#16 Fili Ven 10 Ott, 2008 11:24
E allora riesco anche a divertirmi. Sorrido quando il polo nord non si scioglie del tutto e in poche settimane fa segnare un incremento mai visto prima, mi preoccupo un po' di più quando le falde boccheggiano a fine ottobre...e così via.
In questi anni di tempo così tanto diverso dalla mia infanzia (quanto diverso poi? non saprei dirlo) mi sono divertito davvero tanto con la meteo, ho vissuto temporali furiosi, tempeste di vento, nevicate epocali, freddo precoce e caldo tardivo. Meno di un mese fa ero in mezzo a una bufera di neve a pochi chilometri dalla mia "nuova" casa, dove la nebbia padana è stata sostituita spesso da una brezza di tramontana fresca e limpida, qui che non vedevano a un passo dal naso.
Mangio, bevo e dormo tutti i giorni, ho accesso a cose e informazioni che l'80% della popolazione non può nemmeno immaginare, e tra queste la conoscenza e la possibilità di godere delle alchimie del clima senza troppi patemi.
Vale davvero la pena angustiarsi per ciò che non si può cambiare e che non sappiamo nemmeno come cambierà? No, assolutamente no, cento, mille volte no.
Il grave problema in fondo è sempre lo stesso, tipico del mondo occidentale: la convizione radicata che ci siano cose immobili, costanti, invariabili. Ma niente è così. Illuderci che le cose siano immobili ci conforta, il cambiamento ci spaventa. Un approccio che va cambiato in fretta.
E' questa la vera sfida, altro che riduzione delle emissioni. Bisogna abbandonare il delirio di onnipotenza, ritenere che sia tutta colpa nostra, che noi possiamo invertire la tendenza, che il mondo resti fermo così come ci piace che sia.
Io mi godo quello che viene, sperando, è chiaro, che tra un paio di mesi inizi a nevicare di brutto!
Buona giornata e.... tirati su!! 
Mi togli le parole di bocca...è esattamente come la penso io, per filo e per segno!
Abituiamoci ai cambiamenti, e prendiamo con ottimismo tutto ciò che viene! Inutile piangere sul latte versato!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#17 zerogradi Ven 10 Ott, 2008 11:26
Io sono d'accordissimo con Marco...siamo sempre in perenne cambiamento. Ci stiamo desertificando...sti cavoli, diventeremo beduini. Siamo noi che dobbiamo adattarci all'ambiente, non si adatterà di certo lui a noi.
Impariamo a rispettarlo piuttosto.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#19 zerogradi Ven 10 Ott, 2008 12:29
Bella svolta modellistica, speriamo che venga riconfermata:
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#20 il fosso Ven 10 Ott, 2008 14:34
Beh Burjan, posso condividere, ma dipende sempre da come si affrontano le cose. Io personalmente è dall'orrido inverno 2001 che non mi rodo più il fegato. Mi ricordo che prima evitavo accuratamente le trasmissioni che parlavano di Global Warming e di inverni sempre più caldi: ricordo un morso che mi stringeva al fegato. Ora, sinceramente, me ne frego.
Perché Burjan, se bisogna ammettere che ALCUNE delle profezie si sono avverate, bisogna anche riconoscere che molte altre non si sono avverate affatto, ne nei modi, ne nei tempi, e la lista è lunga!
Per cui, dato per assodato che non siamo in grado di intervenire efficacemente sui cambiamenti in atto (20 anni di fallimenti totali della politica di riduzione delle emissioni per me sono una prova schiacciante, come tra l'altro ho sempre sostenuto e continuo a sostenere), possiamo eventualmente adeguarci ed accettarli, mantenendoci il sano beneficio del dubbio che essi non si verificheranno così come ce li propinano.
E allora riesco anche a divertirmi. Sorrido quando il polo nord non si scioglie del tutto e in poche settimane fa segnare un incremento mai visto prima, mi preoccupo un po' di più quando le falde boccheggiano a fine ottobre...e così via.
In questi anni di tempo così tanto diverso dalla mia infanzia (quanto diverso poi? non saprei dirlo) mi sono divertito davvero tanto con la meteo, ho vissuto temporali furiosi, tempeste di vento, nevicate epocali, freddo precoce e caldo tardivo. Meno di un mese fa ero in mezzo a una bufera di neve a pochi chilometri dalla mia "nuova" casa, dove la nebbia padana è stata sostituita spesso da una brezza di tramontana fresca e limpida, qui che non vedevano a un passo dal naso.
Mangio, bevo e dormo tutti i giorni, ho accesso a cose e informazioni che l'80% della popolazione non può nemmeno immaginare, e tra queste la conoscenza e la possibilità di godere delle alchimie del clima senza troppi patemi.
Vale davvero la pena angustiarsi per ciò che non si può cambiare e che non sappiamo nemmeno come cambierà? No, assolutamente no, cento, mille volte no.
Il grave problema in fondo è sempre lo stesso, tipico del mondo occidentale: la convizione radicata che ci siano cose immobili, costanti, invariabili. Ma niente è così. Illuderci che le cose siano immobili ci conforta, il cambiamento ci spaventa. Un approccio che va cambiato in fretta.
E' questa la vera sfida, altro che riduzione delle emissioni. Bisogna abbandonare il delirio di onnipotenza, ritenere che sia tutta colpa nostra, che noi possiamo invertire la tendenza, che il mondo resti fermo così come ci piace che sia.
Io mi godo quello che viene, sperando, è chiaro, che tra un paio di mesi inizi a nevicare di brutto!
Buona giornata e.... tirati su!! 
Bellissimo discorso, concordo pienamente
Ultima modifica di Poranese457 il Ven 10 Ott, 2008 14:58, modificato 1 volta in totale
Modificato da Ospite, Gio 01 Gen, 1970 01:00:
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#21 burjan Ven 10 Ott, 2008 19:01
Beh Burjan, posso condividere, ma dipende sempre da come si affrontano le cose. Io personalmente è dall'orrido inverno 2001 che non mi rodo più il fegato. Mi ricordo che prima evitavo accuratamente le trasmissioni che parlavano di Global Warming e di inverni sempre più caldi: ricordo un morso che mi stringeva al fegato. Ora, sinceramente, me ne frego.
Perché Burjan, se bisogna ammettere che ALCUNE delle profezie si sono avverate, bisogna anche riconoscere che molte altre non si sono avverate affatto, ne nei modi, ne nei tempi, e la lista è lunga!
Per cui, dato per assodato che non siamo in grado di intervenire efficacemente sui cambiamenti in atto (20 anni di fallimenti totali della politica di riduzione delle emissioni per me sono una prova schiacciante, come tra l'altro ho sempre sostenuto e continuo a sostenere), possiamo eventualmente adeguarci ed accettarli, mantenendoci il sano beneficio del dubbio che essi non si verificheranno così come ce li propinano.
E allora riesco anche a divertirmi. Sorrido quando il polo nord non si scioglie del tutto e in poche settimane fa segnare un incremento mai visto prima, mi preoccupo un po' di più quando le falde boccheggiano a fine ottobre...e così via.
In questi anni di tempo così tanto diverso dalla mia infanzia (quanto diverso poi? non saprei dirlo) mi sono divertito davvero tanto con la meteo, ho vissuto temporali furiosi, tempeste di vento, nevicate epocali, freddo precoce e caldo tardivo. Meno di un mese fa ero in mezzo a una bufera di neve a pochi chilometri dalla mia "nuova" casa, dove la nebbia padana è stata sostituita spesso da una brezza di tramontana fresca e limpida, qui che non vedevano a un passo dal naso.
Mangio, bevo e dormo tutti i giorni, ho accesso a cose e informazioni che l'80% della popolazione non può nemmeno immaginare, e tra queste la conoscenza e la possibilità di godere delle alchimie del clima senza troppi patemi.
Vale davvero la pena angustiarsi per ciò che non si può cambiare e che non sappiamo nemmeno come cambierà? No, assolutamente no, cento, mille volte no.
Il grave problema in fondo è sempre lo stesso, tipico del mondo occidentale: la convizione radicata che ci siano cose immobili, costanti, invariabili. Ma niente è così. Illuderci che le cose siano immobili ci conforta, il cambiamento ci spaventa. Un approccio che va cambiato in fretta.
E' questa la vera sfida, altro che riduzione delle emissioni. Bisogna abbandonare il delirio di onnipotenza, ritenere che sia tutta colpa nostra, che noi possiamo invertire la tendenza, che il mondo resti fermo così come ci piace che sia.
Io mi godo quello che viene, sperando, è chiaro, che tra un paio di mesi inizi a nevicare di brutto!
Buona giornata e.... tirati su!! 
Sono totalmente d'accordo con te. Il mio stato d'animo è proprio uguale al tuo, pensavo si evincesse dall'intervento.
Non volevo fare una seduta psicanalitica collettiva. Io sto tranquillo. E' la meteo che va a catafascio.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#22 tifernate Ven 10 Ott, 2008 22:44
Beh certo se i valori meteo e finaziari di Milano fossero invertiti saremmo tutti quanti più contenti....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#24 snow96 Sab 11 Ott, 2008 11:26
E' la meteo che va a catafascio.
Noneeee! Non è la meteo che va a scatafascio, la meteo constata, come fa ad andare a scatafascio? E nemmeno il clima va a scatafascio! Vanno a scatafascio gli uomini che si ostinano a volere un ben determinato clima e una ben determinata meteo!
Oggi son puntiglioso...e anche un po' spaccamaro......
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#26 andrea75 Sab 11 Ott, 2008 12:19
Dai su... le meteo depressioni di Luisito le conosciamo tutti e fanno parte della nostra storia. Quando a Novembre farà 200 mm lo vedremo di nuovo in forma come prima!  Daje Luis!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45377
-
3890 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#27 Marco376 Sab 11 Ott, 2008 12:54
E' impossibile!
Non ci posso credere!
Un noce "fiorito" a ottobre??
Anche le piante ormai non sanno più in che stagione sono:
Davanti a casa c'è una pianta di Nespole del Giappone che fiorisce sempre a metà Settembre. Quest'anno ha fatto i boccioli dalla fine di Agosto normalmente, ma ancora non si sono aperti, anzi mi sembrano pure seccati.
Help!
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#28 Poranese457 Sab 11 Ott, 2008 12:58
E' impossibile!
Non ci posso credere!
Un noce "fiorito" a ottobre??
Anche le piante ormai non sanno più in che stagione sono:
Davanti a casa c'è una pianta di Nespole del Giappone che fiorisce sempre a metà Settembre. Quest'anno ha fatto i boccioli dalla fine di Agosto normalmente, ma ancora non si sono aperti, anzi mi sembrano pure seccati.
Help!
Mettigli il condizionatore
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#29 Fili Sab 11 Ott, 2008 14:34
E' la meteo che va a catafascio.
Noneeee! Non è la meteo che va a scatafascio, la meteo constata, come fa ad andare a scatafascio? E nemmeno il clima va a scatafascio! Vanno a scatafascio gli uomini che si ostinano a volere un ben determinato clima e una ben determinata meteo!
Ripeto, mi togli le parole di bocca!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#30 burjan Sab 11 Ott, 2008 17:57
Aridaje con la seduta di psicanalisi! Io sto bene! Mi godo l'ottobrata come e meglio di voi (vedi topic orticolo). Ora comincio un pò ad arrabbiarmi sul serio con questa soggettivizzazione delle cose che dico.
Si, è chiaro, non è la meteo come scienza che va a catafascio, ci mancherebbe altro.
Nessuno però risponde al punto essenziale: come la mettiamo con questa costante diminuzione delle piogge sul Mediterraneo?
Ma poi siamo sempre ai soliti discorsi. Molti di voi son convinti che va tutto bene e che prima o poi la ruota girerà, io son convinto che se non fermiamo al più presto il treno dei gas serra si va dritti verso la catastrofe.
Ormai ho rinunciato a convincervi, ma non fatemi passare per paranoico o per meteodepresso, perchè altrimenti mi offendo sul serio. Il problema non è guarire lo zio Burjan dallo scoglionamento da adacquatura dell'orto. E' capire se questi inverni di me**a continueranno e per quanto.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|