#16 burjan Gio 11 Feb, 2010 16:53
Il miracolo di San Gennaro si realizza con GFS12. Colpiti e innevati. Il nucleo freddo ci centra in pieno, e poi anche la ritornante. Resta il problema termiche per i fondovalle, ma con quelle vorticità e quelle temperature in quota può essere superato. Non mi sento di dire con certezza che lo sarà, perchè non me la sento nemmeno io.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#18 giantod Gio 11 Feb, 2010 17:00
Alla luce delle GFS 12Z fresche fresche, direi che l'Italia centrale è quella che vedrà la maggior parte delle precipitazioni, Umbria in particolare. Certo non c'è la -5 in quota, ma io penso che la neve anche con la -3° cadrà ovunque, visto che siamo almeno a -30 in quota...questa è il pensiero per domani e ne ero convinto anche ieri
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6418
-
1571 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#19 andrea75 Gio 11 Feb, 2010 17:02
Alla luce delle GFS 12Z fresche fresche, direi che l'Italia centrale è quella che vedrà la maggior parte delle precipitazioni, Umbria in particolare. Certo non c'è la -5 in quota, ma io penso che la neve anche con la -3° cadrà ovunque, visto che siamo almeno a -30 in quota...questa è il pensiero per domani e ne ero convinto anche ieri
Ci dovrebbe essere qualcosa di meglio che una -3°C Mat... e comunque non c'è da fossilizzarci molto sulle termiche proposte dai modelli, in particolare sui cm che ci forniranno i LAM. L'aria sarà tutto, fuorché omogenea.
Io prego solo perché regga la ritornante. Oramai credo che sulle termiche ci sia poco da lavorare.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45092
-
3603 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#20 cptnemo Gio 11 Feb, 2010 17:03
Ci provo anche io.
Ora vivremo una breve pausa, con precipitazione che riprenderanno nella tarda serata (facciamo 22 per Terni?).
Inizieranno piovose, nevose solo sopra i 6-700 metri, per scendere progressivamente fino al piano durante la notte, che vivrà di pause precipitative.
Per domani avvantaggiato il settore ovest che dalla tarda mattinata vedrà accumuli sopra i 2-300metri, localmente a quote più basse.
GFS12z conferma la mia idea di ieri, di un passaggio più lento, che facilita la ritornante che rimette in gioco alla grande la zona nord e nord est della regione che vedrà fenomeni estesi a tutte le quote per tutta la nottata tra venerdì e sabato.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#21 Frasnow Gio 11 Feb, 2010 17:05
Alla luce delle GFS 12Z fresche fresche, direi che l'Italia centrale è quella che vedrà la maggior parte delle precipitazioni, Umbria in particolare. Certo non c'è la -5 in quota, ma io penso che la neve anche con la -3° cadrà ovunque, visto che siamo almeno a -30 in quota...questa è il pensiero per domani e ne ero convinto anche ieri
Ci dovrebbe essere qualcosa di meglio che una -3°C Mat... e comunque non c'è da fossilizzarci molto sulle termiche proposte dai modelli, in particolare sui cm che ci forniranno i LAM. L'aria sarà tutto, fuorché omogenea.
Io prego solo perché regga la ritornante. Oramai credo che sulle termiche ci sia poco da lavorare.

Sante parole Andrea, deve reggere la ritornante...
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#22 zerogradi Gio 11 Feb, 2010 17:09
Ci provo anche io.
Ora vivremo una breve pausa, con precipitazione che riprenderanno nella tarda serata (facciamo 22 per Terni?).
Inizieranno piovose, nevose solo sopra i 6-700 metri, per scendere progressivamente fino al piano durante la notte, che vivrà di pause precipitative.
Per domani avvantaggiato il settore ovest che dalla tarda mattinata vedrà accumuli sopra i 2-300metri, localmente a quote più basse.
GFS12z conferma la mia idea di ieri, di un passaggio più lento, che facilita la ritornante che rimette in gioco alla grande la zona nord e nord est della regione che vedrà fenomeni estesi a tutte le quote per tutta la nottata tra venerdì e sabato.
Precipitazioni dall'alba, non prima.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#24 Icestorm Gio 11 Feb, 2010 17:13
Già, forse non prima delle 5-7 di mattina.
Ma nuclei perturbati valutabili solo dal sat potrebbero fare sorprese da ora in poi anche prima
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#25 icchese Gio 11 Feb, 2010 17:17
Che dire, sarebbe bello vedere neve di quella portata giù fino al piano, ma purtroppo non sarà così. Con quelle termiche sarà neve dai 600 metri in su e sotto acqua mista a neve. E' gia capitato due volte quest'inverno. Scommetto che le termiche nelle prossime 24h saliranno di un'altro grado.
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#26 snow4ever Gio 11 Feb, 2010 17:24
Che dire, sarebbe bello vedere neve di quella portata giù fino al piano, ma purtroppo non sarà così. Con quelle termiche sarà neve dai 600 metri in su e sotto acqua mista a neve. E' gia capitato due volte quest'inverno. Scommetto che le termiche nelle prossime 24h saliranno di un'altro grado. 
non sono d'accordo...le temperature che abbiamo avuto oggi sono frutto di un'entrata in ritardo del freddo nel Mediterraneo...nel momento in cui si andrà a formare l'occlusione avremo una -3/-4 sulle capocce, la quale sarà sufficiente,ritengo,a far nevicare fino al piano....speriamo più che altro che le prcp ci saranno...sennò sono c***i amari
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4933
-
1420 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#27 cptnemo Gio 11 Feb, 2010 17:26
Ci provo anche io.
Ora vivremo una breve pausa, con precipitazione che riprenderanno nella tarda serata (facciamo 22 per Terni?).
Inizieranno piovose, nevose solo sopra i 6-700 metri, per scendere progressivamente fino al piano durante la notte, che vivrà di pause precipitative.
Per domani avvantaggiato il settore ovest che dalla tarda mattinata vedrà accumuli sopra i 2-300metri, localmente a quote più basse.
GFS12z conferma la mia idea di ieri, di un passaggio più lento, che facilita la ritornante che rimette in gioco alla grande la zona nord e nord est della regione che vedrà fenomeni estesi a tutte le quote per tutta la nottata tra venerdì e sabato.
Precipitazioni dall'alba, non prima. 
Grazie maestro... diciamo che c'ho voluto mettere un pò di mio cercando di prevedere qualcosa di un pò imponderabile  Ci potrebbe anche scappare qualche passaggio perturbato veloce, perchè comunque la situazione è instabile. Per questo dicevo a fasi alterne.
Comunque se ho detto c***te ditemelo che mi fa piacere, sono qui per imparare.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#28 zerogradi Gio 11 Feb, 2010 17:28
Che dire, sarebbe bello vedere neve di quella portata giù fino al piano, ma purtroppo non sarà così. Con quelle termiche sarà neve dai 600 metri in su e sotto acqua mista a neve. E' gia capitato due volte quest'inverno. Scommetto che le termiche nelle prossime 24h saliranno di un'altro grado. 
Tutto è possibile (io sostengo che arriverà tranquillamente a 300 metri). Ma niente è certo.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#29 Ricca Gubbio Gio 11 Feb, 2010 17:32
Che dire, sarebbe bello vedere neve di quella portata giù fino al piano, ma purtroppo non sarà così. Con quelle termiche sarà neve dai 600 metri in su e sotto acqua mista a neve. E' gia capitato due volte quest'inverno. Scommetto che le termiche nelle prossime 24h saliranno di un'altro grado. 
Nooooo..... Ste non mi capitolare così anche te almeno scrivi da 400 metri in giù!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#30 zerogradi Gio 11 Feb, 2010 17:33
Ci provo anche io.
Ora vivremo una breve pausa, con precipitazione che riprenderanno nella tarda serata (facciamo 22 per Terni?).
Inizieranno piovose, nevose solo sopra i 6-700 metri, per scendere progressivamente fino al piano durante la notte, che vivrà di pause precipitative.
Per domani avvantaggiato il settore ovest che dalla tarda mattinata vedrà accumuli sopra i 2-300metri, localmente a quote più basse.
GFS12z conferma la mia idea di ieri, di un passaggio più lento, che facilita la ritornante che rimette in gioco alla grande la zona nord e nord est della regione che vedrà fenomeni estesi a tutte le quote per tutta la nottata tra venerdì e sabato.
Precipitazioni dall'alba, non prima. 
Grazie maestro... diciamo che c'ho voluto mettere un pò di mio cercando di prevedere qualcosa di un pò imponderabile  Ci potrebbe anche scappare qualche passaggio perturbato veloce, perchè comunque la situazione è instabile. Per questo dicevo a fasi alterne.
Comunque se ho detto c***te ditemelo che mi fa piacere, sono qui per imparare. 
Ovviamente parlo del grosso. Certo, qualche rovescio possibile anche prima.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|