#2 Fede Dom 17 Ott, 2010 14:37
Domanda: Ma la corrente del golfo è rallentata concretamente o siamo ancora alle ipotesi catastrofistiche di Al Gore & Co.?
Nella mia ignoranza ho cercato (evidentemente male e con poca pazienza) su Google sia con chiavi di ricerca in italiano che in inglese ma mi escono fuori solo "articoletti" di tipo divulgativo (La Repubblica e similia) che partendo da un'ipotesi ormai arcinota imbastiscono scenari catastrofici verosimili e di grande impatto mediatico ma che scientificamente non si possono definire previsioni. Questo almeno nelle prime pagine di risultati. Niente ".GOV" che con tanto di autori e bibliografia mi dicano che il fenomeno è in atto ed è stato misurato. Ma di certo ho cercato male e qualcosa m'è sfuggito.
Al di là dei modelli utilizzabili che non garantiscono ancora un'attendibilità tale da poter essere presa in seria considerazione, mi chiedo se le basi da cui si parte sono concrete (rallentamento misurabile e misurato ad esempio) o sono a loro volta delle ipotesi per quanto verosimili e probabili non ancora reali.
Intanto ordino più legna....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#3 tifernate Dom 17 Ott, 2010 14:39
Le previsioni di alcuni scienziati polacchi, annunciano un Inverno 2010-11 estremamente rigido, probabilmente il più freddo da mille anni a questa parte. Ma in Russia non concordano con queste spaventose previsioni, e gli scienziati si stanno dando battaglia.
Dopo un’Estate estremamente calda su parte della Russia (il settore europeo ed Ucraina, mentre sulla Siberia centrale ha fatto freddo), si è ipotizzato, da parte degli scienziati polacchi, l’avvicinarsi di una stagione invernale da freddo record per il nostro Continente, tanto che il prossimo Inverno potrebbe essere il più freddo degli ultimi mille anni.
Gli scienziati polacchi basano questa previsione sull’osservazione che la Corrente del Golfo sembra aver ridotto la propria velocità di circa il 50% negli ultimi due anni.
Un tracollo improvviso, di cui, tuttavia, nessuno pare essersi accorto nel resto della Comunità Scientifica.
In particolare il climatologo Mikhail Kovalevski stima che, continuando questo trend, l’Europa potrebbe presto entrare in una piccola Glaciazione, con il permafrost (terreno gelato in permanenza), destinato a spostarsi verso sud.
Tuttavia, la NASA sostiene, al contrario, che il Global Warming ha rinforzato e riscaldato la Corrente del Golfo, che adesso trasporta più calore verso l’Europa.
Lo scienziato russo Alexander Frolov sostiene che la Polonia e la Scandinavia non si sono accorte di questo fenomeno, in quanto lo scioglimento dei ghiacci polari ha riempito di acqua più fredda la superficie oceanica, “nascondendo” questo riscaldamento della Corrente del Golfo, che, tuttavia, prima o poi si farà sentire.
Le sue previsioni sostengono che il prossimo inverno russo 2010-11 sarà nella norma, e più mite del gelido inverno appena trascorso, con il solo mese di Gennaio che sarà probabilmente freddo.
Nonostante queste rassicurazioni, la città di Mosca è rimasta allarmata dalle possibili conseguenze di un Inverno particolarmente rigido.
Tutti i sistemi dei condizionatori nei grandi edifici pubblici sono stati accuratamente controllati e ripuliti dallo smog e fuliggine caduti sulla città nella scorsa estate, e sono stati allarmati i servizi sociali e la polizia per le possibili conseguenze sulla parte povera della popolazione e sui senza tetto per l’arrivo di un Inverno rigidissimo.
La previsione di un rigidissimo inverno da parte dei climatologi polacchi è stata riportata su “La voce di Mosca”
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#4 Fede Dom 17 Ott, 2010 16:17
Gli scienziati polacchi basano questa previsione sull’osservazione che la Corrente del Golfo sembra aver ridotto la propria velocità di circa il 50% negli ultimi due anni.
Tuttavia, la NASA sostiene, al contrario, che il Global Warming ha rinforzato e riscaldato la Corrente del Golfo, che adesso trasporta più calore verso l’Europa.
Lo scienziato russo Alexander Frolov sostiene che la Polonia e la Scandinavia non si sono accorte di questo fenomeno, in quanto lo scioglimento dei ghiacci polari ha riempito di acqua più fredda la superficie oceanica, “nascondendo” questo riscaldamento della Corrente del Golfo, che, tuttavia, prima o poi si farà sentire.
La previsione di un rigidissimo inverno da parte dei climatologi polacchi è stata riportata su “La voce di Mosca”
Dati abbastanza contrastanti quindi fin dalle basi sui cui far lavorare i modelli che già di per se offrono in questi casi un'attendibilità bassina....... mi faccio bastare la legna che ho senza ordinarne altra. 
La Voce di Mosca ha dato retta ai polacchi piuttosto che agli scienziati di casa a quanto pare: meglio aver paura che buscarle!
Grazie per l'approfondimento!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#5 Pigimeteo Dom 17 Ott, 2010 18:49
Be', checché ne dicano i sostenitori dell'una o dell'altra teoria, in ogni caso emerge una realtà sconcertante, ma davvero sconcertante: mancano dati certi. Come si fa a dire che la Corrente del Golfo abbia rallentato o no se i dati in nostro possesso possono essere interpretati o come diminuzione della velocità del 50% o come, al contrario, aumento della quantità di acqua calda trasportata?
E' evidentissimo che non si tratta di:
1) dati in abbondanza, ma di rilevazioni a maglia molto larga
2) dati frequenti, ma di step temporali abbastanza lunghi
3) dati non ricavati da strumentazioni di uguale tipo, ma soggetti ad un ampio margine di errore
Insomma, si rischia sempre di ricadere nella stessa storia del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Insomma, questi dati, dove si trovano? sono secretati? chi ne dispone? chi li può utilizzare? dove si possono scaricare per poterli interpretare?
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#6 Fede Dom 17 Ott, 2010 19:49
La disparità delle osservazioni può essere dovuta a vari fattori:
1) alla oggettiva difficoltà nell'osservare un fenomeno e credo che qui non sia semplice "misurare" la corrente del golfo "a maglia stretta" e ad intervalli temporali frequentissimi.
2) alla diversità dei metodi utilizzati e in questo caso non ne so molto ma ad occhio serviranno boe, navi, satelliti e altri sistemi di rilevamento molto simili tra loro anche se diversi. Certo se una boa mi fornisce un dato più approssimativo rispetto ad un satellite dedicato (come può fare una radiografia rispetto ad una risonanza magnetica), se per costrizione o per scelta lavoro su dati provenienti esclusivamente da boe......
3) alla evidenza che si vuole dimostrare....ma questo rientrerebbe nella malafede e non voglio nemmeno parlarne.
I dati grezzi non necessariamente devono essere "scaricabili" nè credo che averli disponibili potrebbe essere di molto aiuto se viziati in partenza da uno qualunque dei tre punti qui sopra (o tutti e tre).
Piuttosto che le conclusioni catastrofiste in un senso o nell'altro sarebbe meglio poter leggere i report veri e propri dell'uno e dell'altro gruppo di studio e le motivazioni che li portano in disaccordo con "la concorrenza" ma anche per questo non credo di avere una cultura sufficiente sull'argomento per poter distinguere chi lavora bene da chi lavora male........non resta che stare a vedere come sarà il prossimo inverno e poi tirare le debite conclusioni sui polacchi e la loro attendibilità. Come sempre vince il contadino georgiano che per descrivere i cambiamenti climatici a cui assiste ogni anno usa il solito termine dei suoi avi contadini georgiani: "It's the Weather".
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#7 il fosso Dom 17 Ott, 2010 20:52
Direi che si sono leggermente sbilanciati sti polacchi
Più freddo anche del 1709? Ci tocca migrare come le rondini
A parte gli scherzi, ho sempre dubitato molto delle teorie sul rallentamento della corrente del golfo, mi sembra azzardato fare proiezioni di questo tipo,
in primis, come dicevate, per la mancanza di dati certi.
In ogni caso di pazienza ce ne vuole poca per verificare queste teorie, l'inverno
è alle porte...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#8 leo82 Lun 18 Ott, 2010 16:55
Dire che sarà il + freddo degli ultimi 1000 anni è azzardato, manco fossimo in piena PEG! Io ovviamente spero che sia il + freddo e nevoso possibile, ma degli ultimi 1000 anni addirittura mi sembra un pò ridicolo.....
-
-
Novizio
-
- Utente #: 631
- Registrato: 03 Dic 2009
- Età: 43
- Messaggi: 81
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Ariano Irpino (av) 817 m.s.m.
-
#9 marvel Lun 18 Ott, 2010 17:04
Dire che sarà il + freddo degli ultimi 1000 anni è azzardato, manco fossimo in piena PEG! Io ovviamente spero che sia il + freddo e nevoso possibile, ma degli ultimi 1000 anni addirittura mi sembra un pò ridicolo.....
Sono d'accordo, è stata una sparata.
Che la CdG abbia rallentato sensibilmente è noto da qualche anno, ma le fonti sono discordanti semplicemente perché si parla di due cose diverse, ossia della CdG e della Corrente Settentrionale.
E' parte di quest'ultima ad aver manifestato anomalie e, con precisione, sui "camini" di sprofondamento delle acque in prossimità dell'Islanda e dello stretto di Danimarca, dove alcuni sono addirittura scomparsi.
Insomma, la CdG proveniente dal Golfo del Messico è in ottima salute mentre ci sono indizi che fanno pensare che la parte più settentrionale possa aver subito delle modifiche anche sostanziali, ma gli studi non sono così precisi perché abbiamo dati soprattutto satellitari e le correnti profonde non sono rilevabili da satellite.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#10 Frasnow Lun 18 Ott, 2010 17:18
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#11 marvel Lun 18 Ott, 2010 17:59
Per la statistica hanno ragione...
"Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura nella media"
(Charles Bukowski)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#12 giantod Lun 18 Ott, 2010 18:25
Per la statistica hanno ragione...
"Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura nella media"
(Charles Bukowski)
grandissimo Bukowski
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6416
-
1569 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#14 Francesco Lun 18 Ott, 2010 18:33
Per la statistica hanno ragione...
"Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura nella media"
(Charles Bukowski)
Questa è bella!!!!!!!!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15852
-
3324 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#15 Frasnow Lun 18 Ott, 2010 18:41
Per la statistica hanno ragione...
"Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura nella media"
(Charles Bukowski)
La sapeva lunga!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|