FORSE SPIEGATO "IL SUPERAMENTO DELLA VELOCITA' DELLA LUCE DA PARTE DEI NEUTRINI"...
potrebbe essersi trattato di
UN ERRORE DI MISURAZIONE INDOTTO DAL SISTEMA UTILIZZATO
Un gruppo di ricercatori della università di Groningen in Olanda ha recentemente publicato un articolo, scaricabile dal loro sito, nel quale viene proposta la seguente spiegazione.
Sarebbe necessario un fattore di correzione aggiuntivo sulle misure effettuate nell'esperimento OPERA, che tenga conto della velocità del satellite usato per le misure tramite GPS.
In pratica, dalla relatività ristretta sappiamo che lo scorrere del tempo non è assoluto ma correlato alla velocità del sistema di riferimento tramite le equazioni di Lorentz. L'uso di tale correzione non è necessaria se gli strumenti di misura hanno il medesimo sistema di riferimento, le cose cambiano se uno di essi è in orbita su di un satellite non-stazionario. In tal caso oltre al tempo di volo del segnale dal satellite alla terra, di cui si è tenuto conto, si deve anche tenere conto del diverso "modo di scorrere del tempo" sul satellite. Quindi la super-velocità dei neutrini potrebbe essere spiegata, ma attenzione, non è ancora detta l'ultima parola, infatti questa è solo una possibile spiegazione, e richiede ulteriori verifiche.
Sicuramente risulta strano che i ricercatori di OPERA abbiano fatto un simile errore di valutazione, ma nella storia si ricordano innumerevoli errori clamorosi, anche se questo non è necessariamente uno di questi.
da
http://it.emcelettronica.com/possib...loci-della-luce http://dvice.com/archives/2011/10/speedy-neutrino.php
Effettivamente, come spiegazione, non farebbe una piega... peccato, però ...
Marvel