INFATTI!
Una cosa è cambiare un cavo telefonico con uno schermato un'altra cosa è aprire l'anemometro dissaldare e risaldare......col rischio che poi il problema rimanga perchè originato dal cavo del puviometro!
Ho appena scritto al distributore italiano descrivendo il difetto che peraltro è noto e diffuso anche se nel mio caso mi pare anche più evidente e fastidioso e chiedendo la sostituzione della stazione+ sensori.
Vediamo quello che mi dicono.....
Il fatto che ad Andrea e a tanti altri questo problema non si verifichi o almeno lo faccia molto raramente, mi lascia sperare che sia un difetto vistoso di questa stazione che ho io e che una sostituzione possa risolvere l'inconveniente. Anche perchè questo mi eviterebbe una spesa adesso imprevista per una Davis (giusto ieri ho preso contatti per comprare un'altra fotocamera e sarà un bel salasso!!!

)....
Che la La Crosse sia di fascia bassa......diciamo media....non giustifica a mio parere 28 letture sballate su 39 da ieri sera a stamattina. Quale interferenza può aver causato un cos' prolungato e reiterato errore di lettura dei dati? La stazione di Lidl ce l'ho, è costata 19 euro, il sensore esterno è appoggiato su un armadietto di plastica che ho in giardino sul lato nord di casa 8non prende mai il sole) e in questo momento lo scarto di temperatura rispetto alla WS2350 con tutto lo schermo solare, il palo a 2.5m dal tetto etc etc è di 0.0 °C.....in linea con le registrazioni di tutta l'estate in cui anche nei momenti di massima insolazione lo scarto massimo è stato sempre molto inferiore ad 1°C.
Quella è di fascia bassa. La WS2350 che costa 6 volte tanto, che ha sensori "svizzeri" (che però necessitano di sottovasi italiani!!!) sito web, assistenza, servizio clienti etc etc dovrebbe dare un'affidabilità leggermente superiore. Su questa base ritengo e spero che la mia sia fallata e come tale da rispedire al mittente.
Il casino è se me la cambiano e quella nuova ha lo stesso problema.......