23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo

23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo
Articolo
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Nella notte cumulati 2.8mm di pioggia, nel pomeriggio dovrò sistemare le differenze di accumuli di questi giorni tra pluvio manuale ed elettronico.


Buongiorno da Perugia zona Elce, dove un leggero solicello sta rendendo questa giornata meno fredda delle precedenti. Io da quando ho il pluvio elettronico ho smesso di prendere le precipitazioni anche con il manuale, mi pare comunque che i valori rilevati siano giusti. Secondo voi son possibili grosse differenze?



Ogni situazione è un discorso diverso: il pluvio manuale è comunque più preciso dell'elettronico specialmente in caso di precipitazioni intense o con vento. Solitamente gli elettronici sottostimano di una percentuale differente, come detto, da un caso all'altro.

In linea generale è sempre consigliabile affiancare un pluvio manuale all'elettronico: la mia Davis inizia ad avere 6  anni e qualche sbarellamento gli può esser concesso.

Io, per inciso, spesso noto differenze anche sostanziali  


Una volta raggiunto un ottimo compromesso è comunque preferibile dare una controllata un paio di volte l'anno per sicurezza..

Leo lo sbarellamento rientra nella normale routine, basta stargli dietro come detto 2-3 volte l'anno ed i problemi spariscono...



 
 Icestorm [ Sab 23 Nov, 2013 13:52 ]


23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo
Commenti
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
massima penso raggiunta con +11.4°

dalla webcam di Foligno si vede qualche rovescio verso il perugino  

 webcamimage_1385211421_940093



 
 Fili [ Sab 23 Nov, 2013 13:57 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
Falzè di Piave (TV): ore 15.30

T= 9.3 °C
T min= 2.1 °C

Totale Accumulo Odierno= 8.9 mm

Pioggia e vento ...



 
 mitmania [ Sab 23 Nov, 2013 15:27 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
Estremi termici a Foligno nord:
Minima.     5.9

Massima. 11.3.



 
 nicola59 [ Sab 23 Nov, 2013 15:56 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
debole rovescio in corso, +9.4°



 
 Fili [ Sab 23 Nov, 2013 15:57 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
geloneve ha scritto: 
Buongiorno a tutti.
Cielo molto nuvoloso, caotico e stupendo!.
Nuvoloni bassi, grossi e neri corrono da WNW verso ESE, in quota nubi, invece, che seguono il flusso principale da ESE verso WNW...STUPENDO!

Detto ciò ieri sera temporale, seguito da una notte di vento e pioggia dalle 19.00 alle 6.00 di questa mattina per un totale di 28,0 mm (8,6+19,4).
Temperatura minima di +6,7°c e raffica di vento massimo a 32,2 km/h.

Da segnalare i ben 49,6 mm dalla mezzanotte di Mesola (FC)!

Ciao.

Cielo coperto e temperatura massima di +9,4°c. Ciao.



 
 geloneve [ Sab 23 Nov, 2013 16:03 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma quanta neve ha fatto sull'appennino tosco emiliano?? Cimone e Abetone hanno fatto il pieno, ben oltre il mezzo metro penso. Sul mezzo metro dovremmo essere anche al Terminillo a giudicare dalla webcam e poco meno all'Amiata. Spettacolare arrivo del tanto atteso inverno.    

Qui cielo che è andato coprendosi nuovamente con temperatura in calo a 9.5°.

All' Abetone sono caduti circa 70 cm ma tutto l'appennino tosco emiliano ha fatto il pieno sopra i 700/800m.
Qui attualmente cielo coperto con +8.2° 80% vento 2.5km/h SSW



 
 Archimede [ Sab 23 Nov, 2013 16:11 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
Buon pomeriggio, cielo nuvoloso, qualche goccia ogni tanto e neve in Appennino..

Situazione:
Temperatura: 6.6°C
Umidità: 89%
Pressione: 1000.3 hPa
Vento 0.0 Km/h da W
Pioggia odierna: 1.6 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 5.9°C Temp. Max.: 10.9°C

Anche Terminillo non scherza..
terminillo
 



 
 MySn0w [ Sab 23 Nov, 2013 16:14 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
Temp.7.7, aria frizzantina.



 
 nicola59 [ Sab 23 Nov, 2013 16:33 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
giornata trascorsa con cielo molto nuvoloso, ogni tanto qualche goccia di pioggia, accumulo fermo a 1 mm. caduto in nottata
temperatura massima + 10.7°, in aumento rispetto a ieri, mentre la minima e' stata di + 6.6°
vento moderato direzione SW

estremi odierni:
temp. minima:   +  6.6°  alle  7:20
temp. massima: + 10.7° alle 13:07
pioggia oggi: 1 mm.

attualmente cielo molto nuvoloso
temperatura + 8.6°
umidita' 60%
pressione 999 mb.
vento SW 6 km./ hr.

 



 
 alex 76 [ Sab 23 Nov, 2013 17:05 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
Buonasera a tutti !!

Giornata grigia,con pioggia debole/moderata intermittente dalla tarda mattinata...

Estremi odierni :

Temperatura Minima + 4.1 C alle ore 5:38
Temperatura Massima + 6.1 C alle ore 14:25

Umidita`Minima 86 % alle ore 8:49
Umidita`Massima 94 % alle ore 0:00

Dew point Minimo + 3 C alle ore 1:44
Dew point Massimo + 5 C alle ore 12:56

Pioggia cumulata 5.2 mm

Situazione attuale :

Cielo : Nuvoloso con pioggia debole
Temperatura : + 5.3 C
Umidita`: 93 %
Dew point : + 5 C
Vento : Assente
Visibilita`: Discreta
Pressione : 998 mb



 
 Micky93 [ Sab 23 Nov, 2013 17:32 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
Buonasera!
Giornata piuttosto variabile. Mattinata trascorsa con cielo quasi sereno, con temperatura che però non è andata oltre i +10.8°. Verso l'ora di pranzo si è andato riannuvolando e si sono susseguiti vari scrosci di pioggia. Ora con la notte temperatura che cala, anche abbastanza rapidamente. Siamo a +7.3°.

P.S.: Lunedì dovrò ritornare in Ancona. E' già qualche giorno che rosico perchè perderò completamente la sventagliata fredda della prossima settimana con annesse nevicate   (se ci saranno , è ovvio ). Tornerò a casa Giovedì pomeriggio, per cui in caso ne facesse un poca, spero non si sia già sciolta tutta per allora   . Spero allora che Ancona vorrà deliziarmi anche solo con un paio di fiocchi svolazzanti, gliene sarei grato! Iniziamo a pregare ...  



 
 Mich17 [ Sab 23 Nov, 2013 17:37 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
All'ora di pranzo mi hanno segnalato pioggia battente nel reatino, non un rovescio isolato ma vero e proprio maltempo che stava stazionando sul luogo. Tra l'altro il tutto avveniva con soli 5 gradi di temperatura a 350 mslm (Terminillo bianco fino a quote bassine). A Terni tutto un altro mondo, strana proprio questa cosa. In linea d'aria sono pochi chilometri. Divisione praticamente netta al confine Umbria-Lazio! Qui cielo molto nuvoloso ma contesto asciutto, vento debole e solo qualche goccia (1,6 mm). Temperatura +8 in calo.
Sarei curioso di sapere come mai tale differenza (non so se da quelle parti sta ancora piovendo).



 
Ultima modifica di Dic96 il Sab 23 Nov, 2013 17:59, modificato 1 volta in totale 
 Dic96 [ Sab 23 Nov, 2013 17:55 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
Massima definitiva di 10.9°, ora cala bene e siamo a 6.1°, bel freschetto.   



 
 rob [ Sab 23 Nov, 2013 18:04 ]
Messaggio Re: 23 Novembre 2013 - Osservazioni Meteo 
 
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buonasera!
Giornata piuttosto variabile. Mattinata trascorsa con cielo quasi sereno, con temperatura che però non è andata oltre i +10.8°. Verso l'ora di pranzo si è andato riannuvolando e si sono susseguiti vari scrosci di pioggia. Ora con la notte temperatura che cala, anche abbastanza rapidamente. Siamo a +7.3°.

P.S.: Lunedì dovrò ritornare in Ancona. E' già qualche giorno che rosico perchè perderò completamente la sventagliata fredda della prossima settimana con annesse nevicate   (se ci saranno , è ovvio ). Tornerò a casa Giovedì pomeriggio, per cui in caso ne facesse un poca, spero non si sia già sciolta tutta per allora   . Spero allora che Ancona vorrà deliziarmi anche solo con un paio di fiocchi svolazzanti, gliene sarei grato! Iniziamo a pregare ...  


Secondo me ne vedrai anche a Ancona...a sensazione si formeranno dei rovesci nei primi Km di costa dovuti ai contrasti tra superficie marina calda e aria fredda (molto) e instabile.



 
 menca92 [ Sab 23 Nov, 2013 18:29 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno