Io non ho mai tenuto statistiche e millimetraggi, purtroppo.
Comunque sia , sin dal lontano 20 Febbraio scrivevo che dal 26 qualcosa sarebbe cambiato , in periodo di affrangimento generale.
Non è arrivato il freddo, non era leggibile, ma l'Atlantico qualcosa ha regalato.
Domani (=oggi) qualcosa ci sarà ancora, non continuativa non troppo copiosa, ma qualche piovasco lo potremo vedere. Reading propone nuclei molto più frammentati, Gfs qualcosa di leggermente più compatto verso metà giornata.
Poi, per non sforare dal target del topic, il passaggio di lunedì 9, già svigorito negli ultimi run, credo sia troppo veloce e poco proficuo per noi: minimo che entrambe i modelli piazzano sul Mar Ligure, ma con asse nordovest-sud/sudest troppo rapido e in fase di cut-off diretto verso lande più meridionali
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
250.64 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 20 volta(e) |

|