Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#16  Pigimeteo Dom 31 Ott, 2010 19:23

Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
roby70 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adesso il software funziona...Solo non so come devo fare per inserirli online...

Altra cosa il vento mi segnala soltanto la direzione W-SW...

Qualcosa che non va sull'anenometro?


Per la prima richiesta io ho fatto riferimento a questa discussione:
Link

Per il vento... hai provato a ruotare la bandierina a mano in varie direzioni? Ti segna sempre W-SW?


Be', potrebbe darsi che, effettivamente, il vento spiri da quella direzione...
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#17  Fede Dom 31 Ott, 2010 19:39

Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non mi sono spiegato bene (Dio solo sa quello che voglio dire, talvolta!). Quando tira molto vento e piove a vento, io noto che l'acqua che mi entra nel pluvio della Davis, che è in mezzo ad un campo, pienamente esposto al vento, è ben poca cosa rispetto a quello che mi entra nel pluviografo che ho installato in cima ad un terrazzo, in un punto riparato dal vento, dove invece la pioggia può entrare perché si crea un vortice che rallenta la velocità di caduta e quasi annulla quella del vento. Tipo: 2 mm segna il Davis, 10 mm l'altro, con vento di circa 30 km/h di media. Questo volevo dire... Non so se mi sono spiegato ora...
 


Si, meglio.

Ma il vortice a cosa sarebbe dovuto? All'interferenza dei ripari (muretti e simili)? Perchè se così fosse mi sembrerebbe più quella una forzatura che altro. Ovvero: se il vento muovendosi tra le mura del posto riparato del pluvio2 (quello non-davis per intenderci) sposta l'acqua e la "convoglia" nell'imbuto allora forse è anche quel pluvio che un po' sovrastima......ma forse no.

Riguardo al pluviometro della Davis può darsi che stando più esposto quando piove a vento sottostimi perchè parte delle gocce si abbatte sulla parete laterale anzichè cadere libera perpendicolarmente rispetto all'imboccatura ma questo è un problema di qualunque pluviometro........e poi che c'entra l'anemometro montato nell'apposito supporto? Dal tuo discorso pareva che fosse lui il responsabile di eventuali sottostime del pluvio ed è per questo che non avevo capito bene bene bene...

A meno che non volessi intendere che conviene mettere il pluvio al riparo dal vento per favorire la pioggia a caderci dentro anche quando c'è vento e l'anemometro più allo scoperto possibile per evitare che qualunque ostacolo possa interferire con le sue letture......si, credo intendessi questo.

Boh, considerando la mia logistica se facessi così visto che l'ISS oltre al pluviometro ha anche il termoigrometro avrei temperature falsate nel tentativo di ottenere una stima della pioggia più alta visto che il posto riparato sarebbe una terrazza. Sarà che vengo da 2 anni e passa con la La Crosse dove il pluviometro sottostimava davvero e non di poco e che da quando ho la Davis vedo dei rainrate mai visti prima con numeri anche a 3 cifre. Mi era venuto anzi il sospetto che sovrastimasse, pensa tu!!!
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
Ultima modifica di Fede il Dom 31 Ott, 2010 19:46, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#18  Fede Dom 31 Ott, 2010 19:45

roby70 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adesso il software funziona...Solo non so come devo fare per inserirli online...

Altra cosa il vento mi segnala soltanto la direzione W-SW...

Qualcosa che non va sull'anenometro?


Mi pare offensivo dirtelo ma non è che c'è libeccio e che quindi.......

No, non può essere e quindi ricontrolla che la banderuola dell'anemometro giri liberamente per 360° (anche 720!) così come le coppe e che i valori mostrati dalla console cambino di conseguenza. Potrebbe anche essere che montandolo sia mancato qualche "scattino" delle plastiche e che quindi si blocchi indicando quelle direzioni che dici........

Facci sapere....

P.S. se non hai particolari ostacoli (sormontabili) che possono interferire con il vento e che ti impongano quindi di montarlo qualche metro più in alto, io lascerei l'anemometro nell'apposito supporto dell'ISS.....io ho fatto così almeno: avrei avuto la possibilità di salire di qualche altro metro ma non ne ho visto il motivo.
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#19  Marco376 Lun 01 Nov, 2010 08:21

Riporto questo articolo che già avevo linkato da qualche parte: Link

Sono didattici soprattutto i primi due disegni.

Il primo punto è che comunque lo metti, il pluviometro modifica l'ambiente circostante.
L'effetto del vento influisce negativamente sulle misurazioni (fino al 400%).

Il suggerimento che viene dato è quello di porre il pluviometro in una zona non esposta completamente al vento (tipo una radura nel bosco) oppure esistono soluzioni con frangiflutti che rallentano il vento.

In ogni caso se piazziamo anemometro e pluviometro allo stesso livello si daranno fastidio l'uno con l'altro.
Quando il vento soffia da sud-sud/est colpirà il pluviometro e creerà una turbolenza negativa sull'anemometro.
Quando il vento soffia dalla parte opposta sarà modellato e modificato dalla presenza dell'anemometro, influendo negativamente sul pluvio.

Se poi consideriamo che gli stessi strumenti hanno un errore intrinseco e le prestazioni del pluviometro a bascula variano col rain-rate viene fuori un errore non indifferente.

 
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 41
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#20  Fede Lun 01 Nov, 2010 10:12

Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Riporto questo articolo che già avevo linkato da qualche parte: Link

Sono didattici soprattutto i primi due disegni.

Il primo punto è che comunque lo metti, il pluviometro modifica l'ambiente circostante.
L'effetto del vento influisce negativamente sulle misurazioni (fino al 400%).

Il suggerimento che viene dato è quello di porre il pluviometro in una zona non esposta completamente al vento (tipo una radura nel bosco) oppure esistono soluzioni con frangiflutti che rallentano il vento.

In ogni caso se piazziamo anemometro e pluviometro allo stesso livello si daranno fastidio l'uno con l'altro.
Quando il vento soffia da sud-sud/est colpirà il pluviometro e creerà una turbolenza negativa sull'anemometro.
Quando il vento soffia dalla parte opposta sarà modellato e modificato dalla presenza dell'anemometro, influendo negativamente sul pluvio.

Se poi consideriamo che gli stessi strumenti hanno un errore intrinseco e le prestazioni del pluviometro a bascula variano col rain-rate viene fuori un errore non indifferente.

 


Non l'avevo visto e ti ringrazio per il link.
L'ho letto e riletto ma non trovo percentuali di errore del 400% indotte dalla strumentazione di rilevamento..... al massimo del 10%. Il tuo riferimento sarà ad un altro articolo evidentemente...oppure al solo effetto di un vento molto forte che manda l'acqua all'in su e che ovviamente influsisce negativamente nella stima della pioggia caduta.

Sono convinto anche io che gli stessi strumenti di osservazione introducano un fattore di errore nella misurazione stessa e questo è un fenomeno piuttosto comune in tutto il metodo sperimentale. Ma se ipotizziamo che l'anemometro introduca un bias del 400% sul pluviometro o viceversa, figuriamoci cosa può fare una schiera di alberi di 20m o un patio circondato da muri alti 2 m all'interno del quale piazzare il pluviometro perchè sia "protetto" o perchè possa giovarsi proprio di quei vortici che vorrei evitare. Non è una "forzatura" della realtà?

Insomma per le esigenze amatoriali (e non solo) credo che l'attendibilità della strumentazione installata semplicemente come previsto in prima ipotesi nell'apposito supporto
31934 sia sufficiente e che il fattore di errore prevedibile o non prevedibile sia comunque abbastanza trascurabile. Mettendo in concreto un 400% vorrebbe dire che con un vento 40Km/h l'anemometro rimarrebbe quasi fermo e che con un rainrate reale di 40mm/h il pluviometro registrerebbe una pioggia lieve. Tutte condizioni queste che fino ad ora non ho potuto mai verificare. Altra cosa è registrare un 40mm/h contro un 44mm/h o un 40km/h contro un 44Km/h. Lo tengo in conto, lo accetto e poco mi cambia.....

Dimmi dove sbaglio..... non escludo una revisione della attuale posizione dell'anemometro: il cavo ce l'ho, il palo pure.....  
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#21  Marco376 Lun 01 Nov, 2010 10:33

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Dimmi dove sbaglio..... non escludo una revisione della attuale posizione dell'anemometro: il cavo ce l'ho, il palo pure.....  


Il mio discorso sopra va diviso in due parti: la prima è generale e riguarda il problema del vento sul pluviometro. Il 400% l'ho letto da un'altra parte (ora cerco di ritrovare il riferimento) e non dipende dall'anemometro.

L'altra parte riguarda il discorso del posizionamento anemometro-pluviometro ed era solo una constatazione mia sulla base dei flussi ventosi e non so dirti che % di errore possa esserci in caso di errrato posizionamento.
Come dici tu potrebbe anche essere solo 1-2% e può essere considerato trascurabile ma è difficle da valutare.

In ogni caso perché rischiare di aver una percentuale di errore (anche piccola) quando spostando di qualche metro lo strumento si può stare più "tranquilli"?  
E' vero che il posizionamento standard è quello della foto ma è anche vero che ci sono circa 10 m di cavo!  

Bho, è un'idea mia ma così compatto mi ricorda tanto la Vue.  
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 41
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#22  Fede Lun 01 Nov, 2010 10:50

Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Dimmi dove sbaglio..... non escludo una revisione della attuale posizione dell'anemometro: il cavo ce l'ho, il palo pure.....  


Il mio discorso sopra va diviso in due parti: la prima è generale e riguarda il problema del vento sul pluviometro. Il 400% l'ho letto da un'altra parte (ora cerco di ritrovare il riferimento) e non dipende dall'anemometro.

L'altra parte riguarda il discorso del posizionamento anemometro-pluviometro ed era solo una constatazione mia sulla base dei flussi ventosi e non so dirti che % di errore possa esserci in caso di errrato posizionamento.
Come dici tu potrebbe anche essere solo 1-2% e può essere considerato trascurabile ma è difficle da valutare.

In ogni caso perché rischiare di aver una percentuale di errore (anche piccola) quando spostando di qualche metro lo strumento si può stare più "tranquilli"?  
E' vero che il posizionamento standard è quello della foto ma è anche vero che ci sono circa 10 m di cavo!  

Bho, è un'idea mia ma così compatto mi ricorda tanto la Vue.  




Le percentuali dell'1-2% fino al 10% di errore introdotto dagli stessi strumenti adiacenti è quella riportata dall'articolo che hai linkato (se ho letto bene). Loro l'hanno valutata riferendosi a strumenti di più grandi dimensioni mi pare e se comunque fosse quella non vale la salita sul tetto e l'incazzatura anche solo di srotolare i 10m di cavo

La possibilità di montare l'anemometro separatamente dall'ISS è non solo prevista ma prevista anche bene visto che oltre a 10m di cavo ed una staffa apposita esiste anche un accessorio per inviare in modalità wireless i dati dell'anemometro alla console nel caso che lo strumento debba essere montato molto lontano. però credo che questa possibilità sia dedicata a chi avrebbe difficoltà oggettive relative all'anemometro disturbato da siepi, alberi alti, muri di cinta, parapetti etc se venisse lasciato dove per forza di cose invece va montato l'ISS. Per esempio: ISS a 2m sul suolo erboso del giardino ed anemometro su un palo di 4m sopra il tetto per evitare che venga attenuato dagli alberi e dalle siepi che stanno intorno all'ISS. Ma se metto tutto sul tetto........

Non credo voglio dire, che alla Davis abbiano previsto un alloggiamento per l'anemometro sapendo che avrebbe influito negativamente sull'attendibilità delle misurazioni di pioggia e vento ed abbiano quindi previsto una collocazione diversa per ovviare a questo inconveniente.
Resta il dato che le registrazioni di vento e pioggia da quando (poco tempo, d'accordo) sono passato dalla WS2350 alla VP2 sono migliorate in modo tangibile e se quelle attuali sono poco attendibili figurarsi cosa erano quelle di prima allora!!!  
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#23  Meteotornazzano Lun 01 Nov, 2010 11:17

Anche questa mattina il vento segnala soltanto W-SW...
 




____________
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
small
 
avatar
italia.png Meteotornazzano Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 87
Registrato: 10 Ott 2005

Età: 54
Messaggi: 2672
57 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Tornazzano frazione di Filottrano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#24  Marco376 Lun 01 Nov, 2010 11:19

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Resta il dato che le registrazioni di vento e pioggia da quando (poco tempo, d'accordo) sono passato dalla WS2350 alla VP2 sono migliorate in modo tangibile e se quelle attuali sono poco attendibili figurarsi cosa erano quelle di prima allora!!!  


Na ciofeca?  

Non ritrovo l'articolo del "400%" ma giuro che l'ho letto stamattina!

Ho trovato le indicazioni "ufficiali" per il piazzamento dei sensori:
Link

In grassetto c'è scritto: "To avoid wind and resulting turbulence problems, do not locate gauges in wide-open spaces or on elevated sites, such as the tops of buildings".  
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 41
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#25  Fede Lun 01 Nov, 2010 13:19

roby70 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche questa mattina il vento segnala soltanto W-SW...


.....si Roby, ma da dove tira il vento invece? Non da W-SW......
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#26  Fede Lun 01 Nov, 2010 13:26

Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Resta il dato che le registrazioni di vento e pioggia da quando (poco tempo, d'accordo) sono passato dalla WS2350 alla VP2 sono migliorate in modo tangibile e se quelle attuali sono poco attendibili figurarsi cosa erano quelle di prima allora!!!  


Na ciofeca?  

Non ritrovo l'articolo del "400%" ma giuro che l'ho letto stamattina!

Ho trovato le indicazioni "ufficiali" per il piazzamento dei sensori:
Link

In grassetto c'è scritto: "To avoid wind and resulting turbulence problems, do not locate gauges in wide-open spaces or on elevated sites, such as the tops of buildings".  


Buoni quelli!!! Predicano bene ma per vedere come razzolano ti rimando ad un THREAD PIUTTOSTO ESEMPLIFICATIVO  

Comunque la teoria è quella e va rispettata. D'altra parte per esigenze logistiche ed estetiche ed al tempo stesso viste le rilevazioni certamente in linea con quelle di altre stazioni e non ultima l'esigenza di una attendibilità anche non necessariamente al decimo di unità di misura......credo che almeno per questo inverno tutto resta com'è.
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#27  Meteotornazzano Lun 01 Nov, 2010 18:00

Funziona perfettamente l'anenometro...
 




____________
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
small
 
avatar
italia.png Meteotornazzano Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 87
Registrato: 10 Ott 2005

Età: 54
Messaggi: 2672
57 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Tornazzano frazione di Filottrano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#28  Fede Lun 01 Nov, 2010 19:03

roby70 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Funziona perfettamente l'anenometro...

Bene! Non avevo dubbi!
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#29  Meteotornazzano Lun 01 Nov, 2010 19:27

Fede adesso mi occore inserirla online qui nel forum...

Scusami sè ti scasso sempre...

Abbi pazienza...

Grazie...
 




____________
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
small
 
avatar
italia.png Meteotornazzano Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 87
Registrato: 10 Ott 2005

Età: 54
Messaggi: 2672
57 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Tornazzano frazione di Filottrano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: INSTALLAZIONE STAZIONE METEO DAVIS

#30  Fede Lun 01 Nov, 2010 20:22

roby70 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede adesso mi occore inserirla online qui nel forum...

Scusami sè ti scasso sempre...

Abbi pazienza...

Grazie...


Nessuno scassamento......ci mancherebbe!!!

.......anche perchè devi sentire Andrea(75) per questo.
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi STAZIONE METEO DAVIS VUE WIRLESS pisolo88 Strumenti meteo 4 Sab 08 Feb, 2020 21:35 Leggi gli ultimi Messaggi
pisolo88
No Nuovi Messaggi STAZIONE METEO yeti Strumenti meteo 3 Mer 07 Gen, 2009 12:06 Leggi gli ultimi Messaggi
Icestorm
No Nuovi Messaggi STAZIONE METEO TORNAZZANO(AN) Meteotornazzano Strumenti meteo 3 Mar 22 Mag, 2007 10:19 Leggi gli ultimi Messaggi
Francesco