Pagina 21 di 21
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?

#301  Fili Mar 05 Ott, 2021 16:25

setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non dico tanto, ma almeno una settimana di tempo pressoché perturbato e piovoso!


Dai una settimana perturbata e piovosa non s'è mai vista a memoria credo. Nel mediterraneo le perturbazioni sono quasi sempre intervallate da fasi stabili, in autunno chiaramente più brevi.

Se già andasse alla GFS sarebbe un lusso. Bisogna più che altro che si rompa la fase altopressoria di stampo estivo, per entrare in una dinamica più da inizio autunno.

Tanto ormai è inutile farsi illusioni, settembre è un mese estivo (salvo eccezioni) e dicembre un mese autunnale (salvo eccezioni).

Il calendario meteorologico si può benissimo sovrapporre a quello astronomico, per quanto riguarda il semestre freddo.

Le stagioni ora vanno così...bisogna farcene una ragione



Settembre mese "estivo " a quale caratteristica fai riferimento ?
Media pluviometrica, media termica, oppure ?
Lo stesso dicasi per l'appellativo dicembre "autunnale"


Fondamentalmente entrambe. Settembre è quasi sempre caldo e stabile, con i primi episodi piovosi autunnali.

Dicembre è spesso mite e piovoso, con i primi episodi freddi invernali.


ed esistono dati in supporto a tale teoria ?
riferiti a quanti anni ? cinque ? dieci ? venti ? trenta ?
in riferimento ad una zona particolare o ad una seppur più grande ma sempre micro area ? od a un macro area ?

esistono dei dati certi termici e pluviometrici ?

e sopra tutto, dato il riferimento caratteriale, cit. estivo od autunnale, esiste una media di riferimento per definirli tale ?

grazie.


per quanto riguarda i dati/medie da portare a campione, beh, penso siano sotto gli occhi di tutti, e qualsiasi media termico-pluviometrica sia adatta a dimostrare quanto dico, su base perlomeno 20ennale (21esimo secolo)  

per le aree, mi riferisco chiaramente al territorio italiano.  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mar 05 Ott, 2021 16:25, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38838
5602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Settembre 2021: Come Inizia L'autunno?

#302  setra85 Mar 05 Ott, 2021 22:53

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non dico tanto, ma almeno una settimana di tempo pressoché perturbato e piovoso!


Dai una settimana perturbata e piovosa non s'è mai vista a memoria credo. Nel mediterraneo le perturbazioni sono quasi sempre intervallate da fasi stabili, in autunno chiaramente più brevi.

Se già andasse alla GFS sarebbe un lusso. Bisogna più che altro che si rompa la fase altopressoria di stampo estivo, per entrare in una dinamica più da inizio autunno.

Tanto ormai è inutile farsi illusioni, settembre è un mese estivo (salvo eccezioni) e dicembre un mese autunnale (salvo eccezioni).

Il calendario meteorologico si può benissimo sovrapporre a quello astronomico, per quanto riguarda il semestre freddo.

Le stagioni ora vanno così...bisogna farcene una ragione



Settembre mese "estivo " a quale caratteristica fai riferimento ?
Media pluviometrica, media termica, oppure ?
Lo stesso dicasi per l'appellativo dicembre "autunnale"


Fondamentalmente entrambe. Settembre è quasi sempre caldo e stabile, con i primi episodi piovosi autunnali.

Dicembre è spesso mite e piovoso, con i primi episodi freddi invernali.


ed esistono dati in supporto a tale teoria ?
riferiti a quanti anni ? cinque ? dieci ? venti ? trenta ?
in riferimento ad una zona particolare o ad una seppur più grande ma sempre micro area ? od a un macro area ?

esistono dei dati certi termici e pluviometrici ?

e sopra tutto, dato il riferimento caratteriale, cit. estivo od autunnale, esiste una media di riferimento per definirli tale ?

grazie.


per quanto riguarda i dati/medie da portare a campione, beh, penso siano sotto gli occhi di tutti, e qualsiasi media termico-pluviometrica sia adatta a dimostrare quanto dico, su base perlomeno 20ennale (21esimo secolo)  

per le aree, mi riferisco chiaramente al territorio italiano.  



Grazie per avermi risposto, intanto, ma, intendevo se avevi dati concreti ed ufficiali a sequenza dello scritto.
Se puoi postarli, grazie  
 



 
avatar
italia.png setra85 Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 3059
Registrato: 09 Ago 2020

Età: 40
Messaggi: 200
223 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: pozza di fassa

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 21 di 21
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML