#16 Caldonevone Ven 15 Gen, 2021 22:38
E' veramente incredibile la mancanza di "spinta" dell'anticiclone delle azzorre dal 2014 in poi, evidente anche nelle carte prossime venture. Persino nelle occasioni più propizie, tipo il gelo di fine febbraio 2018, si è ammosciato e ha consentito l'aggancio con l'Atlantico, succede ormai sempre, ci vorrebbe da capire la motivazione di questa cosa, anzi se qualcuno ha delle motivazioni scientifiche valide da esporre (a me viene in mente a spanne il tripolo atlantico e in generale la quasi costante anomalia negativa termica al largo del Portogallo) per spiegarlo sarebbe bello aprirci anche un topic.
.....comunque, guardando le carte storiche e ricordando gli inverni del passato (intendo a partire da quando andava in giro con i calzon corti anche d'inverno e le calze di lana fino al ginocchio.....), pare che ci sia anche minor propulsione ed impeto da parte delle masse di aria fredda nel fiondarsi verso le latitudini temperate.
E' anche questo che le rende più suscettibili all'attacco da parte della zonalità.
A volte non vediamo le cose con la giusta prospettiva: riteniamo sempre che l'aria fredda scenda verso sud solo come conseguenza di una risalita verso nord dell' HP, ma non pensiamo mai che possa essere l'opposto, cioè che sia l'aria fredda a fare il primo passo tuffandosi verso sud o sw e lasciare all' HP lo spazio per salire verso nord-n/e......
La prova di questo ? Semplice, pensiamo per esempio a quando ci arriva addosso il gelo dal cuore del continente asiatico: non è una risposta ad un'incursione altopressoria, ma una dirompente dinamica antizonale che spazza tutto quello che incontra nel suo cammino e costringe le altre masse d'aria ad adeguarsi intorno ad essa, fino al ristabilimento di una condizione di equilibrio.....
Come ho detto sopra, se andate a vedere la carte storiche invernali degli anni (60,70, ecc.) si notano sinottiche mediamente occidentali alle latitudini temperate fino al 50°parallelo nord caratterizzate da termiche a 850 comprese tra mediamente tra -1° e +8°C, poi improvvisamente compaiono dal nulla irruzioni fredde che ci colpiscono prima che l' HP possa elevarsi in modo significativo.......Addirittura a volte in Atlantico al posto dell' HP c'è una bella depressione che però non ostacola in alcun modo l'evento.......
Dinamiche queste sempre più rare, che per il momento hanno lasciato il posto ad altre meno avvincenti e più scontate.....

Lettura veramente singolare questa Stefc, non avevo mai notato sta cosa, né ci avevo pensato . Sarebbe interessante approfondire... Comunque, senza essere retorico, calcoliamo sempre il riscaldamento attuale che il clima sta vivendo (e non parlo tanto di global warming ma di una ciclicità che il clima ha da sempre), che sicuramente ha inciso nella diversa disposizione generale delle figure bariche. Inoltre, qualora le alte e le basse pressioni si disponessero ad hoc x noi, credo che un 1956 o un 1929 porterebbero oggi almeno 2/3 gradi in più di allora...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 44
- Messaggi: 530
-
459 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#17 Burian Express 94 Sab 16 Gen, 2021 00:40
Inverno in stand-by almeno fino al 25, se ne riparla per dopo o per Febbraio. Modelli serali pessimi 
Unica cosa tra il 21 e il 23 speriamo di portare a casa un po’ di pioggia, male non fa
____________
Ultima modifica di Burian Express 94 il Sab 16 Gen, 2021 00:42, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6571
-
2840 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#18 snow96 Sab 16 Gen, 2021 07:01
Resa incondizionata dei modelli al flusso zonale.
Non bollente, ma di certo poco stimolante.
Ultima modifica di snow96 il Sab 16 Gen, 2021 07:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#19 zeppelin Sab 16 Gen, 2021 08:10
E' veramente incredibile la mancanza di "spinta" dell'anticiclone delle azzorre dal 2014 in poi, evidente anche nelle carte prossime venture. Persino nelle occasioni più propizie, tipo il gelo di fine febbraio 2018, si è ammosciato e ha consentito l'aggancio con l'Atlantico, succede ormai sempre, ci vorrebbe da capire la motivazione di questa cosa, anzi se qualcuno ha delle motivazioni scientifiche valide da esporre (a me viene in mente a spanne il tripolo atlantico e in generale la quasi costante anomalia negativa termica al largo del Portogallo) per spiegarlo sarebbe bello aprirci anche un topic.
.....comunque, guardando le carte storiche e ricordando gli inverni del passato (intendo a partire da quando andava in giro con i calzon corti anche d'inverno e le calze di lana fino al ginocchio.....), pare che ci sia anche minor propulsione ed impeto da parte delle masse di aria fredda nel fiondarsi verso le latitudini temperate.
E' anche questo che le rende più suscettibili all'attacco da parte della zonalità.
A volte non vediamo le cose con la giusta prospettiva: riteniamo sempre che l'aria fredda scenda verso sud solo come conseguenza di una risalita verso nord dell' HP, ma non pensiamo mai che possa essere l'opposto, cioè che sia l'aria fredda a fare il primo passo tuffandosi verso sud o sw e lasciare all' HP lo spazio per salire verso nord-n/e......
La prova di questo ? Semplice, pensiamo per esempio a quando ci arriva addosso il gelo dal cuore del continente asiatico: non è una risposta ad un'incursione altopressoria, ma una dirompente dinamica antizonale che spazza tutto quello che incontra nel suo cammino e costringe le altre masse d'aria ad adeguarsi intorno ad essa, fino al ristabilimento di una condizione di equilibrio.....
Come ho detto sopra, se andate a vedere la carte storiche invernali degli anni (60,70, ecc.) si notano sinottiche mediamente occidentali alle latitudini temperate fino al 50°parallelo nord caratterizzate da termiche a 850 comprese tra mediamente tra -1° e +8°C, poi improvvisamente compaiono dal nulla irruzioni fredde che ci colpiscono prima che l' HP possa elevarsi in modo significativo.......Addirittura a volte in Atlantico al posto dell' HP c'è una bella depressione che però non ostacola in alcun modo l'evento.......
Dinamiche queste sempre più rare, che per il momento hanno lasciato il posto ad altre meno avvincenti e più scontate.....

Nel caso delle dinamiche antizonali hai ragione. Ma per quanto riguarda il freddo artico, no blocking no party. L'aria fredda dall'artico non arriva senza blocco anticiclonico in Atlantico non ci sta niente da fare.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Sab 16 Gen, 2021 08:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#20 neveneve Sab 16 Gen, 2021 08:16
Buongiorno mettiamoci l'anima in pace freddisti per noi tempi duri...
Solo nel monento della risoluzione degli effetti del MAJOR WARMING avutosi(displacement), le cose inizieranno di nuovo a mutare, prima con un corridoio artico, e successivamente/eventualmente continentale.
Prendetela cosi, l'inverno si prende una pausa, prima di sferrare l'attacco finale che al momento appare incerto, l'unica certezza il super gelo a nordest(questa è la spiegazione più plausibile)
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2660
- Registrato: 07 Gen 2019
- Età: 56
- Messaggi: 1382
-
1147 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Avezzano-700 M. s.l.m.
-
#21 Danimeteo Sab 16 Gen, 2021 11:52
Gfs 06z da cestinare.
____________ “La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.”
“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”
GALILEO GALILEI
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 3119
- Registrato: 16 Dic 2020
- Età: 22
- Messaggi: 4747
-
4773 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Montevarchi (AR) - 150 m
-
#22 snow96 Sab 16 Gen, 2021 18:22
Carrellata di run di bruttezza crescente. Ad ogni emissione il medio lungo diventa meno tollerabile.
Mi sa che per un po' dovremo tapparci il naso ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#23 and1966 Sab 16 Gen, 2021 20:45
Giochi fatti per Gennaio?
Parrebbe proprio di sì..... spaghi che in pochi giorni si sono riportati ben oltre lo 0° C medio.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#24 Olimeteo Sab 16 Gen, 2021 21:24
Ho provato a tenere aperte le chance (il quasi split del 22 poi abortito: ormai sembra certa la "ricucitura"), ma il cambio di rotta dà l'idea di diventare pattern e proiettarci praticamente a Febbraio. Insomma, zonalità medio-basso con qualche strappo da momentanea flessione del getto (volo diretto "American Airlines" New York-Parigi).
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 16 Gen, 2021 21:35, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#26 Fili Dom 17 Gen, 2021 00:06
Modelli inguardabili. Se ne va la fase più bella dell'inverno.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38878
-
5642 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#28 Dic96 Dom 17 Gen, 2021 10:21
Tra giovedì e venerdì si ripiomba a novembre: pioggia e temperature non fredde. Meglio comunque mettere mm in cassaforte piuttosto che spararci HP chissà fino a quando.
Insomma insomma... Dopo i 220-270 mm di dicembre e i 100-150 accumulati finora a gennaio... Quasi quasi ti direi mi prendo un po' di sole e le gelate come pausa.
E' pieno di fango in giro! Poi magari a febbraio torna un po' di neve ma non vorrei vivere un altro step acquoso soprattutto se riguarderebbe anche la montagna.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Dom 17 Gen, 2021 10:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#29 and1966 Dom 17 Gen, 2021 10:26
Modelli inguardabili. Se ne va la fase più bella dell'inverno.
Con la differenza che quest' anno se ne va con gli over 1000 slm bianchi continuativamente per tutto il periodo natalizio ed oltre, ed addirittura gli over 2000 bianchi praticamente da ottobre, che non è poco, vista la media degli anni 2000 e l' equilibrio delle falde, sempre messo a dura prova.
Comunque, non darei gennaio per spacciato, la coda del long GFS si è improvvisamente rianimata, dopo il piattume dei 3 run di ieri ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Dom 17 Gen, 2021 10:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|