#17 zerogradi Sab 02 Gen, 2010 11:02
Carte odirene comunque nettamente peggiorate per l'Italia centrale.
Non mi piace l'isolamento iniziale della depressione sull'Iberia...l'aria fredda impiega un'eternità per traslare verso ovest, ed ovviamente perde le sue caratteristiche di origne, mitigandosi.
Con questa nevicherebbe basso dopo una settimana d'acqua...
Se la rodanata la deve fare, che la faccia subito...queste menate occidentali non mi piacciono per niente.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#18 nubes Sab 02 Gen, 2010 14:05
Carte odirene comunque nettamente peggiorate per l'Italia centrale.
Non mi piace l'isolamento iniziale della depressione sull'Iberia...l'aria fredda impiega un'eternità per traslare verso ovest, ed ovviamente perde le sue caratteristiche di origne, mitigandosi.
Con questa nevicherebbe basso dopo una settimana d'acqua...
Se la rodanata la deve fare, che la faccia subito...queste menate occidentali non mi piacciono per niente.
non piace per nulla nemmeno a me, se solo fosse più "franco " l'ingresso sarebbe uno spettacolo..
spero comunque in una revisione della traiettoria
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#19 grego Sab 02 Gen, 2010 14:23
è MOLTO PRESTO ANCORA ASPETTIAMO ALMENO IL 4\5 BER VEDERE LA TRAIETTORIA
-
-
Esperto
-
- Utente #: 52
- Registrato: 05 Mag 2005
- Età: 44
- Messaggi: 838
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Monti Martani 600 mtr terni
-
#20 Pigimeteo Sab 02 Gen, 2010 17:20
In effetti, a giudicare dalle attuali proiezioni di GFS 06, più che una rodanata, sembra una scampagnata in Algeria (notare la -6 in pieno deserto del Sahara, persino più a sud dell'Atlante Sahariano), quindi decisamente una zidanata. Anche se è presto per dare giudizi, molto probabilmente le prossime uscite daranno la discesa più ad ovest, sempre più ad ovest, finché la zidanata non diventerà una " zapaterata", come le precedenti, e, infine, una scampagnata in Cornovaglia.
Decisamente 'sto gennaio vuole battere i record del 2006 e del 2007 in fatto di tepore!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#21 marvel Sab 02 Gen, 2010 18:05
Bellissima configurazione quella che propone GFS12 per sabato 9... c'è qualcosa ancora che non mi convince, bisognerebbe avere isobare più strette e convinte sui meridiani fino al Rodano, ma se è per questo ci vorrebbe anche un HP più solido.
Comunque ci sono stati miglioramenti nettirispetto ai giorni scorsi. La Befana ce la sta mettendo tutta per farci un bel regalino
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#22 tifernate Sab 02 Gen, 2010 18:18
.attualmente il problema maggiore sono le precipitazioni, le termiche possono bastare. Durante le prime ore di sabato entrerebbe una -5°C/-6°C a 1300 metri, con discrete precipitazioni lo 0°C termico scenderebbe facilmente fin sotto i 300 m slm.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#23 tifernate Sab 02 Gen, 2010 18:35
.attualmente il problema maggiore sono le precipitazioni, le termiche possono bastare. Durante le prime ore di sabato (168 ore) entrerebbe una -5°C/-6°C a 1300 metri, con discrete precipitazioni lo 0°C termico scenderebbe facilmente fin sotto i 300 m slm.

Tra l'altro a 168 ore il cluster ufficiale è il più caldo, i più freddi arrivano anche ad una -10°C /-12°C quindi c'è margine per un E-shift più rapido. In generale il mio cluster TOP è ancora una volta quello di controllo con ottime precipitazioni il 7 per l'Appennino ed il 9 per noi.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#24 marvel Sab 02 Gen, 2010 18:52
.attualmente il problema maggiore sono le precipitazioni, le termiche possono bastare. Durante le prime ore di sabato (168 ore) entrerebbe una -5°C/-6°C a 1300 metri, con discrete precipitazioni lo 0°C termico scenderebbe facilmente fin sotto i 300 m slm.

Tra l'altro a 168 ore il cluster ufficiale è il più caldo, i più freddi arrivano anche ad una -10°C /-12°C quindi c'è margine per un E-shift più rapido. In generale il mio cluster TOP è ancora una volta quello di controllo con ottime precipitazioni il 7 per l'Appennino ed il 9 per noi. 
Comunque le precipitazioni arrivano anche grazie alle correnti fredde in transito sul Tirreno.... e se le correnti non sono decenti non lo sono nemmeno le precipitazioni.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#25 Pigimeteo Sab 02 Gen, 2010 19:02
Bellissima configurazione quella che propone GFS12 per sabato 9... c'è qualcosa ancora che non mi convince, bisognerebbe avere isobare più strette e convinte sui meridiani fino al Rodano, ma se è per questo ci vorrebbe anche un HP più solido.
Comunque ci sono stati miglioramenti nettirispetto ai giorni scorsi. La Befana ce la sta mettendo tutta per farci un bel regalino 
Be', in effetti sono migliorate anziché peggiorare, come mi aspettavo. C'è fino ad una -35°c a 500 Hpa. Roba da non crederci!
Però, tirando l'acqua al mio mulino e a quello del Fosso, la depressione mi piacerebbe un pelino più a sud, anche se so bene che a questa distanza temporale al posto di quella LP potrebbe starci benissimo un anticiclone da 1040 hPa!
Vediamo l'uscita delle 18 e le seguenti...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#26 Pigimeteo Sab 02 Gen, 2010 22:50
GFS 18 non cambia granché, ma non è questa, di sicuro, né la rodanata perfetta né una configurazione da nevone: ci vogliono GPT più bassi e più a sud, depressione più a sud... altrimenti ci becchiamo solo le briciole. Stiamo comunque parlando di fantameteo, è chiaro... a 180 ore!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#27 leo82 Sab 02 Gen, 2010 23:28
anche qui il 9 sarebbe neve, ma di tempo ne manca ancora tanto........
-
-
Novizio
-
- Utente #: 631
- Registrato: 03 Dic 2009
- Età: 43
- Messaggi: 81
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Ariano Irpino (av) 817 m.s.m.
-
#28 marvel Sab 02 Gen, 2010 23:50
GFS 18 non cambia granché, ma non è questa, di sicuro, né la rodanata perfetta né una configurazione da nevone: ci vogliono GPT più bassi e più a sud, depressione più a sud... altrimenti ci becchiamo solo le briciole. Stiamo comunque parlando di fantameteo, è chiaro... a 180 ore!

ma tu vuoi l'est... la rodanata viene dal Tirreno, e se è molto più a sud, allora, veramente non ci becchiamo le precipitazioni!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#29 il fosso Dom 03 Gen, 2010 03:48
In effetti, a giudicare dalle attuali proiezioni di GFS 06, più che una rodanata, sembra una scampagnata in Algeria (notare la -6 in pieno deserto del Sahara, persino più a sud dell'Atlante Sahariano), quindi decisamente una zidanata. Anche se è presto per dare giudizi, molto probabilmente le prossime uscite daranno la discesa più ad ovest, sempre più ad ovest, finché la zidanata non diventerà una " zapaterata", come le precedenti, e, infine, una scampagnata in Cornovaglia.
Decisamente 'sto gennaio vuole battere i record del 2006 e del 2007 in fatto di tepore!

Non ho ancora capito se sei scaramantico, o ci credi realmente a quello che hai scritto
comunque propendo per la prima
Le carte sono belle, non c'è il minimo dubbio, ma serviranno molte conferme...
La cosa che mi disturba di più è il possibile cut-off che potrebbe subire la grande goccia fredda, speriamo non accada, continuasse l'alimentazione artica-continentale ci sarebbe una continua graduale evoluzione verso est
di tutto il sistema, la cosa migliore che potrebbe accadere.
Se va in cut-off invece  potrebbe anche giocare brutti scherzi
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#30 snow96 Dom 03 Gen, 2010 07:32
Apro io che me ne vado a sciare a San Martino.... GFS 00 sostanzialmente ricalca le 18, discrete carte. A dirla tutta sarebbero ottime per il 9/10, con neve al piano garantita per tutta l'Umbria, ma sono tanto in la per fantasticarci su.
Prima la cosa si fa interessante a partire dal giorno della Befana, quando si potrebbe avere neve in appennino a quote via via più interessanti e anche al Nord, se il cuscino sopravvive.
Ancora più sfiziose per la notte tra il 6 e il 7 quando si avrebbe neve al nord est e di nuovo sull'appennino a quote decisamente piacevoli, direi dalla collina dell'alta Valtiberina agli 800/1000 m dell'Umbria meridionale.
Buona giornata!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|