Secondo me è la solita sabbia in sospensione che esalta la riflettività delle gocce di pioggia, come ormai è successo più volte ultimamente e guarda caso sempre in condizioni simili.. Poi marco già ha spiegato bene infatti com'è la situazione..
La sabbia può entrarci secondo te?
Potrebbe essere anche la sabbia...
In effetti l'immagine che osserviamo è la riflettività che dovrebbe essere la somma di
tutti gli echi che tornano al radar dalle particelle investite dai suoi impulsi.
Però per essere sicuri dovremmo capire come viene elaborata l'immagine del radar messa online. Potrebbe anche essere ripulita con qualche algoritmo che filtra gli echi sabbiosi. Bisognerebbe chiederlo al CETEMPS.
Comunque ricordate che le precipitazioni sono ricavate con una formula complicata a partire dalla riflettività ma in realtà non esiste un vero legame fisico fra riflettività e precipitazioni! Per cui la conversione non sarà mai precisa al 100%.
Il radar vede sempre quello che c'è, non vede i fantasmi. Con opportune formule che tengono conto della sabbia si può ricavare la vera pioggia.
Se guardate le mappe di precipitazione vi accorgerete che gli echi sabbiosi non ci sono più e le precipitazioni previste sono effettivamente deboli o nulle:
Link
La riflettività trae in inganno alcune volte ma se gli algoritmi per la pioggia sono fatti bene il problema si risolve!