| Commenti |
 Re: [BREVE TERMINE] Il Polo Nord Scende Sull'Europa: Effetti Sull'Italia
|
|
|
Fili [ Mer 27 Gen, 2010 23:47 ]
|
 |
 Re: Il Polo Nord Scende Sull'Europa: Effetti Sull'Italia
|
|
GFS 18 è quasi la fotocopia delle Reading. Comunque le chances della pianura, quantomeno fino alla Valle umbra e media Valle del Tevere, non le vedo così remote. Certo, per il nevone ghiacciato serve qualcosa di diverso.
|
|
stinfne [ Mer 27 Gen, 2010 23:52 ]
|
 |
 Re: Il polo nord scende sull'Europa: Effetti sull'Italia
|
|
|
tifernate [ Gio 28 Gen, 2010 00:03 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il Polo Nord Scende Sull'Europa: Effetti Sull'Italia
|
|
|
Fili [ Gio 28 Gen, 2010 00:07 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il polo nord scende sull'Europa: Effetti sull'Italia
|
|
Certo che da egoista collinare... mi sento di dire che sono ottime!!
Si, la pianura la vedo maluccio... Comunque ci sono più precipitazioni.
|
|
Francesco [ Gio 28 Gen, 2010 00:11 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il polo nord scende sull'Europa: Effetti sull'Italia
|
|
GFSx#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 27 JAN 2010 18Z&�����
CALCULATION STARTED AT: 28 JAN 2010 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 144 &
L'oggetto perverso del desiderio di stasera (GFS18) ci ripropone la neve sulle pianure umbre e toscane, in svariate fasi dell'episodio. Eccellente lo sfondamento dello stau ad inizio prossima settimana, sia pure con termiche non storiche.
Ripeto... averne di run così!
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 950 MB 950 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC
HR
+ 0. 76.2 6.2 20.2 2.7 52.7 0.3
+ 6. 54.6 6.0 18.4 -2.1 48.3 0.4
+ 12. 75.2 0.1 45.6 -12.2 45.8 5.0
+ 18. 88.5 4.8 74.7 10.9 44.0 4.0
+ 24. 81.6 11.0 40.2 8.0 43.6 2.1
+ 30. 78.7 6.7 46.0 -3.0 42.1 1.6
+ 36. 84.4 -1.2 70.1 -4.2 39.7 6.0
+ 42. 88.4 2.1 86.3 2.7 37.9 3.7
+ 48. 97.9 6.4 58.3 6.2 36.9 4.6
+ 54. 94.9 3.2 97.1 -16.4 36.2 4.2
+ 60. 97.9 -21.5 96.8 -47.0 36.3 6.2
+ 66. 98.3 -16.8 96.8 -33.4 38.0 3.7
+ 72. 97.6 -21.7 97.1 -32.1 39.6 2.3
+ 78. 91.3 -3.3 88.1 -4.5 43.3 0.2
+ 84. 89.0 3.1 48.9 8.6 47.1 0.2
+ 90. 59.3 14.7 64.1 5.3 48.3 0.2
+ 96. 94.0 -10.9 97.5 -32.8 45.7 -0.2
+102. 97.5 -6.8 95.8 -26.2 41.6 2.8
+108. 97.4 -18.5 83.7 -11.2 41.4 1.8
+114. 93.5 -3.7 83.0 12.6 45.3 -1.4
+120. 96.5 -11.1 65.1 6.7 48.5 -2.2
+126. 93.8 -4.6 64.7 17.6 51.4 -3.5
+132. 91.7 -5.8 77.2 18.1 53.7 -3.2
+138. 89.1 -1.0 70.7 19.5 55.0 -3.4
+144. 79.8 4.9 40.4 11.1 56.8 -2.9
|
|
burjan [ Gio 28 Gen, 2010 00:12 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il Polo Nord Scende Sull'Europa: Effetti Sull'Italia
|
Ti pago da bere sabato 13 febbraio, se va come dico io pure una bevuta doppia...

|
|
tifernate [ Gio 28 Gen, 2010 00:17 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il polo nord scende sull'Europa: Effetti sull'Italia
|
.....cluster ufficiale gfs18 chiaramente "caldofilo" 
|
|
tifernate [ Gio 28 Gen, 2010 00:20 ]
|
 |
 Re: Il Polo Nord Scende Sull'Europa: Effetti Sull'Italia
|
Ciao a tutti e ben ritrovati!
Certo, l'Azzorriano poteva impasticcarsi un po' meglio, ehm... ci siamo capiti.
Bah, vabbé. Comunque a me sembra in definitiva un episodio invernale nella norma, con neve piuttosto sicura per "noi collinari" (eh eh! ciao Francè), difficilmente migliore del 19 dicembre, ma con la differenza che, traslati i minimi, e complice la tenuta altopressoria sulla Spagna, non ci sarà di seguito un accidenti di scirocco a scaldare come una fornace ma correnti da est tese ad incrementare e a consolidare il manto nevoso appenninico.
Poi magari i run cambieranno in meglio o in peggio, ma credo sia difficile che lo scenario possa cambiare radicalmente stante l'attuale posizione e tenuta dell' HP russo.
Ops, ma così sono in OFF!
Beh, comunque la vedo benino per le ore centrali di sabato, con minimo sulle centrali ed aria fredda che entra nei bassi strati, favorendo ovviamente le zone dal perugino in su.
Ma sempre di collina parlo, e idem per lunedì. 'notte! 
|
|
mausnow [ Gio 28 Gen, 2010 00:59 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il Polo Nord Scende Sull'Europa: Effetti Sull'Italia
|
GFS18 molto buone secondo me, domenica tornano in pista per la neve perfino le pianure. Il secondo minimo sulla Francia è una bella sorpresa. Continuiamo a spillare, the show can go on.
Dai 600 m. in su si consiglia caldamente di preparare le pale, nonchè congrue scorte di legna e farina.
Ma guarda, di legna ne ho in abbondanza, la farina si fà presto a comprarla e la pala
l'ho già provata stamattina e funziona  quindi dovrei stare tranquillo
Và bè, tralasciando gli scherzi, le preoccupazioni potrebbero scaturire SE la persistenza delle
saccature gelide sarà confermata, con, dopo la bordata artica, l'apertura al flusso continentale.
Allora si che sarebbe un periodo di rilevanza storica, ma è pura teoria, e non è il caso ancora di
dare ciò come probabile e tanto meno di preoccuparsi seriamente.
Di certo vivremo un periodo interessantissimo e freddo-molto freddo, come da anni non avveniva, a conferma dello stupefacente inverno che stiamo trascorrendo in ambito continentale ed emisferico.
|
|
il fosso [ Gio 28 Gen, 2010 02:11 ]
|
 |
 Re: Il Polo Nord Scende Sull'Europa: Effetti Sull'Italia
|
Buongiorno
GFS00z che vede termiche "col braccino corto" al primo ingresso di sabato, poi meglio il secondo (che dovrebbe essere quello che ci farà un po' tutti felici). Importante la conferma, dopo che lo ha accennato il 18z, della salda radice dell' azzorriano.
A mio avviso, va meglio così: se l'Azzorriano si fosse impasticcato (come dice Mauro) troppo, sarebbe rimasto il tunnel di LP bassoatlantiche a fare casino.
Concordo con chi definisce la portata dell' evento importante ma non eccezionale. 
|
|
and1966 [ Gio 28 Gen, 2010 07:05 ]
|
 |
 Re: Il polo nord scende sull'Europa: Effetti sull'Italia
|
A me questo run piace ed, a mio avviso, ricalca quelli precedenti "non estremi".
Tra sabato e domenica i giochi nevosi saranno solo per la collina, fatto ormai appurato almeno da ieri mattina, con QN in progressivo calo dal pomeriggio di Sabato alla mattinata di Domenica... sempre che le precipitazioni reggano, ovviamente.
Poi domenica entra un bel carico supplementare di freddo con la -5°C che abbraccia praticamente tutta la regione:
Qui saremo dentro un pò tutti ai giochi nevosi, c'è anche da tenere in considerazione l'effetto "freddo latente" (MadMad perdonami :amen:) che ristagnerà anche alle quote medio-basse.
Come dice l'amato e decisamente bentornato cugino Mau, questa volta a seguire avremo una decisa ondata fredda con temperature a 500hpa nell'ordine dei -6°C/-7°C e vista la conclamata instabilità atmosferica potremmo avere nuove e diffuse bianche soprese anche nel MEDIO TERMINE 
|
|
Poranese457 [ Gio 28 Gen, 2010 07:27 ]
|
 |
 Re: Il Polo Nord Scende Sull'Europa: Effetti Sull'Italia
|
Come dice l'amato e decisamente bentornato cugino Mau, questa volta a seguire avremo una decisa ondata fredda con temperature a 500hpa nell'ordine dei -6°C/-7°C e vista la conclamata instabilità atmosferica potremmo avere nuove e diffuse bianche soprese anche nel MEDIO TERMINE 
Spero -6°/-7° sugli 850 hpa altrimenti buona scaldata  !!!

|
|
klaus81 [ Gio 28 Gen, 2010 07:47 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Il polo nord scende sull'Europa: Effetti sull'Italia
|
Ma che carte avete visto stamattina???
Ci ripiazzano il nevone da domenica pomeriggio a tutto lunedì mattina con termiche che non si discostano dalla -5 su buona parte della regione!!
E tutto questo dopo una nevicata nella fase finale della prima perturbazione (sabato sera/notte). Carte monumentali. Se il lungop peggiora togliendoci lo stau...ma sti cavoli!!!!!!!!!
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn901.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn902.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn904.png
-30 abbondante a 500, -tra -3 e -5 a 850 Hpa (dopo essere stata a -7). Neve sul 100% dell'Umbria per 12 ore.
|
|
zerogradi [ Gio 28 Gen, 2010 08:03 ]
|
 |
|
|