Pagina 2 di 12
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 10, 11, 12  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#16  prometeo Mer 09 Nov, 2011 15:18

"scontro" tra titani

 L'unica nota, diciamo positiva, in questo piattume è la costante presenza di HP in sede orientale che:
 se a 100km da  qua ha portato indirettamente piogge abbondanti e purtroppo dannose la sua recidività pero' mi induce a pensare che nel prossimo inverno per la legge dei numeri qualche segnale positivo ce lo invierà
A meno che il mulinello islandese cominci a girare siul serio
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#17  marvel Mer 09 Nov, 2011 15:29

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quell'affare lì è duro da smantellare:
è alimentato in quota da aria calda in risalita sul suo bordo occidentale, mentre al suolo è continuamente alimentato da aria fredda in discesa lungo il suo bordo orientale.
Bisogna aspettare che compia una mossa sbagliata e in pochi giorni sarà completamente e per sempre smantellato, mossa che però non si vede ancora.......

   


Scusa Stef, ma nonostante tu non sia l'unico ad usare questo tipo di espressione "quell'affare lì è duro da smantellare: è alimentato in quota da aria calda in risalita sul suo bordo occidentale, mentre al suolo è continuamente alimentato da aria fredda in discesa lungo il suo bordo orientale" , vorrei ricordare a tutti che una HP non viene mai alimentata da aria al suolo, né calda né fredda, dato che l'aria defluisce da un'HP verso l'esterno e non verso l'interno, e dall'alto vero il basso, e mai al contrario.
Solo in quota, ma in questo caso a quote elevatissime (alta troposfera, comunque molto più in alto dei 500HPa), trattandosi di un HP dinamico, può venire alimentato da aria.
Insomma, l'aria calda che risale l'anticiclone sul suo bordo occidentale lo fa semplicemente come conseguenza della presenza dell'HP che, grazie al gradiente barico tra esso e la zona depressionaria più ad ovest, mette in modo tali masse di aria. Ma sia chiaro che queste masse di aria non andranno ad alimentare niente, se non la vicina depressione... ma sicuramente non l'alta pressione da cui l'aria può soltanto che uscire.  



.....infatti il mio banale ragionamento si fondava su quello che da sempre si sente spesso dire in giro, anche da parte di autorevoli meteoman........
A questo punto credo di aver capito che quello è forse solo un modo molto semplicistico di spiegare certe dinamiche atmosferiche.........
Comunque, parlando del nostro emisfero, sono almeno 20 anni che sento parlare di anticicloni la cui rimonta è determinata dalla saccatura adiacente al suo bordo occidentale e l'intensità di questa rimonta è tanto maggiore tanto più è profonda la saccatura, oppure che più è forte la zonalità impressa da una profonda depressione è più l'anticiclone si gonfierà trascinandosi verso est.
Come spesso sento dire anche che le discese fredde sul lato orientale di un anticiclone lo rinforzano perchè fanno aumentare la pressione al suolo sul lato est dalla sua radice, deviando verso est il flusso freddo e perturbato (questo soprattutto d'inverno).      
A questo punto, bisognerebbe che tu facessi una breve lezione con tanto di esempi esplicativi e sinottici che chiariscano bene la realtà delle cose........
Vai ing. , stupiscici con gli effetti speciali.......

   


Si, hai ragione, si sente dire così, ma certo questo non favorisce la comprensione delle dinamiche atmosferiche come in realtà esse accadono.
Credo che questo linguaggio derivi, addirittura, dai primordi della scienze dell'atmosfera, quando ben poco si sapeva sulle dinamiche atmosferiche non osservabili al suolo, che invece sono quelle che realmente guidano tutto.
Diversamente, invece, negli USA, che sono stati e sono ancora il paese meteorologicamente più progredito, quando si parla di fenomeni atmosferici e loro dinamiche, si utilizzano i termini più adatti alla materia.
Da noi perfino i corsi di meteorologia (non accademici) omettono quasi completamente le sezioni in cui si spiegano le dinamiche atmosferiche di quota che sono alla base dei fenomeni e delle figure bariche principali, limitandosi a parlare di alte pressioni, basse pressioni, fronti, ecc, senza però spiegarne realmente la genesi e le cause della stessa... quasi come spuntassero come funghi dal nulla (non che i funghi spuntino dal nulla... ) o, peggio, adducendo spiegazioni quali qelle che anche tu hai recepito, che sono una storpiatura della realtà.
Non so se per ignoranza o per tradizione, ma è così che si sente sempre parlare di queste cose. O forse, lo spero ma non ci credo, è per pigrizia, per non dover stare a spiegare concetti che richiedono impegno ed attenzione sia da parte di chi li spiega che da parte di chi li apprende... capisco che molte persone, soprattutto in passato, non avessero i fondamenti culturali per poter afferrare certi concetti, ma così facendo continueremo a diffondere ignoranza meteorologica.
E' curioso, infatti, come spesso accada di sentire persone che si professano previsori provetti, parlare di venti che alimentano alte pressioni... un po' come sentir parlare un ginecologo di bambini portati dalla cicogna!      
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#18  Frasnow Mer 09 Nov, 2011 15:59

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"scontro" tra titani

 L'unica nota, diciamo positiva, in questo piattume è la costante presenza di HP in sede orientale che:
 se a 100km da  qua ha portato indirettamente piogge abbondanti e purtroppo dannose la sua recidività pero' mi induce a pensare che nel prossimo inverno per la legge dei numeri qualche segnale positivo ce lo invierà
A meno che il mulinello islandese cominci a girare siul serio

Beh, sarebbe anche ora insomma!!!      
@Marvel: Grazie della spiegazione, sei un grande!!!      
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17309
4679 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#19  and1966 Mer 09 Nov, 2011 18:31

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PS(la causa principale dell'attuale situazione di stallo, con Europa unico continente permanentemente sotto scacco dell'HP, è dovuta a fattori di influenza macroscopici a livello emisferico: principalmente a la NINA!
Questa anomalia determina, in questa lunga fase, una forte influenza sulle grandi figure bariche del Pacifico, e per effetto domino dell'Atlantico, con lo sbilanciamento del VP verso il settore Artico-Pacifico. Le "correnti zonali", che fanno capo al getto principale americano, si trovano a percorrere una traiettoria diagonale SW-NE (quindi non di tipo zonale), sul continente nordamericano stesso, inducendo un'ondulazione meridiana (Rossby) in atlantico ed una HP ad est di essa (per convergenza dello stesso getto sul nostro continente). Lo sblocco della situazione potrà avvenire quando il VP, che comunque gode di buona salute (anche se "disinteressato" al nostro continente) comincerà a subire i "mali di stagione", ovvero un possibile primo Canadian Warming che tenda a rimescolare le carte interagendo, però, con una situazione particolare dovuta alla presenza de la Nina, con effetti, quindi, tutti da verificare. Altra influenza lo potranno avere l'eventuale sviluppo di HP termici stagionali sul continente euroasiatico, con azione di blocco e conseguente formazione di onde (saccature) ad ovest di questo... , quindi con traslazione della Rossby atlantica più ad est. In tal caso sarà interessante seguire dove si andrà a collocare la linea di convergenza tra flussi freddi orientali al suolo e flussi caldi in quota. Comunque, stante la persistenza della configurazione prodotta da la Nina, è possibile che, in assenza di scossoni importanti, una HP dinamica tenda a stazionare a lungo sull'Europa centrale o centro settentrionale.)
 


Stasera l' ufficiale di GFS sposa in pieno la tesi in neretto fino a data da destinarsi....... (384 h per capirsi). Deprimente.  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13223
3479 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#20  Poranese457 Mer 09 Nov, 2011 18:55

Citazione:
Stasera l' ufficiale di GFS sposa in pieno la tesi in neretto fino a data da destinarsi....... (384 h per capirsi). Deprimente.  



 gfs_0_84_1320861253_611311




Vendesi stazione meteo Davis Vantage PRO 2 Wireless, acquistata in Italia, Novembre 2006... come nuova!


Mi arrendo      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44746
7086 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#21  andrea75 Mer 09 Nov, 2011 19:38

Citazione:
gfs_0_84_1320861253_611311


Incredibile..... tutta l'Europa nelle grinfie dell'HP!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45169
3680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#22  Poranese457 Gio 10 Nov, 2011 08:23

Davvero incredibile vedere tali carte anticicloniche a metà Novembre... e non è che stamani gli scenari siano tanto diversi.

Il malefico EHP (European HP da me così battezzato! ) pare voglia definitivamente sgretolarsi solo dopo la metà della settimana prossima quando saremo, lo ricordo, nella seconda quindicina di Novembre. Non sono visti tuttavia ingressi perturbati degni di nota e solo qualche passaggio piovoso intorno a Venerdì prossimo: siamo comunque distanti anni luce temporalmente  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44746
7086 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#23  mondosasha Gio 10 Nov, 2011 10:23

Beh quando tempo fà dissi che il caldo sarebbe durato fino al 31 dicembre.... seppur scherzando....c'ho preso!!!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#24  Francesco Gio 10 Nov, 2011 12:04

mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh quando tempo fà dissi che il caldo sarebbe durato fino al 31 dicembre.... seppur scherzando....c'ho preso!!!!!


Se avessi voglia andrei a cercare tutti i miei commenti al riguardo.
Si capiva da quest'estate che una struttura del genere era unica ed irremovibile.

Avevo pure detto che saranno stati abbattuti diversi record.... Ormai si va verso l'estremizzazione climatica.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15947
3419 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#25  mondosasha Gio 10 Nov, 2011 12:23

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh quando tempo fà dissi che il caldo sarebbe durato fino al 31 dicembre.... seppur scherzando....c'ho preso!!!!!


Se avessi voglia andrei a cercare tutti i miei commenti al riguardo.
Si capiva da quest'estate che una struttura del genere era unica ed irremovibile.

Avevo pure detto che saranno stati abbattuti diversi record.... Ormai si va verso l'estremizzazione climatica.


Si si frà ricordo....e c'era chi si innervosiva per quei 10 giorni di fine luglio...io dico x fortuna altrimenti altro che 2003....è da aprile che siamo 2° oltre la media trentennale e luglio grazie a quella botta appena 0.5° oltre media!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#26  snow4ever Gio 10 Nov, 2011 12:36

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Avevo pure detto che saranno stati abbattuti diversi record.... Ormai si va verso l'estremizzazione climatica.

Io però a questa estremizzazione climatica credo poco....penso sia più un'anomalia che una strada ormai già segnata....di certo non è normale che una struttura anticiclonica abbia questo vigore in questo periodo dell'anno, ma quante volte è successo in passato e quante volte si è tornati a condizioni diametralmente opposte con il trascorrere del tempo? se la devo dire tutta, non penso che stiamo andando incontro ad una desertificazione o una mitigazione indotta dal GW, al contrario credo che sia questione di pochi anni ritornare a registrare qualche sottomedia!
Queste sono mie sensazioni che potrebbero tranquillamente essere errate, però tanto vale dire il punto di vista di ciascuno di noi no? E visto che molti di voi l'hanno fatto, l'ho fatto anch'io  
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4953
1442 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#27  nevone_87 Gio 10 Nov, 2011 13:29

ci sta poco da cercà l'inverno qua si rischia di chiudere novembre con un grandissimo record di secca  
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7798
1054 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#28  mondosasha Gio 10 Nov, 2011 13:32

L'unica nota "positiva" è che almeno a livello termico andremo ad 850 hpa sotto la +5 contro la +7/+10 degli ultimi 10 giorni!!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#29  Fili Gio 10 Nov, 2011 14:17

a Foligno ottobre ha chiuso 1° SOTTO LA MEDIA   
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38678
5440 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?

#30  nevone_87 Gio 10 Nov, 2011 14:56

mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'unica nota "positiva" è che almeno a livello termico andremo ad 850 hpa sotto la +5 contro la +7/+10 degli ultimi 10 giorni!!!!


esatto, prima settimana di novembre 1°C sopra media ...vediamo come prosegue questo penoso autunno, almeno in termini di temperature
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7798
1054 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 12
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 10, 11, 12  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML