#31 Cyborg Gio 01 Nov, 2018 07:46
Poi non venitemi a dire che c'è libertà di opinione qui dentro eh, perché se solo si prova ad esprimere un punto di vista diverso dalla massa (non mi sembra oltretutto di avere scritto idiozie, tutt'altro), si viene derisi dall'inizio alla fine.
Bah.
Per fortuna tu Fili, una voce fuori dal coro libera e indipendente, in questo forum controllato da una dittatura spietata.
Dai suvvia, ma che discorsi sono?
È un normale scambio di opinioni.
Da quando essere in minoranza in un dibattito significa non avere libertà di espressione? Proprio non capisco.
Per quanto riguarda la valutazione dell'ondata di maltempo il mio pensiero si trova a metà strada. Non è stata certo la più catastrofica mai vista, ma la sua vastità, le piogge estese, i venti furiosi e i danni in varie regioni la collocano in alto. Poco senso ha il paragone tra una città allagata ed ettari di foreste abbattute... se si parlasse esclusivamente di danni economici e a persone ok... ma oggettivamente se catastrofi succedono in zone disabitate non possono non essere considerate nella stima della fase di maltempo, almeno da noi appassionati di meteorologia. Altrimenti per catalogare una perturbazione iniziamo a basarci esclusivamente sul conto dei danni e ci trasformiamo in un forum di assicurazioni
Ultima modifica di Cyborg il Gio 01 Nov, 2018 07:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#32 zeppelin Gio 01 Nov, 2018 08:15
Io credo che bisognerebbe evitare di fare sempre massa contro qualcuno che esprime un'opinione diversa, dandosi di gomito. L'ho giá espresso in privato e lo scrivo di nuovo qua.
Scendendo nello specifico della discussione in corso i danni son stati grossi in molte zone, ma in generale si può parlare di maltempo autunnale di ricorrenza abbastanza ciclica, esasperato dalle alte temperature sia dell'aria che soprattutto del mare. A mio personalissimo modo di vedere. Se invece vogliamo dire che è stata la tempesta del secolo e chi non è d'accordo va in castigo con la faccia contro la lavagna facciamolo pure.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 01 Nov, 2018 08:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#33 Poranese457 Gio 01 Nov, 2018 09:23
Permettetemi un punto di vista diverso sulla questione: qui ognuno esprime la propria opinione, spesso diversa da quella degli altri ma poi sono sempre quei due o tre soggetti a piangersi addosso lamentando la mancata "libertà di espressione". Può andare? Secondo me si
PS: mi state facendo davvero innervosire e forte co sta storiella della libertà di espressione perchè è completamente campata in aria. Se non si può più manco discutere senza esser tacciati di antidemocrazia allora aprite un blog con i commenti bloccati. Questo è un forum e si discute, si confrontano le idee di ognuno e date retta che le realtà dove ci sono pensieri "di massa" sono altre, davvero non Lineameteo. I martiri stanno sul calendario, non nei forum
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44999
-
7365 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#34 zeppelin Gio 01 Nov, 2018 10:00
Io invece direi che ci vorrebbe meno sarcasmo e più 'moderazione' in senso stretto. I due o tre soggetti, peraltro elementi attivissimi del forum, sono solo gli ultimi di una serie che potrebbero essere allontanati da questo atteggiamento che non posso chiamare come si merita per evitare parolacce, per non parlare di quelli che magari non partecipano attivamente ma solo saltuariamente sempre per lo stesso motivo, ne conosco diversi. E soprattutto invito tutti a pensare alla situazione che si profila per domani che potrebbe essere davvero pericolosa invece che stare a fare i processi a quello o a quell'altro mostrando i muscoli. Io di muscoli ce l'ho pochi e preferisco la dialettica.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 01 Nov, 2018 10:04, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#35 Fili Gio 01 Nov, 2018 11:17
Un conto è dibattere in minoranza, che ci può benissimo stare e di cui davvero non mi importa nulla, un conto è essere presi per i fondelli ad ogni messaggio che si scrive travisandone anche il significato.
Date una ri-letta alle risposte al mio post, e vedrete che tutti i torti non li ho. Sembrava avessi scritto chissà cosa di eretico.
Invece sembra che alcuni (nomi non ne faccio) non aspettino altro che un mio messaggio per dare contro a ciò che dico, anche a costo di mettermi in tastiera parole che non scrivo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#36 enniometeo Gio 01 Nov, 2018 11:45
Un conto è dibattere in minoranza, che ci può benissimo stare e di cui davvero non mi importa nulla, un conto è essere presi per i fondelli ad ogni messaggio che si scrive travisandone anche il significato.
Date una ri-letta alle risposte al mio post, e vedrete che tutti i torti non li ho. Sembrava avessi scritto chissà cosa di eretico.
Invece sembra che alcuni (nomi non ne faccio) non aspettino altro che un mio messaggio per dare contro a ciò che dico, anche a costo di mettermi in tastiera parole che non scrivo 
Hai pienamente ragione
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12340
-
5999 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#37 Porano444 Gio 01 Nov, 2018 12:51
A mio avviso si tratta di evento eccezionale per l'ITalia.
I danni diffusi per prcp. ma soprattutto per il vento.
Liguria, Toscana, NE….
Per esempio Asiago…..
http://www.ilgiornaledivicenza.it/t...uerra-1.6874302
Roba normale?
A mio avviso no.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1422
-
230 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#38 il fosso Gio 01 Nov, 2018 18:35
Come ho già scritto è stato un episodio assolutamente potente e localmente eccezionale, ma ha avuto predecessori ben peggiori. C’è una lunga lista di eventi ben più estesi ed intensi che non solo hanno fatto danni in mezza Italia, ma contemporaneamente anche in gran parte d’europa. Ripeto, di sicuro localmente si sono avute condizioni di maltempo storicamente rilevante; ma l’Italia ha visto cose ben peggiori, sia come estensione che come intensità. Decisamente troppa amplificazione mediatica.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#39 Fili Gio 01 Nov, 2018 18:38
Come ho già scritto è stato un episodio assolutamente potente e localmente eccezionale, ma ha avuto predecessori ben peggiori. C’è una lunga lista di eventi ben più estesi ed intensi che non solo hanno fatto danni in mezza Italia, ma contemporaneamente anche in gran parte d’europa. Ripeto, di sicuro localmente si sono avute condizioni di maltempo storicamente rilevante; ma l’Italia ha visto cose ben peggiori, sia come estensione che come intensità. Decisamente troppa amplificazione mediatica.
concordo al 100%, soprattutto sull'ultimo pezzo.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#40 CESTER Gio 01 Nov, 2018 19:37
Comunque l'unico modo per far rinascere subito il bosco e cercare di togliere tutti gli alberi in modo che rinasce subito il sottobosco in primavera anche se la vedo molto dura con l'inverno alle porte
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1556
-
698 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#41 and1966 Ven 02 Nov, 2018 13:04
Mi piacerebbe capire cosa è successo tecnicamente in quei boschi del bellunese ..... sembra Tunguska dopo il meteorite ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#42 Cyborg Ven 02 Nov, 2018 13:43
Mi piacerebbe capire cosa è successo tecnicamente in quei boschi del bellunese ..... sembra Tunguska dopo il meteorite .... 
Credo siano stati venti di caduta, quindi amplificati dall'orografia. Come successe nel Marzo 2015 da queste parti.
http://sangiustinometeo.altervista....di-montevicchi/
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#43 Frasnow Ven 02 Nov, 2018 13:54
Mi piacerebbe capire cosa è successo tecnicamente in quei boschi del bellunese ..... sembra Tunguska dopo il meteorite .... 
Credo siano stati venti di caduta, quindi amplificati dall'orografia. Come successe nel Marzo 2015 da queste parti.
http://sangiustinometeo.altervista....di-montevicchi/
Ci stavo pensando stamattina all'evento dell'alto Tevere, come caso simile
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17384
-
4756 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#44 Boba Fett Sab 03 Nov, 2018 14:39
Ultima modifica di Boba Fett il Sab 03 Nov, 2018 14:42, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|