Davvero molto interessante il confronto che stai portando avanti Poranese che, unito alle considerazioni fatte sopra da Andrea, restituisce un quadro più chiaro per capire su cosa bisogna fare affidamento.
Allora i miei dubbi che l'ufficiale GFS non fosse poi così sballato avevano qualche fondamento!
La differenza di questi giorni (non è la prima volta che succede, fateci caso) è dovuta al tipo di circolazione che si è instaurata, con avvezione di aria molto calda entro il PBL (strato limite planetario) e negli strati bassi dell'atmosfera; in questo modo l'ufficiale GFS che ha orografia molto più vicina alla realtà, e schemi di PBL, microfisica, assai più raffinati, stima molto meglio il campo termico nei bassi strati rispetto al GEFS che è molto più grossolano.
In situazioni atmosferiche più instabili la differenza tra i due modelli viene limata, ma quando si hanno masse d'aria molto calda (estate) o molto fredda (inverno), e in particolari condizioni di stabilità le differenze, più o meno elevate, si riproporranno sempre.
In effetti sembra che con questo tipo di circolazione l'ufficiale, rispetto al fascio degli spaghi, intercetti meglio le variazioni di temperatura durante la giornata. Gli spaghi tendono alla piattezza.