Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
Articolo |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
Una stagione folle, si ma quanto in termini percentuali?
Ho trovato questo interessante articolo, che credo interesserà a tutti.
È datato 16 febbraio, pertanto per il settore alpino potrebbe essere diminuito un po il deficit nelle ultime due settimane, ma non per i nostri Appennini:
https://www.cimafoundation.org/news...to-per-litalia/

Ultima modifica di Carletto89 il Dom 03 Mar, 2024 11:59, modificato 1 volta in totale
|
Carletto89 [ Dom 03 Mar, 2024 11:59 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
Commenti |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
@Carletto89 : sopratutto la frase dell' esperto "una nevicata non fa inverno", è oro puro
|
and1966 [ Dom 03 Mar, 2024 12:09 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
Ecco tutti i dati di cui dispongo...
Ovviamente si prendono in considerazione gli inverni meteorologici...
1992-93
Dicembre +6.2°
Gennaio +4.6°
Febbraio non disp.
Media parziale: +5.4°
1993-94
Dicembre +7.2°
Gennaio +6.9°
Febbraio +6.9°
Media: +7°
1994-95
Dicembre +6.4°
Gennaio +4.7°
Febbraio +8.1°
Media: +6.4°
1995-96
Dicembre +8.4°
Gennaio +7.1°
Febbraio +5°
Media: +6.8°
1996-97
Dicembre +5.4°
Gennaio +6.9°
Febbraio +7.5°
Media: +6.6°
1997-98
Dicembre +7°
Gennaio +6°
Febbraio +7.4°
Media: +6.8°
1998-99
Dicembre +3.6°
Gennaio +4.6°
Febbraio +4.4°
Media: +4.2°
1999-00
Dicembre +6.2°
Gennaio +3.9°
Febbraio +7.5°
Media: +5.8°
2000-01
Dicembre +7.6°
Gennaio +8.1°
Febbraio +7.2°
Media: +7.6°
2001-02
Dicembre +4.1°
Gennaio +3.2°
Febbraio +8.6°
Media: +5.3°
2002-03
Dicembre +8.5°
Gennaio +5.8°
Febbraio +3.3°
Media: +5.8°
2003-04
Dicembre +6°
Gennaio +4.8°
Febbraio +7.2°
Media: +6°
2004-05
Dicembre +7.4°
Gennaio +3.8°
Febbraio +3.8°
Media: +5°
2005-06
Dicembre +5°
Gennaio +4.6°
Febbraio +6.3°
Media: +5.3°
2006-07
Dicembre +7.6°
Gennaio +7.3°
Febbraio +8.6°
Media: +7.8°
2007-08
Dicembre +5.2°
Gennaio +7.1°
Febbraio +7.3°
Media: +6.5°
2008-09
Dicembre +5.3°
Gennaio +6°
Febbraio +5.7°
Media: +5.6°
2009-10
Dicembre +7°
Gennaio +4.7°
Febbraio +7°
Media: +6.2°
2010-11
Dicembre +6.2°
Gennaio +5.5°
Febbraio +6.3°
Media: +6°
2011-12
Dicembre +6.9°
Gennaio +4.2°
Febbraio +3.4°
Media: +4.8°
2012-13
Dicembre +5.2°
Gennaio +5°
Febbraio +4.7°
Media: +4.9°
2013-14
Dicembre +5°
Gennaio +6.3°
Febbraio +9.3°
Media: +6.8°
2014-15
Dicembre +7.6°
Gennaio +6.3°
Febbraio +6.7°
Media: +6.8°
2015-16
Dicembre +5.6°
Gennaio +6.5°
Febbraio +9.4°
Media: +7.1°
2016-17
Dicembre +6.3°
Gennaio +3.6°
Febbraio +9°
Media: +6.3°
2017-18
Dicembre +5.7°
Gennaio +7.8°
Febbraio +4.7°
Media: +6°
2018-19
Dicembre +6.1°
Gennaio +3.8°
Febbraio +7.9°
Media: +5.9°
2019-20
Dicembre +8.3°
Gennaio +6.5°
Febbraio +8.7°
Media: +7.8°
2020-21
Dicembre +6.5°
Gennaio +5.3°
Febbraio +8.9°
Media: +6.9°
2021-22
Dicembre +6.7°
Gennaio +5.1°
Febbraio +7.6°
Media: +6.4°
2022-23
Dicembre +9.4°
Gennaio +6.6°
Febbraio +7°
Media: +7.6°
2023-24
Dicembre +8.6°
Gennaio +8°
Febbraio +10°
Media: +8.8°
L'inverno appena trascorso, con una media di +8.8°, ha surclassato i già miti inverni 2006-07 e 2019-20 ( +7.8°)
Il sopramedia è di ben +2.6°C

Ultima modifica di Gab78 il Dom 03 Mar, 2024 12:30, modificato 1 volta in totale
|
Gab78 [ Dom 03 Mar, 2024 12:28 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
@Gab78: inverni 2011/12 e 2012/13 praticamente doppiati 
|
and1966 [ Dom 03 Mar, 2024 14:54 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
@Gab78: inverni 2011/12 e 2012/13 praticamente doppiati 
Già... 
|
Gab78 [ Dom 03 Mar, 2024 15:46 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
Buongiorno,
inverno assolutamente folle anche per Porano ovviamente laddove è ormai chiaro che le aree più vicine al Tirreno siano anche quelle più penalizzate dal GW degli ultimi anni (ricordo quando Giaime postava i dati mensili, Viterbo era sempre quella con le maggiori anomalie)
Qui sopra il riassunto dei miei dati dove, nel mare mite, spicca il +3.2°C dalla media rilevato a Febbraio
In pratica, siamo andati un mese e mezzo avanti con la stagione
Anche dal punto di vista pluvio è stato un disastro, appena 160mm caduti in totale a fronte dei 270mm di media del trimestre
|
Poranese457 [ Lun 04 Mar, 2024 07:12 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
Ben poco da aggiungere, ahimè....

|
andrea75 [ Lun 04 Mar, 2024 21:53 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
Ben poco da aggiungere, ahimè....
pazzesco 
|
Boba Fett [ Mar 05 Mar, 2024 14:46 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
Il responso dell'AMAP per la regione Marche
Descrizione: |
|
Dimensione: |
339.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16 volta(e) |

|
|
Adriatic92 [ Ven 08 Mar, 2024 13:54 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
Per il CNR l'inverno 2023/24 è il più caldo dall'inizio della serie storica (dal 1800) con un'anomalia di +2,19° sulla 1991-2020. Tra l'altro è risultato primo in tutte e 3 le macroaree della penisola (nord, centro e sud).
Veramente una stagione devastante.
|
GiagiMeteo [ Ven 08 Mar, 2024 16:57 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
Ecco qua le medie dei tre mesi invernali dal 93 ad oggi.
1992-93: 4,42 (dato parziale, non c'è dicembre, quindi sottostimato)
1993-94: 5,68
1994-95: 5,97
1995-96: 5,50
1996-97: 6,14
1997-98: 6,17
1998-99: 3,79
1999-00: 5,19
MEDIA 1993-2000 (escluso 92-93 perchè parziale): 5,49
2000-01: 6,52
2001-02: 4,66
2002-03: 4,12
2003-04: 5,18
2004-05: 4,27
2005-06: 4,12
2006-07: 7,64
2007-08: 6,04
2008-09: 4,91
2009-10: 4,98
MEDIA 2001-2010: 5,24
2010-11: 5,81
2011-12: 4,78
2012-13: 4,74
2013-14: 7,32
2014-15: 6,36
2015-16: 7,85
2016-17: 5,90
2017-18: 5,64
2018-19: 6,07
2019-20: 8,18
MEDIA 2011-2020: 6,27
2020-21: 6,95
2021-22: 7,03
2022-23: 7,55
2023-24: 8,62
MEDIA 2021-2024: 7,54
Se si guardano i numeri dei singoli anni, oltre alla evidente progressione termica degli ultimi due decenni (mentre gli anni '2000 erano stati anche più freddi e nevosi mediamente degli anni 90) e ovviamente il 2023-24 che risalta come anno più caldo di tutti superando di 0,34 gradi il precedente record del 2019-20, si nota chiaramente lo scalino netto del 2014 dal quale non si è tornati più indietro.
Dopo il 2014 infatti non ci sono stati più inverni con meno di 5,5 gradi di media trimestrale nè nevicate di almeno 20 cm, invece piuttosto frequenti prima di quella data (in media una volta ogni 2-3 inverni fino al 2013).
Fino ad allora gli inverni avevano retto al global warming, probabilmente grazie a qualche temporaneo meccanismo innescatosi in oceano (bisognerebbe capire se le anomalie termiche dell'Atlantico settentrionale confermino questa tesi) che effettivamente creava spesso, più spesso che negli anni 90, le condizioni per anticicloni di blocco e discese artiche o regressioni continentali, mentre estati e primavere (gli autunni anche reggevano meglio) già stavano capitolando, poi hanno ceduto di schianto anche gli inverni.
Gli ultimi 5 anni (dal 2019-20) poi sono allucinanti.
|
zeppelin [ Dom 10 Mar, 2024 19:29 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
Gli ultimi 5 anni (dal 2019-20) poi sono allucinanti.
ottimo contributo... in pratica gli ultimi 5 anni abbiamo avuto inverni che, fino a 10 anni fa, avevano tempi di ritorno pluridecennali (vedi 2006/2007). Ora 5 anni di seguito 
|
Fili [ Dom 10 Mar, 2024 20:04 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
Ecco qua le medie dei tre mesi invernali dal 1985 ad oggi in Altotevere, seguendo lo schema zeppeliniano....
1985: 2,9 (senza dicembre 1984)
1986: 5,5
1987: 4,6
1988: 6,1
1989: 4,1
Media decennio 1980 (zoppo): 4,64°C
1990: 5,4
1991: 3,2
1992: 3,3
1993: 3,7
1994: 5,3
1995: 5,2
1996: 5,2
1997: 5,4
1998: 5,6
1999: 3,3
Media decennio 1990: 4,56°C ( -0,08°C su decennio precedente *** )
2000: 4,4
2001: 6,2
2002: 3,9
2003: 4,2
2004: 4,7
2005: 3,8
2006: 3,6
2007: 6,7
2008: 5,2
2009: 4,4
Media decennio 2000: 4,71°C ( +0,15°C su decennio precedente )
2010: 4,8
2011: 4,6
2012: 3,6
2013: 3,8
2014: 6,6
2015: 5,9
2016: 6,6
2017: 4,3
2018: 4,6
2019: 4,5
Media decennio 2010: 4,93°C ( +0,22°C su decennio precedente )
2020: 6,6
2021: 5,6
2022: 5,2
2023: 6,8
2024: 7,2
Media decennio 2020 (parziale): 6,28°C ( +1,35°C su decennio precedente )
Media quarantennale: 5,02°C
Considerazioni
Sostanziale stabilità nei primi due decenni, considerando che mancano i primi 5 inverni del decennio 1980.
Aumento costante con lieve progressione esponenziale a partire dal decennio 2000.
Impennata decisa del decennio in corso, troppo vistosa ed improvvisa per essere completamente attribuibile al GW antropico.....E' evidente che ci sia in atto una forzante naturale, senza la quale ci saremmo verosimilmente attestati sui 5,15-5,20 (proiezione al 2029 sui 5,35), considerando che l'incidenza dell'aumento della CO2 è sicuramente di tipo esponenziale e non geometrico.....
Vediamo se con i prossimi 5 inverni l'anomalia sarà in parte riassorbita o se persisterà addirittura peggiorando....

|
stefc [ Dom 10 Mar, 2024 21:32 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
|
A conferma di quel 2014 citato da Giaime, posto la mappa dell' andamento dello zero termico (confrontato con la media '81 ÷ '10), mappa rilanciata da Pierluigi Randi ("Gigiometeo" su MNW).
Come vedete, balzo senza ritorno dal 2014, ma andamento comunque generalmente in perentoria ascesa...
|
and1966 [ Dom 10 Mar, 2024 21:46 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|