... tra il 93 e il 2000, quando lo stau (giusto per fare un esempio) ci veniva a trovare, avevi 3-4 gg con l'Appennino SOVRASTATO  da nuvole imponenti. Quando sfondava, sfondava sempre a casaccio, ma dove sfondava era capace di fare 20 cm. Ricordo episodi sul folignate, ai ponti di Perugia, a Perugia centro (anche 30 cm una volta, sarà stato il 97/98 o 98/99), a Spoleto.  Ricordo 2 nevicate con accumulo oltre i 10 cm a metà APRILE a Spoleto ... ma vi rendete conto che oggi una cosa del genere non riusciamo nemmeno a immaginarla, o no?


Mah... perché non la si dovrebbe immaginare? Quand'era che fece quella bella nevicata al 22 di marzo, sarà stato pochi anni fa?
Permettimi di dissentire però sui 30 cm. di Perugia centro con lo stau;
con il Rodano, forse, o con una situazione simil-96 ce po' stà...
io ho lavorato fino al 2002 in Via Marzia col panorama che spaziava dal Cucco al Terminillo e proprio dev'essermi sfuggita sotto il naso!  
Quella dei ponti la ricordo (e pure le relative bestemmie), dei giorni consecutivi di stau anche, ma immagino semplicemente perché era capitata una situazione barica persistente, che non vedo perché non possa presentarsi anche nel 2015.
Però col paragone del Verona 1985 mi confermi tu stesso che parliamo di eccezioni, bellissime ed auspicabili quanto si vuole, ma di eccezioni sempre si parla.
Per tornare al tema, rimane da capire perché (e quanto tempo durerà ancora) il formidabile scudo anticiclonico continua spesso e volentieri a farci da baluardo (ahimè che m, oppure per fortuna, come direbbe la gente normale) mentre appena un po' più in là, verso est, tipo in Romania, abbiamo 30 sotto zero e pure senza l'orso...
Comunque complimenti per il topic, avvincente dibattito! Ciao carissimo!  

EDIT: @stefc, non avevo letto il tuo post, mi sembra molto interessante... da approfondire!
 



 
Ultima modifica di mausnow il Ven 09 Gen, 2015 23:24, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 61
Messaggi: 2594
136 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#47  marvel Sab 10 Gen, 2015 00:24

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....ripensando al passato (anni 60-70-80), il tempo nelle varie stagioni era molto più dinamico, più evolutivo. Certamente potevano capitare anche periodi più lunghi di stasi meteorologica soprattutto nelle stagioni portanti (estate ed inverno), ma erano comunque eccezioni....Poi piano piano il tempo si è progressivamente impigrito, non in modo omogeneo ma a strappi, specie negli ultimi 10-15 anni. È come se le grandi masse d'aria facessero sempre più fatica a muoversi. La mia opinione da profano, con quel poco che ho appreso durante gli studi scolastici nel campo della termodinamica, è la seguente:
Sappiamo che il sole e' il motore di tutto il sistema meteorologico e che ormai sonnecchia profondamente da molto tempo e quindi irradia minor energia verso la nostra atmosfera. Per spostare un fluido come l'aria ci vogliono grandi quantità di energia, quindi minore energia=minore spostamento. Le masse d'aria così tendono a rimanere bloccate nelle loro posizioni di origine, determinate per lo più da condizioni geografiche ed orografiche. Il freddo si accumula nelle sedi più idonee (non certo il Mediterraneo) e lì sostanzialmente rimane perché nonché  c'è quel dinamismo necessario per farlo spostare efficacemente.
In pratica, una volta con il sole più attivo c'erano maggiori scambi termici tra le alte e basse latitudini, dando origine a stagioni più fredde e movimentate da un lato e dall'altro generando un progressivo riscaldamento fisiologico delle alte latitudini che sicuramente nel tempo ha contribuito alla riduzione dei ghiacci. Ora con l'attuale stasi solare pare che il freddo se ne stia buono dov'è potenziando più frequentemente il VP che spiana qualsiasi tentativo di scambi meridiani, con l'aria mite ed umida sempre pronta a finirci addosso  soprattutto durante il semestre freddo....
Forse sarò stato poco didattico è molto confusionario, ma sicuramente arriverà in soccorso qualcuno più esperto e ferrato in questo campo, anche per rettificare qualche coglioneria......


Non mi pare che in USA, Canada, Cina e Giappone siano mancate,  ultimamente,  dinamismo e incursioni fredde.  Eppure hanno lo stesso Sole.  
Poi,  se questo ragionamento fosse giusto,  durante la PEG il freddo non sarebbe dovuto scendere di latitudine,  come invece ha fatto...
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#48  Fili Sab 10 Gen, 2015 00:33

Mah alla fine quest'anno non sono mancate nemmeno in Europa, torno a ripetere, ci sono già state due incursioni fredde di portata MOLTO RILEVANTE, una sull'Italia centro-meridionale, una su Balcani, Grecia e Turchia. E l'inverno è appena iniziato  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#49  stefc Sab 10 Gen, 2015 10:09

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....ripensando al passato (anni 60-70-80), il tempo nelle varie stagioni era molto più dinamico, più evolutivo. Certamente potevano capitare anche periodi più lunghi di stasi meteorologica soprattutto nelle stagioni portanti (estate ed inverno), ma erano comunque eccezioni....Poi piano piano il tempo si è progressivamente impigrito, non in modo omogeneo ma a strappi, specie negli ultimi 10-15 anni. È come se le grandi masse d'aria facessero sempre più fatica a muoversi. La mia opinione da profano, con quel poco che ho appreso durante gli studi scolastici nel campo della termodinamica, è la seguente:
Sappiamo che il sole e' il motore di tutto il sistema meteorologico e che ormai sonnecchia profondamente da molto tempo e quindi irradia minor energia verso la nostra atmosfera. Per spostare un fluido come l'aria ci vogliono grandi quantità di energia, quindi minore energia=minore spostamento. Le masse d'aria così tendono a rimanere bloccate nelle loro posizioni di origine, determinate per lo più da condizioni geografiche ed orografiche. Il freddo si accumula nelle sedi più idonee (non certo il Mediterraneo) e lì sostanzialmente rimane perché nonché  c'è quel dinamismo necessario per farlo spostare efficacemente.
In pratica, una volta con il sole più attivo c'erano maggiori scambi termici tra le alte e basse latitudini, dando origine a stagioni più fredde e movimentate da un lato e dall'altro generando un progressivo riscaldamento fisiologico delle alte latitudini che sicuramente nel tempo ha contribuito alla riduzione dei ghiacci. Ora con l'attuale stasi solare pare che il freddo se ne stia buono dov'è potenziando più frequentemente il VP che spiana qualsiasi tentativo di scambi meridiani, con l'aria mite ed umida sempre pronta a finirci addosso  soprattutto durante il semestre freddo....
Forse sarò stato poco didattico è molto confusionario, ma sicuramente arriverà in soccorso qualcuno più esperto e ferrato in questo campo, anche per rettificare qualche coglioneria......


Non mi pare che in USA, Canada, Cina e Giappone siano mancate,  ultimamente,  dinamismo e incursioni fredde.  Eppure hanno lo stesso Sole.  
Poi,  se questo ragionamento fosse giusto,  durante la PEG il freddo non sarebbe dovuto scendere di latitudine,  come invece ha fatto...


Il mio era un tentativo per mettere in relazione la scarsa attività solare degli ultimi 10-15 anni con il minore dinamismo dei meccanismi atmosferici dello stesso periodo. Per minor dinamismo intendo una minore attività evolutiva: che negli ultimi 30-40 anni del secolo scorso il tempo fosse più dinamico (soprattutto nel comparto euro-mediterraneo) non penso ci sia da discutere più di tanto, i più "anziani" qui dentro lo possono testimoniare tranquillamente. I lunghi periodi con tempo sempre uguale erano rari e caldo-freddo-secco-piovoso si alternavano abbastanza velocemente e con una certa costanza, fatti salvi i relativi periodi di maggior stasi atmosferica tipici della stagione estiva ed invernale.  Non è che non ci siano più scambi meridiani, è che un sistema più bloccato e pigro li porta ad interessare sempre e sistematicamente le stesse zone fisiologicamente più avvantaggiate dalla loro posizione geografica (comparti artico-canadese e siberiano e zone limitrofe più o meno estese a seconda della loro estensione continentale con gli oceani ad est e non immediatamente ad ovest come l'Europa).
Com' è abbastanza noto che il freddo che per arrivare dalle nostre parti deve fare un bel percorso ad ostacoli.
Quanto alla PEG se non sbaglio il freddo è sì sceso di latitudine, ma lo ha fatto con una cappa avvolgente abbastanza omogenea lungo tutto il nostro emisfero (privilegiando ovviamente le zone più continentali), a far presupporre più la presenza di uno avanzamento progressivo da nord con una zonalità fredda sempre più bassa, più che frutto di scambi meridiani.      

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#50  Adriatic92 Sab 10 Gen, 2015 11:03

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ondata di caldo sarà veramente tosta, ma di inverni in cui con le temperature in quota sono salite sopra i +10°C ce ne sono a bizzeffe.
Toh,  anche lo stesso giorno  

 rrea00219760110


se vogliamo essere puntigliosi per domani c'è una +16° in Piemonte e una bella +10°/+14° estesa in buona parte del centro-nord... valori quasi degni di un mese estivo, e se va tutto bene si potrebbe eguagliare qualche record di caldo

non venitemi poi a dire che anche questo è "l'inverno italiano"    


.....purtroppo sì, questo rientra nelle possibilità di un inverno italiano, così come le -10 che arrivano a Lampedusa.....Se poi ci sono anni che ci danno più soddisfazioni ed altri no, questo non vuol dire che bisogna prenderli come standard di riferimento assoluto. Nessuno nega le performance prevalentemente più miti degli anni recenti o degli ultimi 15-20 anni, ma è evidente che sono il frutto di schemi circolatori particolari che ci penalizzano (o premiano a seconda dei punti di vista), tenendo presente che se da noi arriva un' onda bella calda da qualche altra parte ne arriva una bella fredda. Il problema è che quando il gran freddo ci arriva addosso anche per settimane, nessuno scrive pagine e pagine parlando di anomalie dell'inverno italiano, ma solo pagine e pagine di puro entusiasmo che si spegne alla prima successiva riscaldata......

   


 i nostri inverni ormai sono mediamente più miti e più caldi del normale... questo almeno lo vogliamo capire? continuiamo però a negare l'evidenza    
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16915
5744 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#51  Adriatic92 Sab 10 Gen, 2015 11:08

guarda caso lo "spettro" del 2007 si ripresenta, già oggi diversi gli over 20° nei fondovalli alpini del NW...

mah, e qualcuno si ostina a dire che sia sempre stato così.. ci sta , è normale
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16915
5744 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#52  zeppelin Sab 10 Gen, 2015 11:33

10 ad 850 hpa ci potranno anche stare. Ma 15 ed oltre?!?!?! E veniamo da 3 mesi di fila pesantemente sopra la norma. Ditemi voi quando avete visto l'ultima volta 3 mesi di fila con anomalie negative superiori ai 2 gradi... è tutto normale sì...

 rtavn062

L'unico precedente che ho trovato è, per l'appunto, il gennaio 2007.
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Sab 10 Gen, 2015 11:37, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8648
1967 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#53  stefc Sab 10 Gen, 2015 11:44

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
10 ad 850 hpa ci potranno anche stare. Ma 15 ed oltre?!?!?! E veniamo da 3 mesi di fila pesantemente sopra la norma. Ditemi voi quando avete visto l'ultima volta 3 mesi di fila con anomalie negative superiori ai 2 gradi... è tutto normale sì...

 rtavn062


....mah, io credo che forse sarebbe più utile cercare di capire perché queste cose succedono che di gridare ai quattro venti che sono anormali...........
Per esempio, in questo caso specifico deducibile dall'immagine postata, sarebbe utile cercare di spiegare come faccia ad isolarsi un nocciolino di aria calda estiva in prossimità delle nostre teste, quando tutt'intorno (anche più a sud) di anomalie termiche non se ne notano poi così tante............

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#54  mausnow Sab 10 Gen, 2015 12:50

Adriatic92 e Zep, perché questi toni da barricata?  
Date piuttosto un contributo costruttivo, come ha fatto stefc, aldilà che sia condivisibile o meno.
E' un dibattito interessante e verte sulle anomalie (o presunte tali) bariche in sede mediterranea, non è questione se è più o meno freddo di prima, dato che altrove l'inverno c'è, eccome se c'è.
 
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 61
Messaggi: 2594
136 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#55  Adriatic92 Sab 10 Gen, 2015 13:38

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 e Zep, perché questi toni da barricata?  
Date piuttosto un contributo costruttivo, come ha fatto stefc, aldilà che sia condivisibile o meno.
E' un dibattito interessante e verte sulle anomalie (o presunte tali) bariche in sede mediterranea, non è questione se è più o meno freddo di prima, dato che altrove l'inverno c'è, eccome se c'è.
 


chiedo scusa se ho esagerato alzando i toni  , cmq rimango fermo e convinto delle mie idee, basandomi su medie e dati abbastanza oggettivi
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16915
5744 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#56  Caldonevone Sab 10 Gen, 2015 15:39

Bè io sono + vicino ad  Adriatic 92, mica è colpa sua se in Italia i mesi chiudono tendenzialmente in anomalia positiva... Qui l'inverno vero latita e non sono sufficienti ondate fredde moderate o forti ma brevi x riequilibrare questo deficit sempre + costante... E' vero, da altre parti l'inverno c'è e pure tosto..ma non qui!! Ok, l'Italia ha per lo + un clima mediterraneo ma questo non giustifica le anomalie positive: ogni clima ha le sue medie e qui si è sempre in surplus da anni salvo rare eccezioni... Nessuno pensa a gelo e neve quando si parla dell'Italia ma magari uno li desidera xkè cmq abbiamo una latitudine che li può consentire...peccato che l'80% delle volte il freddo resta sopra l'arco alpino o va nella penisola balcanica (come è anche + logico che sia)...resta il fatto che  da noi prevalgono le anomalie termiche positive invece che restare nelle medie o leggermente sotto! Questo è un dato osservativo non da lamentela, poi x carità tutto può succedere...
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 517
446 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#57  Fili Sab 10 Gen, 2015 15:43

ripeto tutto sta sempre nelle famose "medie" di riferimento... quali sono? 1954-1970? 1990-2010? la differenza c'è e non è poca.

La media andrebbe fatta su almeno 30 anni. E per me il periodo di riferimento da prendere è ALMENO quello 1950-2010. Sarei curioso...  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#58  Freddoforever Sab 10 Gen, 2015 16:12

va beh allora per quale motivo sono state fatte quelle medie?e per quale motivo vengono prese come riferimento?non stiamo mica parlando delle medie della peg ma solamente di qualche decina d'anni fa,vi sembra normale chiudere mesi e mesi consecutivi con 2/3° in più.....

per rimanere nella stretta attualità oggi qui abbiamo raggiunto e superato i 21° per la seconda volta in 8 anni  nel mese di gennaio,vorrei proprio vedere nel passato quante volte è successo....come mai questi eccessi sono solo verso l'alto e non verso il basso?
 



 
Ultima modifica di Freddoforever il Sab 10 Gen, 2015 16:12, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#59  stefc Sab 10 Gen, 2015 18:22

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
va beh allora per quale motivo sono state fatte quelle medie?e per quale motivo vengono prese come riferimento?    


.....per un fatto convenzionale, a quei tempi ritenevano che fosse giusto così.....però forse ha ragione Fili quando dice che bisognerebbe allargare il campo di riferimento per la determinazione delle medie climatiche, magari aggiungendo ogni nuovo anno al calderone (e' il sistema che utilizzo io): si noterebbero di meno gli eccessi, ma avremmo medie di riferimento più precise perché considererebbero più anni e soprattutto ingloberebbero progressivamente le varie tendenze climatiche annotate, figlie di meccanismi in gran parte ancora sconosciuti.......
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#60  zeppelin Sab 10 Gen, 2015 19:04

Puoi prendere qualsiasi media di riferimento con almeno 20 anni di rilevamenti, persino la mia media 1993-2012. Gli ultimi 3 mesi e l'ultimo anno in generale, tolti i mesi estivi, son stati pesantemente sopra la media rispetto qualsiasi media. Per non parlare degli inverni che anzi negli anni "2000" erano stati persino più freddi che negli anni '90 o quantomeno era l'unica stagione che non si era scaldata, ne parlavamo proprio qua sul forum mesi o anni fa.  Non si fanno barricate per carità.    è questione di dati. E comunque la media 1971-2000 è già più rappresentativa di quella 1961-90 usata fino a qualche anno fa e certamente non sarebbe molto dissimile di una 1950-2010. Normalmene il trentennio che si considerà più freddo in assoluto è quello 1951-80 in climatologia, dunque aggiungendo 20 anni ancora leggermente più freddi e 10 più caldi credo che il discorso rimarrebbe simile. Le temperature medie sono aumentate negli ultimi 15-20 anni, questo è un fatto, non ci sta niente da fare, sia considerando le stazioni cittadine sia guardando stazioni "insospettabili" come Monte Cimone o Monte Terminillo o altre zone senza antropizzazione.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8648
1967 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML