Pagina 22 di 24
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 21, 22, 23, 24  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#316  il fosso Lun 15 Gen, 2018 20:24

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il "cecchino e stabilissimo ECMWF" sul medio shifta di quei 1000km verso EST la colata...    


Lascia andare, è l'unico che ha visto bene le dinamiche in atlantico, gli altri non c'hanno capito un tubo, si è mosso sempre su piccole variazioni, compreso stasera; unico modello che ha mostrato buona stabilità fra la gran confusione degli altri modelli.

Beh diciamo che ora si può cominciare a ragionare sulle possibili evoluzioni, finalmente sembra ci sia un quadro più chiaro, dopo le nebbie modellistiche degli ultimi run.

Ingresso artico di buono spessore, e che ora sembra piuttosto rapido, ma ci sono vari dettagli che possono "complicare" la sinottica e rendere il quadro più complesso e duraturo sul nostro settore; non bisogna mai fissarsi solo sul dettaglio italiano, si rischia di prendere grossi abbagli.

Innanzi tutto attorno alle 144h c'è la possibilità che dal flusso polare venga "strappata" una piccola saccatura capace di inserirsi nella saccatura artica che a quel punto sarà tra Italia e penisola balcanica, ri-acuendo temporaneamente l'instabilità sul nostro settore.
Poi lo stesso flusso polare, incalzante da ovest, trovando l'opposizione fredda sull'Europa, potrebbe piegare verso NE e generare un circuito antizonale basso che può interessarci in un secondo momento.

Fermandoci invece all'azione polare-artica, direi che è lecito attendersi un passaggio perturbato, abbastanza rapido, specie a ovest, ma intenso, e  buone nevicate fino a bassa quota in Appennino; ma questi dettagli li vedremo meglio nei prossimi giorni.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#317  Fili Lun 15 Gen, 2018 20:35

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il "cecchino e stabilissimo ECMWF" sul medio shifta di quei 1000km verso EST la colata...    


Lascia andare, è l'unico che ha visto bene le dinamiche in atlantico, gli altri non c'hanno capito un tubo, si è mosso sempre su piccole variazioni, compreso stasera; unico modello che ha mostrato buona stabilità fra la gran confusione degli altri modelli.


non mi esprimo sull'andamento modellistico perchè questi giorni, eccezion fatta per qualche rapida occhiata alle ENS, non ho seguito le carte. Ma tra lo 00z ed il 12z di ECMWF non c'è una "piccola variazione", sono due situazioni totalmente differenti, sia come irruzione che come evoluzione.

Se poi, perchè è ECMWF, vogliamo dire che è un dettaglio, allora va bene   ma questo è uno shift di 1000km, se la chiami "piccola variazione".....  

assolutamente presto, per me, per parlare di effetti locali, sia in termini di pioggia che di neve. Dovremo attendere almeno 48 ore  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#318  il fosso Lun 15 Gen, 2018 20:48

Si sono visti ben altri svarioni in questi ultimi run dagli altri modelli,
 roba completamente diversa da un run ad un altro, e non sto parlando del dettaglio locale,
ma a livello di quadro euro-atlantico. Ecmwf è stato davvero un cecchino considerando le difficoltà che hanno incontrato gli altri modelli; con variazioni solo sul quadro locale.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Lun 15 Gen, 2018 20:48, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#319  virgi Lun 15 Gen, 2018 20:54

Per lo meno Reading ieri non ha sbarellato mandando la colata in Albania...
 



 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 34
Messaggi: 1438
775 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#320  MilanoMagik Lun 15 Gen, 2018 20:55

Citazione:
non mi esprimo sull'andamento modellistico perchè questi giorni, eccezion fatta per qualche rapida occhiata alle ENS, non ho seguito le carte. Ma tra lo 00z ed il 12z di ECMWF non c'è una "piccola variazione", sono due situazioni totalmente differenti, sia come irruzione che come evoluzione.

Se poi, perchè è ECMWF, vogliamo dire che è un dettaglio, allora va bene   ma questo è uno shift di 1000km, se la chiami "piccola variazione".....  

assolutamente presto, per me, per parlare di effetti locali, sia in termini di pioggia che di neve. Dovremo attendere almeno 48 ore  


proprio perchè non hai visto le carte in questi giorni.. gfs in 24 ore ha spostato la colata per minimo il doppio dei km..  
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2994
1587 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#321  Fili Lun 15 Gen, 2018 20:57

MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
non mi esprimo sull'andamento modellistico perchè questi giorni, eccezion fatta per qualche rapida occhiata alle ENS, non ho seguito le carte. Ma tra lo 00z ed il 12z di ECMWF non c'è una "piccola variazione", sono due situazioni totalmente differenti, sia come irruzione che come evoluzione.

Se poi, perchè è ECMWF, vogliamo dire che è un dettaglio, allora va bene   ma questo è uno shift di 1000km, se la chiami "piccola variazione".....  

assolutamente presto, per me, per parlare di effetti locali, sia in termini di pioggia che di neve. Dovremo attendere almeno 48 ore  


proprio perchè non hai visto le carte in questi giorni.. gfs in 24 ore ha spostato la colata per minimo il doppio dei km..  


sì ma GFS fa 4 uscite al giorno e non 2. Quindi, anche soltanto statisticamente parlando, il margine di errore raddoppia   bastava guardare le ENS per capire che non bisognava esaltarsi/deprimersi ogni 6 ore.. i modelli vanno anche saputi un minimo interpretare no?  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#322  il fosso Lun 15 Gen, 2018 21:17

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


sì ma GFS fa 4 uscite al giorno e non 2. Quindi, anche soltanto statisticamente parlando, il margine di errore raddoppia   bastava guardare le ENS per capire che non bisognava esaltarsi/deprimersi ogni 6 ore.. i modelli vanno anche saputi un minimo interpretare no?  


Qualche volta è più facile interpretare la propria ragazza quando c'ha il ciclo che Gfs
C'era poco da interpretare, gfs non c'ha capito un tubo   , 5 uscite di fila completamente diverse dall'attuale,
 come d'altronde gli altri modelli, tranne ecmwf  
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Lun 15 Gen, 2018 21:18, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#323  MilanoMagik Lun 15 Gen, 2018 21:20

no, io non trovo il nesso.. gfs 4 run o no, non ha capito niente, proprio come ukmo (due uscite).
Ecmwf è l'unico che ha shiftato meno di tutti..
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2994
1587 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa

#324  and1966 Mar 16 Gen, 2018 06:34

Non malaccio per la pedemontana appenninica sto peggioramento artico marittimo. Visti i tempi, sarebbe un gran risultato. Speriamo solo non salti fuori il solito rialzo termico a ridosso dell' evento.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa

#325  Poranese457 Mar 16 Gen, 2018 07:30

GFS stamani è quello che vede la """colata""" scendere più orientale rispetto sia a Reading che ad UKMO

Con il modello americano non andremmo oltre le 10 gocce sul tirreno mentre con gli altri due è lecito attendersi qualcosa di più ma parliamo sempre di briciole seguite da immediata rimonta anticiclonica.


Non vi dico che Gennaio sia andato, però il pattern zonale sarà davvero difficile da arginare.
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#326  menca92 Mar 16 Gen, 2018 07:54

Carina la soluzione di ECMWF per il post irruzione.
 



 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 32
Messaggi: 4860
1406 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa

#327  Francesco Mar 16 Gen, 2018 07:57

Guardate che differenze tra i due modelli a 144 ore.... notevoli!
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15854
3326 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#328  enniometeo Mar 16 Gen, 2018 07:58

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS stamani è quello che vede la """colata""" scendere più orientale rispetto sia a Reading che ad UKMO

Con il modello americano non andremmo oltre le 10 gocce sul tirreno mentre con gli altri due è lecito attendersi qualcosa di più ma parliamo sempre di briciole seguite da immediata rimonta anticiclonica.


Non vi dico che Gennaio sia andato, però il pattern zonale sarà davvero difficile da arginare.


Reading non vede nessun zonale
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 27
Messaggi: 12109
5768 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#329  Nico 96 Mar 16 Gen, 2018 08:01

enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS stamani è quello che vede la """colata""" scendere più orientale rispetto sia a Reading che ad UKMO

Con il modello americano non andremmo oltre le 10 gocce sul tirreno mentre con gli altri due è lecito attendersi qualcosa di più ma parliamo sempre di briciole seguite da immediata rimonta anticiclonica.


Non vi dico che Gennaio sia andato, però il pattern zonale sarà davvero difficile da arginare.


Reading non vede nessun zonale


Spettacoloooooo
 



 
avatar
italia.png Nico 96 Sesso: Uomo
Nicoló
Esperto
Esperto
 
Utente #: 2233
Registrato: 10 Gen 2017

Età: 28
Messaggi: 1142
400 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa

#330  and1966 Mar 16 Gen, 2018 08:05

La carta a 240 h di Reading ha, come si dice in questi casi, "grandi potenzialità ". Naturalmente tutto dipende dalla LP canadese.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 22 di 24
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 21, 22, 23, 24  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML