#17 GiagiMeteo Mar 03 Mar, 2020 13:09
Con lo 06z tanta tanta neve oltre i 1000 m, magari con qualche sorpresa anche più in basso qui sulla pedemontana.
Speriamo in conferme, sarebbe una boccata d'ossigeno per tutte le falde e costituirebbe una buona riserva solida, ciò che manca e che è mancato tutto l'inverno
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#18 Olimeteo Mar 03 Mar, 2020 14:08
Fino al 9 ce n'è di carne al fuoco, ormai indubitabilmente.
Non so da quanto non vedevo una 2 giorni così dispensatrice.
Forse per Daniel qualche scampolo di ritornante entro domani.
Correva il 20 Febbraio e quasi tutti erano mogi: " e se si riaprisse una sfilata di treni atlantici tipo novembre bis? "
Non ci riusciremo forse ma come base di partenza un marzo dinamico
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 03 Mar, 2020 14:19, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#19 Frosty Mar 03 Mar, 2020 16:03
Comunque potrebbe essere una domenica mattina interessante ..speriamo in conferme
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#20 Frosty Mar 03 Mar, 2020 17:42
Con gfs 12 l acqua ci sommerge  e anche tantissima neve in appennino e anche episodi di neve a quote di collina
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#21 GiagiMeteo Mar 03 Mar, 2020 17:48
Conferme e miglioramenti dal 12z che mostra ciò che non c'è stato tutto l'inverno ovvero un minimo basso Tirrenico, di quelli che annacquano per bene adriatiche ed Appennino.
Speriamo che lo confermi anche ECMWF
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#22 Olimeteo Mar 03 Mar, 2020 19:40
Giagi, esattamente quel che prospettavamo tempo fa. Fortuna e molto meglio che il nulla . Non so quanto si recuperi con queste piogge (lascio le statistiche a voi ) ma sicuramente treni atlantici "vecchio stampo".
Fino al 9/10 ci sarà da fruirne , a parte minimi intervalli interciclonici . Anche l' HP di blocco ad est rallenta lo slittamento delle saccature verso oriente, favorendo qua vorticità e approfondimento di buoni minimi e configurazioni da reverse-omega.
Poi probabile (quantomeno temporaneo) il ritorno in mano alla zonalità e alla distensione azzorriana.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 03 Mar, 2020 20:38, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#23 Frosty Mar 03 Mar, 2020 20:00
Peccato che Reading la vede un po diversamente!
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#24 GiagiMeteo Mar 03 Mar, 2020 20:01
Peccato che Reading la vede un po diversamente!
Eh sì, affondo molto meno corposo e zonalità più forte che non favorisce lo stacco di tanta massa artica.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#25 Olimeteo Mar 03 Mar, 2020 20:19
Tanto lo sappiamo che Gfs è sempre più roboante.
Reading alle 72 ore vede un'ondulazione un po' più blanda e isobare meno ravvicinate: comunque non disprezzabile.
Gfs fa entrare da Cornovaglia e Bretagna l'ondulazione giusta per andare ad alimentare un bel minimo verso noi, stoppando l'invasività zonale.
Proprio tale zonalità vedremo poi ( dopo l'8) quanto sarà forte , se da piallata totale e distensione azzorriana o se ne scaturirà qualche strappo/cut-off o se qualcosa di meglio, puntando l' HP altre vie
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 03 Mar, 2020 20:52, modificato 6 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#26 burjan Mar 03 Mar, 2020 21:51
Condivido molto di quanto scrive Burjan...tranne che "ha posto riparo alla siccità (se non al deficit pluviometrico)"...beh forse è un'affermazione un pochino troppo ottimistica...vedremo che succederà nei giorni a venire...ma la situazione pluviometrica antecedente alle precipitazioni di ieri era e resta molto compromessa...purtroppo.
Bisogna distinguere fra siccità e deficit pluviometrico.
La siccità è una condizione di sofferenza della vegetazione. In letteratura climatologica, si considera come siccitoso il periodo che intercorre fra due accumuli giornalieri pari o superiori a 10 mm. Con 10 mm. di pioggia l'acqua arriva allo strato biologicamente attivo del terreno: i primi 10 cm.
Il deficit pluviometrico è invece la carenza di precipitazioni in un dato intervallo di tempo su una data stazione, rispetto alla media registrata in un arco di tempo che dovrebbe, almeno teoricamente, essere almeno trentennale.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#27 burjan Mar 03 Mar, 2020 21:57
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#28 il fosso Mar 03 Mar, 2020 23:37
Mi dispiace constatarlo ma il prossimo peggioramento sarà molto distante dalle iniziali versioni di GFS, che sta già virando verso la visione di Ecmwf; speriamo se non altro in qualcosa che per lo meno somigli ad una via di mezzo.
E pure la successiva si sta riducendo a strappetto;
Il VP ha ancora troppa forza centrale, l'inerzia è ancora lontana dall'essere rotta.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mar 03 Mar, 2020 23:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#29 virgi Mer 04 Mar, 2020 00:24
Concordo con Paolo, la situazione è ancora bloccata con le vorticità del vpt ancora concentrate vicino al polo geografico e modesta convergenza d'onda. Inoltre prosegue il pattern con le bp sparate in uscita da artico-giapponese/terranova.
___________________________________________________ Per Domenica ormai mi basterebbe anche un minimo centro-tirrenico per qualche ora con la 0 almeno per imbiancare bene le nostre vette. Ormai con la neve in collina non ci facciamo più nulla. Buonanotte.
Ultima modifica di virgi il Mer 04 Mar, 2020 00:25, modificato 3 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 728
- Registrato: 18 Feb 2010
- Età: 34
- Messaggi: 1439
-
776 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.
-
#30 Olimeteo Mer 04 Mar, 2020 00:46
Inevitabile che fosse Gfs ad affiliarsi a Reading, anche se fa resistere ancora una certa vorticità sabato, a rischio lento east-shift . Intanto prendiamo quel po' di piogge tra giovedì sera e alba di venerdì poi vediamo se la via di mezzo sarà una mezza..."ciofeca" o qualcosa di più strutturato: c'è spinta zonale da ovest, a comprimere, tanto che poi il prospettato affondo successivo a inizio settimana prossima si va riducendo all'ipotesi della "goccia" moritura in coste nordafricane.
Poi l'emisferica sembra parlare da sè, almeno per un po':
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
239.57 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 21 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
237.65 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 22 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 04 Mar, 2020 00:50, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|