#16 andrea75 Mer 31 Ott, 2018 12:34
C'è da considerare anche un altro aspetto. Tutto ciò è avvenuto nonostante erano giorni che venivano diramate allerte di ogni tipo, che hanno portato alla chiusura di scuole ed edifici pubblici, e che hanno allertato la popolazione ad evitare il più possibile di uscire di casa.
Immaginate se la stessa situazione fosse successa qualche anno fa, senza l'attenzione mediatica ed istituzionale, che ormai viene data ad ogni evento di questo tipo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45083
-
3594 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#17 Adriatic92 Mer 31 Ott, 2018 12:53
Evidentemente c'è stato un grosso fraintendimento: non metto in dubbio l'evento che non è stato di certo trascurabile (poi con tutto il massimo rispetto anche per le vittime) , mi riferisco alla questione di come vengono propinate le notizie dai media in maniera troppo generica, e di come poi noi le andiamo a riportare.. contesto più che altro la frase del tipo "DANNI IN TUTTA L'ITALIA, DA NORD A SUD, DA OVEST VERSO EST".. ci sono 20 regioni in Italia, quindi magari per alcune determinate zone si è trattato di un'evento di portata notevole o quasi ECCEZIONALE che ha fatto sicuramente parlare di se, per altri invece no.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 31 Ott, 2018 12:57, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16696
-
5517 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#18 and1966 Mer 31 Ott, 2018 15:37
12 morti "sparsi" nella Penisola (fa N a S) per un' unica ondata di maltempo, io non me li ricordo.
Con "l' aggravante" poi di quanto giustamente detto dal Boss. Gridiamo "al lupo! al lupo!", ma stavolta, senza allerte, sarebbe stata una strage.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13183
-
3437 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#19 lorenzo88 Mer 31 Ott, 2018 16:00
Evidentemente c'è stato un grosso fraintendimento: non metto in dubbio l'evento che non è stato di certo trascurabile (poi con tutto il massimo rispetto anche per le vittime) , mi riferisco alla questione di come vengono propinate le notizie dai media in maniera troppo generica, e di come poi noi le andiamo a riportare.. contesto più che altro la frase del tipo "DANNI IN TUTTA L'ITALIA, DA NORD A SUD, DA OVEST VERSO EST".. ci sono 20 regioni in Italia, quindi magari per alcune determinate zone si è trattato di un'evento di portata notevole o quasi ECCEZIONALE che ha fatto sicuramente parlare di se, per altri invece no.
per fortuna è quasi impossibile che faccia danni da Nord a Sud, per caratteristiche soprattutto orografiche del nostro paese, e ciò che ha colpito di questa ondata di maltempo è proprio il fatto che abbia fatto davvero danni da Nord a Sud, dove per il vento, dove per la grandine e dove per la pioggia; poi che in alcune zone faccia molti meno danni e molti meno millimetri di pioggia che in altre è assolutamente normale, e ripeto che per fortuna è così, pensate che disastro sarebbe avere un' alluvione estesa da Milano a Roma con intere città e paesi sott'acqua
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
Ultima modifica di lorenzo88 il Mer 31 Ott, 2018 17:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#21 Boba Fett Mer 31 Ott, 2018 17:24
lavoro nel campo delle telecomunicazioni, non avete idea di quante BTS sono andate KO con il maltempo dei giorni scorsi, soprattutto in liguria
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#22 Fili Mer 31 Ott, 2018 18:54
non pensavo di avere scatenato tutta questa discussione col mio post
i danni li ha fatti il vento, la perturbazione è stata senza dubbio intensa, ma il risalto che ha ora un pino abbattuto, una strada divelta o uno yacht strappato agli ormeggi non è minimamente paragonabile a qualche anno fa (senza risalire alla preistoria).
Proprio per via degli "allarmi", i media si sentono in diritto di dare risalto alle ondate di maltempo. Un po' come a voler dire "non dite che non vi avevamo avvisato".
...ma vogliamo mettere i danni di questi giorni con una piena del Po' e relative esondazioni (1994), quanto successo su Grossetano ed Orvietano nel 2012, per tacere delle alluvioni liguri di quasi ogni anno...
va bene l'ampia "diffusione territoriale" dell'evento, poi però i danni veri e propri sono stati un po' di alberi abbattuti, una strada franata (risalto mediatico perchè quella di Portofino  ) e i danni al porto di Rapallo...
ripeto, un'ampia fetta di Paese è stata coinvolta, ma non confondiamo le vere tragedie con 4 pini abbattuti dal vento...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#23 alias64 Mer 31 Ott, 2018 18:59
non pensavo di avere scatenato tutta questa discussione col mio post
i danni li ha fatti il vento, la perturbazione è stata senza dubbio intensa, ma il risalto che ha ora un pino abbattuto, una strada divelta o uno yacht strappato agli ormeggi non è minimamente paragonabile a qualche anno fa (senza risalire alla preistoria).
Proprio per via degli "allarmi", i media si sentono in diritto di dare risalto alle ondate di maltempo. Un po' come a voler dire "non dite che non vi avevamo avvisato".
...ma vogliamo mettere i danni di questi giorni con una piena del Po' e relative esondazioni (1994), quanto successo su Grossetano ed Orvietano nel 2012, per tacere delle alluvioni liguri di quasi ogni anno...
va bene l'ampia "diffusione territoriale" dell'evento, poi però i danni veri e propri sono stati un po' di alberi abbattuti, una strada franata (risalto mediatico perchè quella di Portofino  ) e i danni al porto di Rapallo...
ripeto, un'ampia fetta di Paese è stata coinvolta, ma non confondiamo le vere tragedie con 4 pini abbattuti dal vento...
fai sto discorso ad un Veneto..ho a chi avuto le case sventrate dal vento..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
Ultima modifica di alias64 il Mer 31 Ott, 2018 19:00, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7831
-
2453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#24 Boba Fett Mer 31 Ott, 2018 19:06
non pensavo di avere scatenato tutta questa discussione col mio post
i danni li ha fatti il vento, la perturbazione è stata senza dubbio intensa, ma il risalto che ha ora un pino abbattuto, una strada divelta o uno yacht strappato agli ormeggi non è minimamente paragonabile a qualche anno fa (senza risalire alla preistoria).
Proprio per via degli "allarmi", i media si sentono in diritto di dare risalto alle ondate di maltempo. Un po' come a voler dire "non dite che non vi avevamo avvisato".
...ma vogliamo mettere i danni di questi giorni con una piena del Po' e relative esondazioni (1994), quanto successo su Grossetano ed Orvietano nel 2012, per tacere delle alluvioni liguri di quasi ogni anno...
va bene l'ampia "diffusione territoriale" dell'evento, poi però i danni veri e propri sono stati un po' di alberi abbattuti, una strada franata (risalto mediatico perchè quella di Portofino  ) e i danni al porto di Rapallo...
ripeto, un'ampia fetta di Paese è stata coinvolta, ma non confondiamo le vere tragedie con 4 pini abbattuti dal vento...
ci sono interi versanti boschivi abbattuti sulle dolomiti
http://forum.meteonetwork.it/redire...98662%3F__xts__
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#25 Fili Mer 31 Ott, 2018 19:23
ci sono interi versanti boschivi abbattuti sulle dolomiti
http://forum.meteonetwork.it/redire...98662%3F__xts__
alcune foto sono stupende... che contrasti
comunque rimango dell'idea che un po' di alberi abbattuti non sono lontanamente paragonabili ad intere città allagate (Orvieto, Albinia, Genova, per tacere dei piccoli borghi delle 5 terre) negli anni più recenti.
i disastri sono altri...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#26 and1966 Mer 31 Ott, 2018 20:53
ci sono interi versanti boschivi abbattuti sulle dolomiti
http://forum.meteonetwork.it/redire...98662%3F__xts__
alcune foto sono stupende... che contrasti
comunque rimango dell'idea che un po' di alberi abbattuti non sono lontanamente paragonabili ad intere città allagate (Orvieto, Albinia, Genova, per tacere dei piccoli borghi delle 5 terre) negli anni più recenti.
i disastri sono altri... 
... ed ecco dove, per me, sbagli: le grandi alluvioni (piemonte VDA 200, senza scomodare Polesine ed altre), hanno fatto financo decine di morti, ma su aree limitate.
Anche i grandi episodi nevosi, 29, 56 ed 85 a parte, raramente hanno visto un coinvolgimento sì ampio sulla penisola.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13183
-
3437 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#27 rob Mer 31 Ott, 2018 21:01
ci sono interi versanti boschivi abbattuti sulle dolomiti
http://forum.meteonetwork.it/redire...98662%3F__xts__
alcune foto sono stupende... che contrasti
comunque rimango dell'idea che un po' di alberi abbattuti non sono lontanamente paragonabili ad intere città allagate (Orvieto, Albinia, Genova, per tacere dei piccoli borghi delle 5 terre) negli anni più recenti.
i disastri sono altri... 
Francamente faccio grossa fatica a leggere e ancor di più a comprendere certi post.
Davvero senza senso.
A volte basterebbe trovarcisi per cambiare completamente opinione.....
____________ « Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini
Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
-
-
Veterano
-
- Utente #: 187
- Registrato: 29 Ago 2006
- Età: 44
- Messaggi: 2797
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.
-
#28 andrea75 Mer 31 Ott, 2018 21:33
Centinaia di commenti di gente impressionata dal disastro, e fili che grida allo "spettacolo"!
Mettilo lì il commento, sono curioso di vedere che ti rispondono...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45083
-
3594 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#29 Fili Gio 01 Nov, 2018 00:35
Madonna ragazzi che disagio, se volete a tutti i costi litigare ditelo che si fa prima.
Lo "spettacolo" (parola peraltro mai usata, ho scritto FOTO STUPENDE se sapete leggere) era riferito unicamente alla qualità delle fotografie ed ai contrasti (l'ho anche scritto) tra neve e colori autunnali. Ho anche scritto ALCUNE foto, perché se le avete viste tutte (dubito vista la pochezza della reazione al mio post) avrete notato che ce ne sono alcune solamente naturalistiche, ed ovviamente a quelle mi riferivo, non certo alla foresta distrutta o al fango sulle strade.
Per quanto concerne la perturbazione, ok, è un disastro epocale su scala nazionale, come mai è accaduto a memoria d'uomo. Proporrei lutto nazionale per 1 anno.
Può andare così? Sono stato abbastanza tragico? Poi non venitemi a dire che c'è libertà di opinione qui dentro eh, perché se solo si prova ad esprimere un punto di vista diverso dalla massa (non mi sembra oltretutto di avere scritto idiozie, tutt'altro), si viene derisi dall'inizio alla fine.
Bah.
Ultima modifica di Fili il Gio 01 Nov, 2018 00:48, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#30 Fili Gio 01 Nov, 2018 00:51
ci sono interi versanti boschivi abbattuti sulle dolomiti
http://forum.meteonetwork.it/redire...98662%3F__xts__
alcune foto sono stupende... che contrasti
comunque rimango dell'idea che un po' di alberi abbattuti non sono lontanamente paragonabili ad intere città allagate (Orvieto, Albinia, Genova, per tacere dei piccoli borghi delle 5 terre) negli anni più recenti.
i disastri sono altri... 
... ed ecco dove, per me, sbagli: le grandi alluvioni (piemonte VDA 200, senza scomodare Polesine ed altre), hanno fatto financo decine di morti, ma su aree limitate.
Anche i grandi episodi nevosi, 29, 56 ed 85 a parte, raramente hanno visto un coinvolgimento sì ampio sulla penisola.
Certo, aree limitate (bisogna poi vedere, perché difronte ad una Genova allagata magari i 4 pini abbattuti di Terracina sarebbero ovviamente passati in secondo piano).
Ma per me una città allagata, come danni causati a patrimonio privato e pubblico, vale 100 foreste abbattute.
Se poi volete capire ciò che vi pare, liberissimi. Buonanotte.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|