#376 Fili Mer 22 Lug, 2020 16:18
io penso che se, come ogni anno ormai da 10 anni (e più) a questa parte, ci lamentiamo del caldo e del secco in estate, non abbiamo molta coscienza del clima in cui viviamo.
Vero, l'estate italiana non significa "zero mm da giugno a settembre e 35° di massima fissi", ma se l'ago della bilancia deve scostare dalla "normalità" (la normalità dei tempi che viviamo, non quella di 60 anni fa di cui quasi nessuno di noi ha memoria) è sempre più facile che lo faccia verso il molto caldo ed il secco, che verso il fresco e la pioggia.
Per cui un'estate come quella attuale è, e rimarrà, assolutamente perfetta. Anzi, per i primi 20 giorni è stata fin troppo perturbata, con un Giugno che ha chiuso ovunque circa 1,5° sotto le medie RECENTI.
Anche 10/15gg di calura "agostana" non sposterebbero il bilancio di questa estate. A meno di un nuovo agosto 2003, ovviamente
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35591
-
1870 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#377 gubbiomet Mer 22 Lug, 2020 16:24
io penso che se, come ogni anno ormai da 10 anni (e più) a questa parte, ci lamentiamo del caldo e del secco in estate, non abbiamo molta coscienza del clima in cui viviamo.
Vero, l'estate italiana non significa "zero mm da giugno a settembre e 35° di massima fissi", ma se l'ago della bilancia deve scostare dalla "normalità" (la normalità dei tempi che viviamo, non quella di 60 anni fa di cui quasi nessuno di noi ha memoria) è sempre più facile che lo faccia verso il molto caldo ed il secco, che verso il fresco e la pioggia.
Per cui un'estate come quella attuale è, e rimarrà, assolutamente perfetta. Anzi, per i primi 20 giorni è stata fin troppo perturbata, con un Giugno che ha chiuso ovunque circa 1,5° sotto le medie RECENTI.
Anche 10/15gg di calura "agostana" non sposterebbero il bilancio di questa estate. A meno di un nuovo agosto 2003, ovviamente 
Concordo su tutta la linea...
____________
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 4755
-
94 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#378 lognomo Mer 22 Lug, 2020 16:26
Io vorrei più che altro dare uno spunto di riflessione.
Io sono iper freddofilo, sono arrivato a decidere il posto dove trasferirmi all'estero in base alla temperatura media (e alla fine scelsi per Newcastle Upon Tyne, ultima città Inglese prima della Scozia, dove quando si superavano i 25 gradi arrivava l'allerta meteo oer restare in casa e non uscire durante le ore più calde) quindi capite a che livello sono.
Concordo col dire che a maggio avrei messo una firma per un'estate del genere, che praticamente non è decollata sino alla terza decade di luglio.
Ma..
Non saremo noi che ormai iniziamo a deformare il nostro pensiero solo in base alle pazzie delle ultime estati?
Mi spiego.. Nonostante tutto ad ora in Sardegna a Luglio siamo abbondantemente sopra media e con queste previsioni finiremo intorno ai 2,5 gradi sopra media.
Giugno è stato in media.
Quindi stiamo dicendo che metteremmo una firma per un'estate cmq sino ad ora abbondantemente sopra media?
C'è qualcosa che non quadra nel nostro discorso, probabilmente ormai a livello psicologico tendiamo a considerare la "media" quella degli ultimi 5-7 anni, dove a quest'ora spesso e volentieri eravamo over 35 da quasi due mesi.
La realtà è che, e questo si vede bene confrontando il tutto con le medie degli ultimi 30-40 anni, ormai la nostra mente si sta abituando alle estati "monstre", considerando anomale al ribasso quelle come questa che sono in realtà comunque (sino ad ora poco ma viste le previsioni per le prossime settimane direi che si andra sul molto) sopra media.
Mentalmente questa situazione gioca anche a favore dei negazionisti dei cambiamenti climatici.
Non per nulla quando tiro fuori questi numeri la risposta tipica è "ma non è caldo assurdo, è sempre stato così" quasi a dimenticarsi totalmente la normalità delle "belle" estati italiane dove l'anticiclone azzorriano arrivava davvero a giugno e sino a settembre si stava benissimo con 31-32 gradi fissi (oltretutto senza le grandinate e le "bombe d'acqua improvvise degli ultimi anni).
Ormai quasi tutto questo, che era l'assoluta normalità sino a pochi anni fa, è dimenticato anche nella memoria.
In effetti se torno indietro alla scuola media (sono del 1980 quindi parliamo del 90 o giù di li) ricordo i miei insegnati e i libri che parlavano chiaramente di una desertificazione della Sardegna (vivo in Sardegna quindi si cercava di sensilibizzare sul problema) probabile entro il 2050 con innalzamenti delle temperature medi di 1 grad0 ogni 10 anni.
Beh, la realtà è proprio questa, basta guardare la temperatura MEDIA (non massima o minima) di un'estate (luglio e agosto) media del 1990 che aveva come temperatura media giornaliera poco meno di 24 gradi mentre ora si sta sui 27.
Però "le estati sono sempre state così e non c'è nessun problema ne nessuna brutta piega" (riprendendo la risposta di qualcuno sul 3d delle previsioni.
Ultima modifica di lognomo il Mer 22 Lug, 2020 16:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 40
- Messaggi: 331
-
309 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
#379 Fili Mer 22 Lug, 2020 16:38
Io vorrei più che altro dare uno spunto di riflessione.
Io sono iper freddofilo, sono arrivato a decidere il posto dove trasferirmi all'estero in base alla temperatura media (e alla fine scelsi per Newcastle Upon Tyne, ultima città Inglese prima della Scozia, dove quando si superavano i 25 gradi arrivava l'allerta meteo oer restare in casa e non uscire durante le ore più calde) quindi capite a che livello sono.
Concordo col dire che a maggio avrei messo una firma per un'estate del genere, che praticamente non è decollata sino alla terza decade di luglio.
Ma..
Non saremo noi che ormai iniziamo a deformare il nostro pensiero solo in base alle pazzie delle ultime estati?
Mi spiego.. Nonostante tutto ad ora in Sardegna a Luglio siamo abbondantemente sopra media e con queste previsioni finiremo intorno ai 2,5 gradi sopra media.
Giugno è stato in media.
Quindi stiamo dicendo che metteremmo una firma per un'estate cmq sino ad ora abbondantemente sopra media?
C'è qualcosa che non quadra nel nostro discorso, probabilmente ormai a livello psicologico tendiamo a considerare la "media" quella degli ultimi 5-7 anni, dove a quest'ora spesso e volentieri eravamo over 35 da quasi due mesi.
La realtà è che, e questo si vede bene confrontando il tutto con le medie degli ultimi 30-40 anni, ormai la nostra mente si sta abituando alle estati "monstre", considerando anomale al ribasso quelle come questa che sono in realtà comunque (sino ad ora poco ma viste le previsioni per le prossime settimane direi che si andra sul molto) sopra media.
Mentalmente questa situazione gioca anche a favore dei negazionisti dei cambiamenti climatici.
Non per nulla quando tiro fuori questi numeri la risposta tipica è "ma non è caldo assurdo, è sempre stato così" quasi a dimenticarsi totalmente la normalità delle "belle" estati italiane dove l'anticiclone azzorriano arrivava davvero a giugno e sino a settembre si stava benissimo con 31-32 gradi fissi (oltretutto senza le grandinate e le "bombe d'acqua improvvise degli ultimi anni).
Ormai quasi tutto questo, che era l'assoluta normalità sino a pochi anni fa, è dimenticato anche nella memoria.
In effetti se torno indietro alla scuola media (sono del 1980 quindi parliamo del 90 o giù di li) ricordo i miei insegnati e i libri che parlavano chiaramente di una desertificazione della Sardegna (vivo in Sardegna quindi si cercava di sensilibizzare sul problema) probabile entro il 2050 con innalzamenti delle temperature medi di 1 grad0 ogni 10 anni.
Beh, la realtà è proprio questa, basta guardare la temperatura MEDIA (non massima o minima) di un'estate (luglio e agosto) media del 1990 che aveva come temperatura media giornaliera poco meno di 24 gradi mentre ora si sta sui 27.
Però "le estati sono sempre state così e non c'è nessun problema ne nessuna brutta piega" (riprendendo la risposta di qualcuno sul 3d delle previsioni.
ma perchè mai dovremmo fare paragoni con le estati di 50 anni fa (non parliamo degli ulti 5-7 anni, sono almeno VENTI gli anni in cui le estati, e non solo loro, sono aumentate sensibilmente a livello termico) quando viviamo nel 2020 e non, come qualcuno ancora pensa, nel 1970?
i paragoni si fanno con i decenni scorsi per valutare come IL CLIMA sia cambiato. Ma è inutile sperare che, da un anno all'altro, si possa tornare al clima di 50 anni fa. E chi si illude di ciò rimarrà deluso ogni anno.
Per cui l'estate 2020, ad oggi, è da considerarsi assolutamente perfetta ed anzi, se vogliamo, anche un po' anomala inizialmente per via di un Giugno decisamente fresco e piovoso in gran parte d'Italia (non so effettivamente come sia andata in Sardegna).
Io ho dati da 10 anni, ed il Giugno 2020 è risultato di gran lunga il più fresco ed il secondo più piovoso, di un solo millimetro dietro al 2016.
Lo stesso Luglio 2020 è, allo stato attuale, 1° sotto la media dei "lugli" degli ultimi 10 anni. Chiaramente da qui a fine mese rientrerà nei ranghi, e si allineerà alla calda media dell'ultimo decennio. E' vero, è una media molto più calda di quella del 1970.... quindi? Indietro nel tempo non si torna, e non ci torneremo per chissà quando.
Occorre semplicemente farsene una ragione, viviamo nel 2020 e la "nuova normalità" del nostro clima è questa. Illudersi del contrario è dannoso in primis per noi stessi
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35591
-
1870 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#380 Freddoforever Mer 22 Lug, 2020 16:39
io penso che se, come ogni anno ormai da 10 anni (e più) a questa parte, ci lamentiamo del caldo e del secco in estate, non abbiamo molta coscienza del clima in cui viviamo.
Vero, l'estate italiana non significa "zero mm da giugno a settembre e 35° di massima fissi", ma se l'ago della bilancia deve scostare dalla "normalità" (la normalità dei tempi che viviamo, non quella di 60 anni fa di cui quasi nessuno di noi ha memoria) è sempre più facile che lo faccia verso il molto caldo ed il secco, che verso il fresco e la pioggia.
Per cui un'estate come quella attuale è, e rimarrà, assolutamente perfetta. Anzi, per i primi 20 giorni è stata fin troppo perturbata, con un Giugno che ha chiuso ovunque circa 1,5° sotto le medie RECENTI.
Anche 10/15gg di calura "agostana" non sposterebbero il bilancio di questa estate. A meno di un nuovo agosto 2003, ovviamente 
Ci sono le medie termiche di quel periodo a dirlo anche se noi non c'eravamo e poi a quali medie recenti fai riferimento per Giugno?
per la 81/10 che non è esattamente freddofila ha chiuso perfettamente in media,tra l'altro proprio grazie a quei primi 20 giorni che tu definisci troppo perturbati,senza quelli con la scaldata della terza decade eravamo in deciso sopramedia.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1965
-
566 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#381 lognomo Mer 22 Lug, 2020 16:48
Io vorrei più che altro dare uno spunto di riflessione.
Io sono iper freddofilo, sono arrivato a decidere il posto dove trasferirmi all'estero in base alla temperatura media (e alla fine scelsi per Newcastle Upon Tyne, ultima città Inglese prima della Scozia, dove quando si superavano i 25 gradi arrivava l'allerta meteo oer restare in casa e non uscire durante le ore più calde) quindi capite a che livello sono.
Concordo col dire che a maggio avrei messo una firma per un'estate del genere, che praticamente non è decollata sino alla terza decade di luglio.
Ma..
Non saremo noi che ormai iniziamo a deformare il nostro pensiero solo in base alle pazzie delle ultime estati?
Mi spiego.. Nonostante tutto ad ora in Sardegna a Luglio siamo abbondantemente sopra media e con queste previsioni finiremo intorno ai 2,5 gradi sopra media.
Giugno è stato in media.
Quindi stiamo dicendo che metteremmo una firma per un'estate cmq sino ad ora abbondantemente sopra media?
C'è qualcosa che non quadra nel nostro discorso, probabilmente ormai a livello psicologico tendiamo a considerare la "media" quella degli ultimi 5-7 anni, dove a quest'ora spesso e volentieri eravamo over 35 da quasi due mesi.
La realtà è che, e questo si vede bene confrontando il tutto con le medie degli ultimi 30-40 anni, ormai la nostra mente si sta abituando alle estati "monstre", considerando anomale al ribasso quelle come questa che sono in realtà comunque (sino ad ora poco ma viste le previsioni per le prossime settimane direi che si andra sul molto) sopra media.
Mentalmente questa situazione gioca anche a favore dei negazionisti dei cambiamenti climatici.
Non per nulla quando tiro fuori questi numeri la risposta tipica è "ma non è caldo assurdo, è sempre stato così" quasi a dimenticarsi totalmente la normalità delle "belle" estati italiane dove l'anticiclone azzorriano arrivava davvero a giugno e sino a settembre si stava benissimo con 31-32 gradi fissi (oltretutto senza le grandinate e le "bombe d'acqua improvvise degli ultimi anni).
Ormai quasi tutto questo, che era l'assoluta normalità sino a pochi anni fa, è dimenticato anche nella memoria.
In effetti se torno indietro alla scuola media (sono del 1980 quindi parliamo del 90 o giù di li) ricordo i miei insegnati e i libri che parlavano chiaramente di una desertificazione della Sardegna (vivo in Sardegna quindi si cercava di sensilibizzare sul problema) probabile entro il 2050 con innalzamenti delle temperature medi di 1 grad0 ogni 10 anni.
Beh, la realtà è proprio questa, basta guardare la temperatura MEDIA (non massima o minima) di un'estate (luglio e agosto) media del 1990 che aveva come temperatura media giornaliera poco meno di 24 gradi mentre ora si sta sui 27.
Però "le estati sono sempre state così e non c'è nessun problema ne nessuna brutta piega" (riprendendo la risposta di qualcuno sul 3d delle previsioni.
ma perchè mai dovremmo fare paragoni con le estati di 50 anni fa (non parliamo degli ulti 5-7 anni, sono almeno VENTI gli anni in cui le estati, e non solo loro, sono aumentate sensibilmente a livello termico) quando viviamo nel 2020 e non, come qualcuno ancora pensa, nel 1970?
i paragoni si fanno con i decenni scorsi per valutare come IL CLIMA sia cambiato. Ma è inutile sperare che, da un anno all'altro, si possa tornare al clima di 50 anni fa. E chi si illude di ciò rimarrà deluso ogni anno.
Per cui l'estate 2020, ad oggi, è da considerarsi assolutamente perfetta ed anzi, se vogliamo, anche un po' anomala inizialmente per via di un Giugno decisamente fresco e piovoso in gran parte d'Italia (non so effettivamente come sia andata in Sardegna).
Io ho dati da 10 anni, ed il Giugno 2020 è risultato di gran lunga il più fresco ed il secondo più piovoso, di un solo millimetro dietro al 2016.
Lo stesso Luglio 2020 è, allo stato attuale, 1° sotto la media dei "lugli" degli ultimi 10 anni. Chiaramente da qui a fine mese rientrerà nei ranghi, e si allineerà alla calda media dell'ultimo decennio. E' vero, è una media molto più calda di quella del 1970.... quindi? Indietro nel tempo non si torna, e non ci torneremo per chissà quando.
Occorre semplicemente farsene una ragione, viviamo nel 2020 e la "nuova normalità" del nostro clima è questa. Illudersi del contrario è dannoso in primis per noi stessi 
A parte le preferenze personali..
No, luglio è in media solo in un paio di regioni.
Nelle altre è sopra media, in alcune regioni, come la sardegna, già ad oggi è oltre un grado sopra media, quindi si arriverà a oltre due gradi sopra media viste le previsioni dell'ultima decade.
Quindi insomma.. voler convincere anche i muri che un'estate dove sai va abbondantemente sopra media sia OGGETTIVAMENTE "un'estate perfetta" fa un po' ridere.
Sarà perfetta per te, rientra nel campo delle opinioni personali.
Ultima modifica di lognomo il Mer 22 Lug, 2020 17:01, modificato 2 volte in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 40
- Messaggi: 331
-
309 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
#382 Olimeteo Mer 22 Lug, 2020 16:55
"Chi arriverà ultimo sarà mandato a SASSU STRITTU, frazione di Carbonia..."  Tra Aquas Callentis e Flumentepido.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3206
-
2282 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#383 lognomo Mer 22 Lug, 2020 16:58
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 40
- Messaggi: 331
-
309 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
#384 Francesco Mer 22 Lug, 2020 17:03
io penso che se, come ogni anno ormai da 10 anni (e più) a questa parte, ci lamentiamo del caldo e del secco in estate, non abbiamo molta coscienza del clima in cui viviamo.
Vero, l'estate italiana non significa "zero mm da giugno a settembre e 35° di massima fissi", ma se l'ago della bilancia deve scostare dalla "normalità" (la normalità dei tempi che viviamo, non quella di 60 anni fa di cui quasi nessuno di noi ha memoria) è sempre più facile che lo faccia verso il molto caldo ed il secco, che verso il fresco e la pioggia.
Per cui un'estate come quella attuale è, e rimarrà, assolutamente perfetta. Anzi, per i primi 20 giorni è stata fin troppo perturbata, con un Giugno che ha chiuso ovunque circa 1,5° sotto le medie RECENTI.
Anche 10/15gg di calura "agostana" non sposterebbero il bilancio di questa estate. A meno di un nuovo agosto 2003, ovviamente 
Concordo con te su tutto il discorso. Però tralasci un fatto importante.... se con ci fosse stato un giugno perturbato sarebbero stati cavoli amari perchè abbiamo avuto una delle primavere più secche di sempre...
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 47
- Messaggi: 13251
-
722 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#385 Fili Mer 22 Lug, 2020 17:09
A parte le preferenze personali..
No, luglio è in media solo in un paio di regioni.
Nelle altre è sopra media, in alcune regioni, come la sardegna, già ad oggi è oltre un grado sopra media, quindi si arriverà a oltre due gradi sopra media viste le previsioni dell'ultima decade.
Quindi insomma.. voler convincere anche i muri che un'estate dove sai va abbondantemente sopra media sia OGGETTIVAMENTE "un'estate perfetta" fa un po' ridere.
Sarà perfetta per te, rientra nel campo delle opinioni personali. 
ho specificato medie RECENTI, ovvero gli ultimi 10/15 anni, perchè volenti o nolenti è QUESTO il clima in cui viviamo e quello che dobbiamo tenerci
Chiaro che se facessi un paragone con il Luglio del 1958, sarei 2° sopra quella media. Ma questo è ormai chiaro anche ai muri. Non capisco perchè non riusciamo (anzi, riuscite) a farvi una ragione del fatto che QUEL CLIMA NON C'E' PIU' E NON CI SARA' PIù PER CHISSA' QUANTO. Forse per sempre.
Concordo con te su tutto il discorso. Però tralasci un fatto importante.... se con ci fosse stato un giugno perturbato sarebbero stati cavoli amari perchè abbiamo avuto una delle primavere più secche di sempre...
vero, ma anche su questo poco ci si può fare. Siamo "sopravvissuti" a periodi anche più siccitosi, e siamo ancora qui come ogni anno ad ammirare la nostra Natura verde ed abbondante.
Nel novero del clima mediterraneo sono da mettere in conto periodi siccitosi anche lunghi, a cui poi (fino ad oggi) sono sempre seguiti periodi più piovosi, a volte anche molto lunghi.
Bisogna solo avere pazienza e, ripeto, farsi una ragione che il clima della metà del '900 non c'è più. Per qualcuno è un bene, per qualcuno un male, anche questo rientra nelle preferenze personali. Rimane il dato di fatto: siamo nel secondo decennio del 20esimo secolo
Ultima modifica di Fili il Mer 22 Lug, 2020 17:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35591
-
1870 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#386 lognomo Mer 22 Lug, 2020 17:11
Tornando alle medie, carta che dimostra l'infondatezza della tesi che prevede che la maggior parte d'Italia fosse sotto media sino ad ora a Luglio..
Questo al 16 luglio.
Al centro sud siamo sopra di un grado e mezzo. Al nord da in media a un grado sopra media
Senza contare tutto quello che sta per succedere a fine mese.
In tutta Italia si finirà abbondantemente sopra media, da un grado chi sarà fortunato a quasi 3 gradi chi sarà sfortunato.
Alla faccia dell'"estate oggettivamente perfetta"
Quello che io contesto è questo voler oggettivare come normale cuna cosa che al limite, se proprio la si vuole oggettivare, va per l'appunto confrontata con dei dati, e questi dati la rendono ancora più calda anomala di quel che sembri a pelle.
Se invece mi si fa un discorso di preferenze personali allora ognuno ha le sue e pace.
Ho una cugina che a 35 gradi esce in maglia a maniche lunghe perchè sente freschetto, quindi sono abituato a tutto.
Ma voler dire che OGGGETTIVAMENTE 35 gradi sono freschetto è un altro paio di maniche.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 40
- Messaggi: 331
-
309 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
#387 GiagiMeteo Mer 22 Lug, 2020 17:21
Tornando alle medie, carta che dimostra l'infondatezza della tesi che prevede che la maggior parte d'Italia fosse sotto media sino ad ora a Luglio..
Filippo ha specificato già due volte che si riferisce a medie RECENTI, ovvero quelle degli ultimi 15-20 anni, la 1981-10, per quanto non sia vecchia, non è recente e prende comunque parte di un clima che ora non c'è più.
Ti posso assolutamente confermare che qui sono a -1,1° dalla 05-19, che tra l'altro si traduce in uno -0,4° dalla 81-10.
Quindi qui sono sotto media, così come in gran parte del centro-sud.
PS: a me quella carta sembra parecchio sballata, non ci sono quelle anomalie positive in Sicilia, così come in gran parte del sud, nemmeno rispetto alla 81-10.
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Mer 22 Lug, 2020 17:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5249
-
2193 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#388 Fili Mer 22 Lug, 2020 17:21
Ma voler dire che OGGGETTIVAMENTE 35 gradi sono freschetto è un altro paio di maniche.
non credo tu abbia letto questa scemenza da nessuna parte  tantomeno qui dentro, tantomeno da me.
Ad ogni modo estate non è solo Luglio, estate è anche Giugno. Mettici dentro anche Giugno in quella mappa, vediamo quali sono gli scostamenti dalla 1980-2010. Vedrai che si assottigliano molto.
Se poi restringi il "range" alla media 2000-2020, ti accorgerai che siamo, forse, un pelo SOTTO la media degli anni in cui viviamo. Per cui sì, è perfetta
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35591
-
1870 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#389 andrea75 Mer 22 Lug, 2020 17:28
Oh, magari tra 50 anni, noi (o chi per noi), staremo a fare i confronti di nuovo con le medie 61-90, ma ad oggi far riferimento a quei valori è pressoché inutile. Abbiamo le 71-00, ben sapendo che anche quelle (specie per il primo ventennio), sono lontane anni luce da quelle che possiamo ottenere oggi.
Quindi, mesi come questo di Luglio, o ancora di più quelli di Giugno, possono essere considerati quasi un miracolo per il periodo che stiamo vivendo.
Per quello dico che parlare di "brutta piega" quando è in arrivo la prima vera ondata di calore dell'anno, che cadrà praticamente a cavallo tra Luglio ed Agosto, e che per ora è ben lontana dalle feroci ondate di caldo vissute nell'ultimo decennio, beh... ne colgo poco il senso. Tutto qua. Che poi con un po' di fortuna, potevamo "scavallare" anche Luglio, beh, poteva starci. Ma sarebbe stata solo una questione di tempo. Poter sperare di chiudere un intero trimestre estivo senza nemmeno un'ondata di caldo degna di tal nome, ripeto, è pura utopia. Che poi un freddofilo ci speri fino in fondo è un altro conto, ma se poi così non va, non si può parlare di brutte pieghe ecco.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42763
-
853 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#390 Poranese457 Mer 22 Lug, 2020 17:33
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39691
-
1788 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|