#467 andrea75 Sab 19 Dic, 2009 09:35
Inutile girarci intorno: il richiamo caldo c'è stato, forte e neppure breve.
Ed ha anche colpito zone insospettabili come Spoleto e la collina orvietana.
Qui non sappiamo nemmeno di cosa si sia trattato... la temperatura è rimasta costante tra lo zero e -0.3°C. Credo che più che il richiamo a Sud siano mancate precipitazioni più intense nel momento migliore. O magari boh, eravamo proprio nella linea di confine tra il caldo e il freddo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#468 Fili Sab 19 Dic, 2009 09:37
Inutile girarci intorno: il richiamo caldo c'è stato, forte e neppure breve.
Ed ha anche colpito zone insospettabili come Spoleto e la collina orvietana.
Qui non sappiamo nemmeno di cosa si sia trattato... la temperatura è rimasta costante tra lo zero e -0.3°C. Credo che più che il richiamo a Sud siano mancate precipitazioni più intense nel momento migliore. O magari boh, eravamo proprio nella linea di confine tra il caldo e il freddo. 
Perugia era già abbastanza a Nord. Tutta la fascia da Foligno/Todi/Città della Pieve in giù ne ha risentito molto più nettamente.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#469 yeti Sab 19 Dic, 2009 09:38
io la pala stamattina l'ho usata..  bellini io e il mi babbo a liberare tutto il piazzale di casa..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 928
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
-
#470 Ominobianc81 Sab 19 Dic, 2009 09:49
Buongiorno a tutti. Alla fine la zona del perugino ha avuto la meglio! Qui con quel richiamo caldo (ad inizio evento c'erano 3.5 gradi) e quella pioggia iniziale, è già tanto vedere questi 3-4 cm di neve che si è accumulata a terra. Ora nevischia molto debolmente con temperatura poco sopra lo zero (siamo a +0.5 gradi). Resistono bene gli accumuli su prati e tetti. Strade invece pulite, o al più, con un pò di poltiglia.
____________ Dati della mia stazione meteo (Assisi - 435 m.s.l.m):
http://www.assisimeteo.altervista.org/stazione.html
-
-
Esperto
-
- Utente #: 149
- Registrato: 14 Feb 2006
- Età: 44
- Messaggi: 811
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Assisi (Zona Stadio) - 435 m.s.l.m
-
#471 zerogradi Sab 19 Dic, 2009 09:57
Oggi -10 in in ingresso su est regione, -8 altrove. Non male.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#472 gubbiomet Sab 19 Dic, 2009 10:02
Oggi -10 in in ingresso su est regione, -8 altrove. Non male.
un pò di stau?
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#473 Fili Sab 19 Dic, 2009 10:02
Oggi -10 in in ingresso su est regione, -8 altrove. Non male.
troppo tardi
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#475 Icestorm Sab 19 Dic, 2009 10:19
Inutile girarci intorno: il richiamo caldo c'è stato, forte e neppure breve.
Ed ha anche colpito zone insospettabili come Spoleto e la collina orvietana.
Qui non sappiamo nemmeno di cosa si sia trattato... la temperatura è rimasta costante tra lo zero e -0.3°C. Credo che più che il richiamo a Sud siano mancate precipitazioni più intense nel momento migliore. O magari boh, eravamo proprio nella linea di confine tra il caldo e il freddo. 
Puro e crudo richiamo caldo al suolo, precipitazione a tratti anche molto forte e a più riprese, ma pensa, partito da casa con acqua e fiocchi marci in mezzo, arrivato a Cesi 450 m slm con acqua e fiocchi più visibili, a 600 m fiocchi bagnati, neve vera solo a 650-700 m.
Questo sui MArtani versante meridionale, spoleto dall'altra parte del versante ha provato a fare il miracolo mantenendo quel paio di gradi in meno, ma non è stato sufficiente.
Veemente scaldata che ha omogeneizzato la colonna d'aria con:
5°C a 150 m
4°C a 300 m
3°C a 500 m
2°C a 650 m
1°C a 750 m
In sintesi, le fiammate calde si sono propagate dal romano verso viterbese-reatino-ternano, andando poi a risalire l'umbria finchè ce l'hanno fatta, tant'è vero che a Marsciano pioveva e 10 km più a nord nevicava in pianura.
Perugia la ritengo miracolata, il richiamo caldissimo, relativamente parlando, si è fermato alle porte cittadine (Torgiano). Bene così contento per voi...spero di ricevere qualche soddisfazione anche io ogni tanto però, campar così è dura
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#476 Fili Sab 19 Dic, 2009 10:24
Puro e crudo richiamo caldo al suolo, precipitazione a tratti anche molto forte e a più riprese, ma pensa, partito da casa con acqua e fiocchi marci in mezzo, arrivato a Cesi 450 m slm con acqua e fiocchi più visibili, a 600 m fiocchi bagnati, neve vera solo a 650-700 m.
Questo sui MArtani versante meridionale, spoleto dall'altra parte del versante ha provato a fare il miracolo mantenendo quel paio di gradi in meno, ma non è stato sufficiente.
Veemente scaldata che ha omogeneizzato la colonna d'aria con:
5°C a 150 m
4°C a 300 m
3°C a 500 m
2°C a 650 m
1°C a 750 m
In sintesi, le fiammate calde si sono propagate dal romano verso viterbese-reatino-ternano, andando poi a risalire l'umbria finchè ce l'hanno fatta, tant'è vero che a Marsciano pioveva e 10 km più a nord nevicava in pianura.
Perugia la ritengo miracolata, il richiamo caldissimo, relativamente parlando, si è fermato alle porte cittadine (Torgiano). Bene così contento per voi...spero di ricevere qualche soddisfazione anche io ogni tanto però, campar così è dura 
ragionamento perfetto, non fa una piega. Rispecchia la linea immaginaria da me prospettata poco sopra
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#477 tifernate Sab 19 Dic, 2009 10:28
Oggi -10 in in ingresso su est regione, -8 altrove. Non male.
Qui siamo poco sopra gli 0°C, con una -6°C e stasera entra la -10°C
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#478 burjan Sab 19 Dic, 2009 10:30
Sbaglio, o dal sat si vede formando una linea d'instabilità sulle coste tirreniche?
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#479 marvel Sab 19 Dic, 2009 10:39
Inutile girarci intorno: il richiamo caldo c'è stato, forte e neppure breve.
Ed ha anche colpito zone insospettabili come Spoleto e la collina orvietana.
Qui non sappiamo nemmeno di cosa si sia trattato... la temperatura è rimasta costante tra lo zero e -0.3°C. Credo che più che il richiamo a Sud siano mancate precipitazioni più intense nel momento migliore. O magari boh, eravamo proprio nella linea di confine tra il caldo e il freddo. 
Puro e crudo richiamo caldo al suolo, precipitazione a tratti anche molto forte e a più riprese, ma pensa, partito da casa con acqua e fiocchi marci in mezzo, arrivato a Cesi 450 m slm con acqua e fiocchi più visibili, a 600 m fiocchi bagnati, neve vera solo a 650-700 m.
Questo sui MArtani versante meridionale, spoleto dall'altra parte del versante ha provato a fare il miracolo mantenendo quel paio di gradi in meno, ma non è stato sufficiente.
Veemente scaldata che ha omogeneizzato la colonna d'aria con:
5°C a 150 m
4°C a 300 m
3°C a 500 m
2°C a 650 m
1°C a 750 m
In sintesi, le fiammate calde si sono propagate dal romano verso viterbese-reatino-ternano, andando poi a risalire l'umbria finchè ce l'hanno fatta, tant'è vero che a Marsciano pioveva e 10 km più a nord nevicava in pianura.
Perugia la ritengo miracolata, il richiamo caldissimo, relativamente parlando, si è fermato alle porte cittadine (Torgiano). Bene così contento per voi...spero di ricevere qualche soddisfazione anche io ogni tanto però, campar così è dura 
Si, il richiamo caldo ha fatto il suo "dovere"..., ma detto tra noi, era quasi scontato che sarebbe andata così, certo una cosa mi ha deluso, l'entrata dell'aria fredda me la sarei aspettata più intensa e prorompente. Per questo avevo messo, tranne nord regione dove la neve era sicura da subito, pioggia fin sui 500 in rapido abbassamento a fine episodio.... ma sta cosa quasi non s'è verificata!
PG bassa è stata graziata, così come Spoleto a cui, secondo me, è andata anche troppo bene stanti le condizioni svantaggiose... probabilmente i martani l'hanno parzialmente protetta dalla scaldata che ha invece martellato Terni e tutta l'Umbria meridionale. Ora "bel" sole.
Dai, che l'inverno è appena iniziato.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#480 zerogradi Sab 19 Dic, 2009 10:55
Sbaglio, o dal sat si vede formando una linea d'instabilità sulle coste tirreniche?
Assolutamente si, sembra ricaricare. Da vedere la tipologia di nubi.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|