Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?


Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
ECM 12z non buono, però ancora i modelli non hanno una visione concorde quindi attendiamo sabato 2 ottobre per vedere come andrà a finire.

Profilo PM  
Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Marò, che faticata titanica per riuscire a intravedere una anche solo remota possibilità di pioggia...

:(

Nel frattempo, letteralmente divorato dalle zanzare... :evil:

Profilo PM  
Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Marò, che faticata titanica per riuscire a intravedere una anche solo remota possibilità di pioggia...

:(

Nel frattempo, letteralmente divorato dalle zanzare... :evil:

Non sono il solo allora, dopo le 17 è impossibile stare fuori... :cry:

Profilo PM  
Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Marò, che faticata titanica per riuscire a intravedere una anche solo remota possibilità di pioggia...

:(

Nel frattempo, letteralmente divorato dalle zanzare... :evil:

Non sono il solo allora, dopo le 17 è impossibile stare fuori... :cry:


Al lavoro specialmente, un tribolo quest' anno...

Ci vorrebbe una disinfestazione di quelle cattive... :mrgreen: :ohno:

Profilo PM  
Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Su una prima passata intorno a Martedì 5, a grandi linee sembrano esserci tutti.

Poi iniziano le divergenze forti tra i due modelli principali.
GFS in qualche modo frena l'avanzata della saccatura verso est che inizierebbe a divenire più meridiana e fredda.
Per ECMWF invece tutto molto meno ficcante e fuggitivo, già a 144 ore inizierebbe a risalire la campana anticiclonica, che se si avverasse veramente con quella configurazione ce la porteremo dietro una settimana minimo.

Anche sta sera gli spaghi non sono male, anche se non piovosissimi, con l'ufficiale tra i più freddi ...
graphe9_10000_13_23_43_14_1633036613_569622

...ma vedendo la perseveranza con cui Reading continua ad andare per la sua strada, è difficile essere ottimisti.

Profilo PM  
Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
render_gorax_blue_001_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_vlfnhd

Ri-ripeto che attenderò sabato per...
Comunque non mi sorprenderei della cosiddetta Ottobrata, soprattutto per ECMWF (forecast mai ritoccati).
Miglioricchiato il 12z ma pur sempre nell'ottica del fronte toccata e fuga: lunedì primo passaggio, con secondo veloce cavo (in aria di cut-off con destinazione ellenica) tra martedì sera e mercoledì, ma poi...

Posto anche gli spaghi dell'altro "piatto della bilancia", che vede un long di altro stampo (fino al cut-off stazionario, con ponte azzorriano in fase con la cella russa e aria continentale in retrogressione nei bassi strati nel 18z).

graphe9_10000_12_57309_43_34996_1633041713_935915

Ultima modifica di Olimeteo il Ven 01 Ott, 2021 02:26, modificato 5 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Netto miglioramento di icon mentre gfs e ukmo rimangono sempre buoni ...vediamo se reading si accoda

Ultima modifica di Frosty il Ven 01 Ott, 2021 06:32, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Lo schema è quello ormai noto da mesi, passa il cavo d'onda che riesce a movimentare la situazione per 24/48h, quando poi subito dopo arriva il rimpiazzo dell'HP.. cioè è una fatica assurda che non si riesca a vedere, non dico tanto, ma almeno una settimana di tempo pressoché perturbato e piovoso!

Profilo PM  
Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Senza dirlo troppo forte, stamattina c'è un'intesa abbastanza forte tra GFS, ICON, GEM e UKMO che, seppur con modalità diverse, vedono tutti l'entrata di una goccia fredda da NW o da N con anche possibile seguente isolamento sul Mediterraneo, con le conseguenze che sappiamo.

Aspettiamo ECMWF ma intanto il pensiero che potremmo esserci inizia a sfiorarmi ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Il migliore rimane sempre GFS che fa seguire al primo impulso un isolamento bassopressorio sul Mediterraneo

Reading non vede questa seconda evoluzione ma ha fatto comunque enormi passi avanti rispetto a 24/36h fa :ok:

Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non dico tanto, ma almeno una settimana di tempo pressoché perturbato e piovoso!


Dai una settimana perturbata e piovosa non s'è mai vista a memoria credo. Nel mediterraneo le perturbazioni sono quasi sempre intervallate da fasi stabili, in autunno chiaramente più brevi.

Se già andasse alla GFS sarebbe un lusso. Bisogna più che altro che si rompa la fase altopressoria di stampo estivo, per entrare in una dinamica più da inizio autunno.

Tanto ormai è inutile farsi illusioni, settembre è un mese estivo (salvo eccezioni) e dicembre un mese autunnale (salvo eccezioni).

Il calendario meteorologico si può benissimo sovrapporre a quello astronomico, per quanto riguarda il semestre freddo.

Le stagioni ora vanno così...bisogna farcene una ragione ;)

Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Diciamo che un buon passaggio perturbato lo possiamo dare per certo; al quale però ad ora non sembra fare seguito l’apertura al flusso Atlantico… ci sta, la stagione è ancora acerba, ma una fase di tempo perturbato più lunga sarebbe manna per il centro/sud. Vedremo come evolve.

Profilo PM  
Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non dico tanto, ma almeno una settimana di tempo pressoché perturbato e piovoso!


Dai una settimana perturbata e piovosa non s'è mai vista a memoria credo. Nel mediterraneo le perturbazioni sono quasi sempre intervallate da fasi stabili, in autunno chiaramente più brevi.

Se già andasse alla GFS sarebbe un lusso. Bisogna più che altro che si rompa la fase altopressoria di stampo estivo, per entrare in una dinamica più da inizio autunno.

Tanto ormai è inutile farsi illusioni, settembre è un mese estivo (salvo eccezioni) e dicembre un mese autunnale (salvo eccezioni).

Il calendario meteorologico si può benissimo sovrapporre a quello astronomico, per quanto riguarda il semestre freddo.

Le stagioni ora vanno così...bisogna farcene una ragione ;)



Settembre mese "estivo " a quale caratteristica fai riferimento ?
Media pluviometrica, media termica, oppure ?
Lo stesso dicasi per l'appellativo dicembre "autunnale"

Profilo PM  
Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non dico tanto, ma almeno una settimana di tempo pressoché perturbato e piovoso!


Dai una settimana perturbata e piovosa non s'è mai vista a memoria credo. Nel mediterraneo le perturbazioni sono quasi sempre intervallate da fasi stabili, in autunno chiaramente più brevi.

Se già andasse alla GFS sarebbe un lusso. Bisogna più che altro che si rompa la fase altopressoria di stampo estivo, per entrare in una dinamica più da inizio autunno.

Tanto ormai è inutile farsi illusioni, settembre è un mese estivo (salvo eccezioni) e dicembre un mese autunnale (salvo eccezioni).

Il calendario meteorologico si può benissimo sovrapporre a quello astronomico, per quanto riguarda il semestre freddo.

Le stagioni ora vanno così...bisogna farcene una ragione ;)



Settembre mese "estivo " a quale caratteristica fai riferimento ?
Media pluviometrica, media termica, oppure ?
Lo stesso dicasi per l'appellativo dicembre "autunnale"


Fondamentalmente entrambe. Settembre è quasi sempre caldo e stabile, con i primi episodi piovosi autunnali.

Dicembre è spesso mite e piovoso, con i primi episodi freddi invernali.

Titolo: Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non dico tanto, ma almeno una settimana di tempo pressoché perturbato e piovoso!


Dai una settimana perturbata e piovosa non s'è mai vista a memoria credo. Nel mediterraneo le perturbazioni sono quasi sempre intervallate da fasi stabili, in autunno chiaramente più brevi.

Se già andasse alla GFS sarebbe un lusso. Bisogna più che altro che si rompa la fase altopressoria di stampo estivo, per entrare in una dinamica più da inizio autunno.

Tanto ormai è inutile farsi illusioni, settembre è un mese estivo (salvo eccezioni) e dicembre un mese autunnale (salvo eccezioni).

Il calendario meteorologico si può benissimo sovrapporre a quello astronomico, per quanto riguarda il semestre freddo.

Le stagioni ora vanno così...bisogna farcene una ragione ;)



Settembre mese "estivo " a quale caratteristica fai riferimento ?
Media pluviometrica, media termica, oppure ?
Lo stesso dicasi per l'appellativo dicembre "autunnale"


Fondamentalmente entrambe. Settembre è quasi sempre caldo e stabile, con i primi episodi piovosi autunnali.

Dicembre è spesso mite e piovoso, con i primi episodi freddi invernali.


ed esistono dati in supporto a tale teoria ?
riferiti a quanti anni ? cinque ? dieci ? venti ? trenta ?
in riferimento ad una zona particolare o ad una seppur più grande ma sempre micro area ? od a un macro area ?

esistono dei dati certi termici e pluviometrici ?

e sopra tutto, dato il riferimento caratteriale, cit. estivo od autunnale, esiste una media di riferimento per definirli tale ?

grazie.

Profilo PM  

Pagina 20 di 21


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.2179s (PHP: -38% SQL: 138%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato