No no, io non ho tarato quella stazione, però ho avuto una testimonianza assolutamente attendibile, da parte di mio zio che abita a Cenerente, al quale ho installato una stazione circa un mese fa (non è ancora in rete perché non ha ancora modo di tenerla online e in più deve ancora realizzare lo schermo), e chi mi ha segnalato un nubifragio clamoroso, con strade ridotte a fiumi e durato oltre 1 ora e mezza.
Stamattina mi ha comunicato che la sua stazione alla fine ha totalizzato 68 mm, quindi considerando che il grosso era proprio sul Tezio (mi ha detto che è rimasto coperto da una tendina di pioggia per un'altra mezzora buona dopo che lì aveva smesso), io sono per l'autenticità del dato. Da casa mia non lo vedo bene, ma in quella direzione ho visto cielo nero pece e fulmini fino ad ora di cena inoltrata.
Poi ovvio, un manuale per una verifica non ce l'ho.
Per quello che posso sapere io vi dico che sulle sponde del Trasimeno da S a N passando verso W il nucleo ha scaricato in parti uguali...poi quando si è spostato non sò
Non era lo stesso Cla... quello si è formato quasi sul posto, o poco prima.

Quando è passato quello che ha scaricato da noi lì già pioveva.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it