Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#16  Carletto89 Dom 03 Mar, 2024 11:59

Una stagione folle, si ma quanto in termini percentuali?

Ho trovato questo interessante articolo, che credo interesserà a tutti.

È datato 16 febbraio, pertanto per il settore alpino potrebbe essere diminuito un po il deficit nelle ultime due settimane, ma non per i nostri Appennini:

https://www.cimafoundation.org/news...to-per-litalia/

 screenshot_20240302_095236_chrome
 



 
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 03 Mar, 2024 11:59, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#17  and1966 Dom 03 Mar, 2024 12:09

@Carletto89 : sopratutto la frase dell' esperto "una nevicata non fa inverno", è oro puro
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13186
3440 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#18  Gab78 Dom 03 Mar, 2024 12:28

Ecco tutti i dati di cui dispongo...  

Ovviamente si prendono in considerazione gli inverni meteorologici...

1992-93
Dicembre +6.2°
Gennaio +4.6°
Febbraio non disp.

Media parziale: +5.4°

1993-94
Dicembre +7.2°
Gennaio +6.9°
Febbraio +6.9°

Media: +7°

1994-95
Dicembre +6.4°
Gennaio +4.7°
Febbraio +8.1°

Media: +6.4°

1995-96
Dicembre +8.4°
Gennaio +7.1°
Febbraio +5°

Media: +6.8°

1996-97
Dicembre +5.4°
Gennaio +6.9°
Febbraio +7.5°

Media: +6.6°

1997-98
Dicembre +7°
Gennaio +6°
Febbraio +7.4°

Media: +6.8°

1998-99
Dicembre +3.6°
Gennaio +4.6°
Febbraio +4.4°

Media: +4.2°

1999-00
Dicembre +6.2°
Gennaio +3.9°
Febbraio +7.5°

Media: +5.8°

2000-01
Dicembre +7.6°
Gennaio +8.1°
Febbraio +7.2°

Media: +7.6°

2001-02
Dicembre +4.1°
Gennaio +3.2°
Febbraio +8.6°

Media: +5.3°

2002-03
Dicembre +8.5°
Gennaio +5.8°
Febbraio +3.3°

Media: +5.8°

2003-04
Dicembre +6°
Gennaio +4.8°
Febbraio +7.2°

Media: +6°

2004-05
Dicembre +7.4°
Gennaio +3.8°
Febbraio +3.8°

Media: +5°

2005-06
Dicembre +5°
Gennaio +4.6°
Febbraio +6.3°

Media: +5.3°

2006-07
Dicembre +7.6°
Gennaio +7.3°
Febbraio +8.6°

Media: +7.8°

2007-08
Dicembre +5.2°
Gennaio +7.1°
Febbraio +7.3°

Media: +6.5°

2008-09
Dicembre +5.3°
Gennaio +6°
Febbraio +5.7°

Media: +5.6°

2009-10
Dicembre +7°
Gennaio +4.7°
Febbraio +7°

Media: +6.2°

2010-11
Dicembre +6.2°
Gennaio +5.5°
Febbraio +6.3°

Media: +6°

2011-12
Dicembre +6.9°
Gennaio +4.2°
Febbraio +3.4°

Media: +4.8°

2012-13
Dicembre +5.2°
Gennaio +5°
Febbraio +4.7°

Media: +4.9°

2013-14
Dicembre +5°
Gennaio +6.3°
Febbraio +9.3°

Media: +6.8°

2014-15
Dicembre +7.6°
Gennaio +6.3°
Febbraio +6.7°

Media: +6.8°

2015-16
Dicembre +5.6°
Gennaio +6.5°
Febbraio +9.4°

Media: +7.1°

2016-17
Dicembre +6.3°
Gennaio +3.6°
Febbraio +9°

Media: +6.3°

2017-18
Dicembre +5.7°
Gennaio +7.8°
Febbraio +4.7°

Media: +6°

2018-19
Dicembre +6.1°
Gennaio +3.8°
Febbraio +7.9°

Media: +5.9°

2019-20
Dicembre +8.3°
Gennaio +6.5°
Febbraio +8.7°

Media: +7.8°

2020-21
Dicembre +6.5°
Gennaio +5.3°
Febbraio +8.9°

Media: +6.9°

2021-22
Dicembre +6.7°
Gennaio +5.1°
Febbraio +7.6°

Media: +6.4°

2022-23
Dicembre +9.4°
Gennaio +6.6°
Febbraio +7°

Media: +7.6°

2023-24
Dicembre +8.6°
Gennaio +8°
Febbraio +10°

Media: +8.8°


L'inverno appena trascorso, con una media di +8.8°, ha surclassato i già miti inverni 2006-07 e 2019-20 (+7.8°)

Il sopramedia  è di ben +2.6°C

 
 




____________
I love Appennino...
 
Ultima modifica di Gab78 il Dom 03 Mar, 2024 12:30, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12065
4012 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#19  and1966 Dom 03 Mar, 2024 14:54

@Gab78: inverni 2011/12 e 2012/13 praticamente doppiati
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13186
3440 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#20  Gab78 Dom 03 Mar, 2024 15:46

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
@Gab78: inverni 2011/12 e 2012/13 praticamente doppiati

Già...  
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12065
4012 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#21  Poranese457 Lun 04 Mar, 2024 07:12

Buongiorno,

inverno assolutamente folle anche per Porano ovviamente laddove è ormai chiaro che le aree più vicine al Tirreno siano anche quelle più penalizzate dal GW degli ultimi anni (ricordo quando Giaime postava i dati mensili, Viterbo era sempre quella con le maggiori anomalie)

 screenshot_2024_03_04_070833

Qui sopra il riassunto dei miei dati dove, nel mare mite, spicca il +3.2°C dalla media rilevato a Febbraio
In pratica, siamo andati un mese e mezzo avanti con la stagione  

Anche dal punto di vista pluvio è stato un disastro, appena 160mm caduti in totale a fronte dei 270mm di media del trimestre
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44621
6956 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#22  andrea75 Lun 04 Mar, 2024 21:53

Ben poco da aggiungere, ahimè....

 cattura_1709585578_440057
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45092
3603 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#23  Boba Fett Mar 05 Mar, 2024 14:46

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ben poco da aggiungere, ahimè....


pazzesco  
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#24  Adriatic92 Ven 08 Mar, 2024 13:54

Il responso dell'AMAP per la regione Marche

Screenshot_20240308_134905_Chrome~2.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 339.71 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 16 volta(e)

Screenshot_20240308_134905_Chrome~2.jpg


 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16707
5528 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#25  GiagiMeteo Ven 08 Mar, 2024 16:57

Per il CNR l'inverno 2023/24 è il più caldo dall'inizio della serie storica (dal 1800) con un'anomalia di +2,19° sulla 1991-2020. Tra l'altro è risultato primo in tutte e 3 le macroaree della penisola (nord, centro e sud).
Veramente una stagione devastante.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#26  zeppelin Dom 10 Mar, 2024 19:29

Ecco qua le medie dei tre mesi invernali dal 93 ad oggi.

1992-93: 4,42  (dato parziale, non c'è dicembre, quindi sottostimato)
1993-94: 5,68
1994-95: 5,97
1995-96: 5,50
1996-97: 6,14
1997-98: 6,17
1998-99: 3,79
1999-00: 5,19

MEDIA 1993-2000 (escluso 92-93 perchè parziale): 5,49

2000-01: 6,52
2001-02: 4,66
2002-03: 4,12
2003-04: 5,18
2004-05: 4,27
2005-06: 4,12
2006-07: 7,64
2007-08: 6,04
2008-09: 4,91
2009-10: 4,98

MEDIA 2001-2010: 5,24

2010-11: 5,81
2011-12: 4,78
2012-13: 4,74
2013-14: 7,32
2014-15: 6,36
2015-16: 7,85
2016-17: 5,90
2017-18: 5,64
2018-19: 6,07
2019-20: 8,18

MEDIA 2011-2020: 6,27

2020-21: 6,95
2021-22: 7,03
2022-23: 7,55
2023-24: 8,62

MEDIA 2021-2024: 7,54


Se si guardano i numeri dei singoli anni, oltre alla evidente progressione termica degli ultimi due decenni (mentre gli anni '2000 erano stati anche più freddi e nevosi mediamente degli anni 90) e ovviamente il 2023-24 che risalta come anno più caldo di tutti superando di 0,34 gradi il precedente record del 2019-20, si nota chiaramente lo scalino netto  del 2014 dal quale non si è tornati più indietro.
Dopo il 2014 infatti non ci sono stati più inverni con meno di 5,5 gradi di media trimestrale nè nevicate di almeno 20 cm, invece piuttosto frequenti prima di quella data (in media una volta ogni 2-3 inverni fino al 2013).
Fino ad allora gli inverni avevano retto al global warming, probabilmente grazie a qualche temporaneo meccanismo innescatosi in oceano (bisognerebbe capire se le anomalie termiche dell'Atlantico settentrionale confermino questa tesi) che effettivamente creava spesso, più spesso che negli anni 90, le condizioni per anticicloni di blocco e discese artiche o regressioni continentali, mentre estati e primavere (gli autunni anche reggevano meglio) già stavano capitolando, poi hanno ceduto di schianto anche gli inverni.

Gli ultimi 5 anni (dal 2019-20) poi sono allucinanti.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8454
1773 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#27  Fili Dom 10 Mar, 2024 20:04

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Gli ultimi 5 anni (dal 2019-20) poi sono allucinanti.


ottimo contributo... in pratica gli ultimi 5 anni abbiamo avuto inverni che, fino a 10 anni fa, avevano tempi di ritorno pluridecennali (vedi 2006/2007). Ora 5 anni di seguito      
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#28  stefc Dom 10 Mar, 2024 21:32

Ecco qua le medie dei tre mesi invernali dal 1985 ad oggi in Altotevere, seguendo lo schema zeppeliniano....

1985:        2,9   (senza dicembre 1984)
1986:        5,5
1987:        4,6
1988:        6,1
1989:        4,1

Media decennio 1980  (zoppo):  4,64°C    

1990:        5,4
1991:        3,2
1992:        3,3
1993:        3,7
1994:        5,3
1995:        5,2
1996:        5,2
1997:        5,4
1998:        5,6
1999:        3,3

Media decennio 1990:  4,56°C    ( -0,08°C su decennio precedente *** )

2000:        4,4
2001:        6,2
2002:        3,9
2003:        4,2
2004:        4,7
2005:        3,8
2006:        3,6
2007:        6,7
2008:        5,2
2009:        4,4

Media decennio 2000:  4,71°C    ( +0,15°C su decennio precedente )

2010:        4,8
2011:        4,6
2012:        3,6
2013:        3,8
2014:        6,6
2015:        5,9
2016:        6,6
2017:        4,3
2018:        4,6
2019:        4,5

Media decennio 2010:  4,93°C    ( +0,22°C su decennio precedente )

2020:        6,6
2021:        5,6
2022:        5,2
2023:        6,8
2024:        7,2

Media decennio 2020 (parziale):  6,28°C    ( +1,35°C su decennio precedente )

Media quarantennale:  5,02°C    


Considerazioni

Sostanziale stabilità nei primi due decenni, considerando che mancano i primi 5 inverni del decennio 1980.

Aumento costante con lieve progressione esponenziale a partire dal decennio 2000.  

Impennata decisa del decennio in corso, troppo vistosa ed improvvisa per essere completamente attribuibile al GW antropico.....E' evidente che ci sia in atto una forzante naturale, senza la quale ci saremmo verosimilmente attestati sui 5,15-5,20 (proiezione al 2029 sui 5,35), considerando che l'incidenza dell'aumento della CO2 è sicuramente di tipo esponenziale e non geometrico.....
Vediamo se con i prossimi 5 inverni l'anomalia sarà in parte riassorbita o se persisterà addirittura peggiorando....


   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

#29  and1966 Dom 10 Mar, 2024 21:46

A conferma di quel 2014 citato da Giaime, posto la mappa dell' andamento dello zero termico (confrontato con la media '81 ÷ '10), mappa rilanciata da Pierluigi Randi ("Gigiometeo" su MNW).

 fb_img_1710103505691

Come vedete, balzo senza ritorno dal 2014, ma andamento comunque generalmente in perentoria ascesa...
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13186
3440 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML