Aveva ragione Leonardo forse, il topic non andava portato avanti adesso ci ritroviamo un pò di proiezioni qui e un pò di la..

Comunque sia, secondo il mio modesto parere sarà maggiormente colpita nel centro-Italia, la fascia Maremmana e la poco più meridionale fascia laziale litoranea e sub-litoranea, a causa dei temporali pilotati dal fronte freddo che si svilupperanno domani e che scaricheranno quantitativi precipitativi via via meno cospicui con l'allontanarsi dalle coste e portandosi verso le zone interne.
Di riflesso le zone umbre che potrebbero ricevere un millimetraggio più alto potrebbero risultare quelle più occidentali ovviamente, ovvero partendo da sud verso nord, amerino, orvietano, pievese(si dice?) e zona Trasimeno. Non resterebbero molto a guardare le centrali Terni, Perugia e Città di Castello con ternano lievemente più svantaggiato e che si collocherebbe tra le zone meno colpite assieme a tutte quelle più orientaleggianti (Folignate in primis).
Questo per quanto riguarda sabato, precipitazioni più corpose in nottata-mattina, poi per il pomeriggio non vedo grosse piogge, il più a quel punto sarà andato, come sappiamo il fronte freddo è abbastanza veloce...
Pausa per tutta la notte tra sabato e domenica, ripresa dei fenomeni domenica mattina, favorite le solite zone..ternano messo un pò meglio rispetto al giorno precedente come in generale anche la fascia più orientaleggiante pur rimanendo la meno esposta..piogge che continueranno fino alla serata inoltrata tanto che secondo me nessuno potrà rimanere all'asciutto, magari più svantaggiato rispetto ad altri, ma alla fine una 10ina di millimetri male che andrà saranno portati a casa...possibilità di accumuli secondo me doppi su fascia occidentale con perugino messo benino come il tifernate, un pò meno il ternano e lo spoletino ma è lecito aspettarsi almeno 15 mm male che andrà per queste zone.
Vedremo poi quali saranno i reali sviluppi..