#16 GiagiMeteo Gio 26 Gen, 2023 21:28
Devo dire con mio grande stupore stasera ritorna in auge l'ipotesi blocco atlantico ad inizio febbraio.
Sia GFS che GEM che ECMWF stasera lo vedono, seppur in modalità e con effetti per noi molto diversi. Anche vero che le ENS di ECMWF per ora non indicano un segnale chiaro, ma lo spread oltre le 144h cresce in una maniera abnorme, quindi la media vale quel che vale.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#17 enniometeo Gio 26 Gen, 2023 21:56
Molta confusione
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 27
- Messaggi: 12108
-
5767 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#19 alias64 Ven 27 Gen, 2023 06:54
Si passa dalla retrogressione alla stirata zonale e ovviamente anticiclonica. Un quadro direi molto chiaro 
infatti,gem invece di tutt altro avviso..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#20 Frosty Ven 27 Gen, 2023 07:45
Bologna leggermente diverso
Ultima modifica di Frosty il Ven 27 Gen, 2023 07:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3528
-
2275 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#21 zerogradi Ven 27 Gen, 2023 07:51
Si può discutere sul maggiore o minore ingresso freddo, ma per la nostra regione sarà praticamente certo il tempo stabile.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#22 Poranese457 Ven 27 Gen, 2023 08:10
Si può discutere sul maggiore o minore ingresso freddo, ma per la nostra regione sarà praticamente certo il tempo stabile.
Preciso, discorso da estendere a 3/4 d'Italia
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44606
-
6941 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#23 gubbiomet Ven 27 Gen, 2023 08:25
Io invece vedo una grossa difficoltà nei modelli ad inquadrare l'ipotetica fase fredda prevista per i primi giorni di febbraio.  Per cui, come al solito, armiamoci di pazienza e speranza.
GFS la più brutta ma con l'ufficiale decisamente caldofilo.
Reading una via di mezzo
Gem il migliore
____________
Ultima modifica di gubbiomet il Ven 27 Gen, 2023 08:26, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#24 snow96 Ven 27 Gen, 2023 08:44
Interessante la carta ECMWF a 240 h, per quello che vale.
Prima il dado è tratto: o freddo secco o fresco secco (con un paio di picchi sopra media).
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#25 Fili Ven 27 Gen, 2023 08:47
Interessante la carta ECMWF a 240 h, per quello che vale
perchè?  a me non piace per niente, anzi, è quanto di peggio ci possa essere, con l'enorme depressione islandese a spazzare via qualsiasi velleità fredda
sicuramente GEM il migliore, anche se la tendenza all'orientaleggiamento è più che palese. Le ENS lasciano comunque ancora qualche spiraglietto per sperare
Ultima modifica di Fili il Ven 27 Gen, 2023 08:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#26 snow4ever Ven 27 Gen, 2023 09:17
Interessante la carta ECMWF a 240 h, per quello che vale
perchè?  a me non piace per niente, anzi, è quanto di peggio ci possa essere, con l'enorme depressione islandese a spazzare via qualsiasi velleità fredda
sicuramente GEM il migliore, anche se la tendenza all'orientaleggiamento è più che palese. Le ENS lasciano comunque ancora qualche spiraglietto per sperare 
Se il buon Barone ha lasciato qualche insegnamento, è quello di credere alle carte in modo (pro)positivo.
Da ieri gli spaghi si sono aperti in modo inaspettato, è ora il momento di crederci convintamente tutti.
Non arretriamo di un cm...il freddo deve arrivare.
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
Ultima modifica di snow4ever il Ven 27 Gen, 2023 09:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4932
-
1419 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#27 GiagiMeteo Ven 27 Gen, 2023 09:26
Io invece vedo una grossa difficoltà nei modelli ad inquadrare l'ipotetica fase fredda prevista per i primi giorni di febbraio.  Per cui, come al solito, armiamoci di pazienza e speranza.
GFS la più brutta ma con l'ufficiale decisamente caldofilo.
Reading una via di mezzo
Gem il migliore
Concordo, ad ora impossibile trarre qualunque previsione con uno degli spread più alti che abbia mai visto in zona atlantica.
Una mano ce la dovrebbe dare anche la MJO in fase 3 in buona magnitudo che a febbraio in Nina è correlata con una situazione di blocco e SCAND positivo. Comunque ancora dobbiamo attendere, potrebbe scapparci un ottimo evento come una stirata zonale.
Sicuramente 24 ore fa avevo molte più certezze.
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Ven 27 Gen, 2023 09:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#28 Frasnow Ven 27 Gen, 2023 09:35
Io personalmente, per il futuro, guardarei più a ovest - nordovest che ad oriente
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#29 snow96 Ven 27 Gen, 2023 09:46
Interessante la carta ECMWF a 240 h, per quello che vale
perchè?  a me non piace per niente, anzi, è quanto di peggio ci possa essere, con l'enorme depressione islandese a spazzare via qualsiasi velleità fredda
sicuramente GEM il migliore, anche se la tendenza all'orientaleggiamento è più che palese. Le ENS lasciano comunque ancora qualche spiraglietto per sperare 
Perché tu vivi in Umbria!
Se l'enorme depressione affonda bene a sud, come ha già fatto altre volte, non porta gelo certo, ma dinamicità, pioggia in pianura e neve in montagna. Le quote sono le classiche: 1000 qui e 1400 da voi, tranne una prima fase in cui sono più alte.
Poi è chiaro che se sprofonda in sul Marocco sono guai per tutti ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#30 Fili Ven 27 Gen, 2023 09:54
Interessante la carta ECMWF a 240 h, per quello che vale
perchè?  a me non piace per niente, anzi, è quanto di peggio ci possa essere, con l'enorme depressione islandese a spazzare via qualsiasi velleità fredda
sicuramente GEM il migliore, anche se la tendenza all'orientaleggiamento è più che palese. Le ENS lasciano comunque ancora qualche spiraglietto per sperare 
Perché tu vivi in Umbria!
Se l'enorme depressione affonda bene a sud, come ha già fatto altre volte, non porta gelo certo, ma dinamicità, pioggia in pianura e neve in montagna. Le quote sono le classiche: 1000 qui e 1400 da voi, tranne una prima fase in cui sono più alte.
Poi è chiaro che se sprofonda in sul Marocco sono guai per tutti ...
Ahhhh e vabbeh, ma ora la neve sulle montagne non manca, anzi. Nel periodo più freddo dell'anno ci sta di puntare alla neve in pianura dai...se sfonda l'atlantico addio sognatori!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|