Pagina 3 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#31  Andrea1981 Mar 27 Ott, 2015 23:41

Come fai ad amare la nebbia? Io preferisco il vento forte!
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1161
Registrato: 07 Feb 2012

Età: 44
Messaggi: 314
105 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Pesaro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#32  Fili Mer 28 Ott, 2015 00:40

Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come fai ad amare la nebbia? Io preferisco il vento forte!


è bella, fa atmosfera, fa comunque freddo anche se in quota fa caldo. Da una sensazione di pace...boh, non so, mi piace. Certo, l'unica palla è se devi guidare di notte in campagna... allora diventa pericolosa.

Il vento ok.. piace anche a me, ma uno-due giorni... altrimenti quando inizia a fare quei 5-6-7 giorni di tramontana ululante sfinisce!  

ad ogni modo la fase altopressoria a rischio nebbia sembra essere semmai ad inizio settimana prossima, visto che fino a domenica il Levante la farà da padrone  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mer 28 Ott, 2015 00:44, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#33  giantod Mer 28 Ott, 2015 09:41

Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come fai ad amare la nebbia? Io preferisco il vento forte!

Come fai ad amare il vento forte? io preferisco le belle giornate con brezzolina da nord cielo terso  
Ognuno qua dentro può dire una cosa diversa credo...
citerò mitico geloneve nelle segnalazioni del 1° settembre scorso, non me ne voglia.... che ama spassionatamente il caldo afoso

"Voglia e bisogno di sentire l’odore della terra bagnata, delle foglie rosse che marciscono a terra, del rumore del vento tra le fronde e del tichettio della pioggia sul tetto. Voglia e bisogno di sentire addosso la vitalità che solo l’aria gelida ti offre, quella che ti sa tenere sveglio anche se non hai dormito, quella che ti rende felice perché puoi respirare a pieni polmoni e respiri aria pura, frizzante, viva, piena di ossigeno, che ti fa sentire bene e non ti brucia i polmoni come l’aria estiva, che per in un respiro incameri 1/10 dell’ossigeno che incameri in inverno.
Voglia e bisogno di vedere nuovamente la Natura viva, con i suoi colori non più oppressi dalla morte del secco estivo, non più atrofizzati da un sole dittatore e maligno.
Voglia e bisogno di sentirsi puliti e vivi, non puzzolenti e sempre marci di sudore ad ogni movimento, con il sudore che ti riempie la fronte e ti fa scoppiare le tempie dal male alla testa che uno prova.
Voglia e bisogno di sentire il profumo della neve, il suo candido mantello che cancella, per un attimo, la falsità e la frenesia di questo mondo malato, voglia e bisogno di immergermi tra la nebbia e perdermi con me stesso, in un’atmosfera romantica e misteriosa, voglia e bisogno di abbandonare tutte le cose stupide e false che l’estate porta con se.
Voglia e bisogno di aprire la finestra con gioia e non con l’incubo del caldo infernale che brucia ogni cosa, ma con la voglia di tornare a respirare a pieni polmoni, voglia e bisogno di smettere di augurarmi che ogni giorno finisca per poter tornare a respirare ma che ogni giorno possa viverlo con l’entusiasmo che solo il freddo può darti, voglia e bisogno di accoccolarmi tra le braccia di mia moglie senza dover sentirci uno più sudato dell’altro ma scaldandoci con i nostri corpi vicini.

VOGLIA E BISOGNO CHE L’ESTATE SPARISCA, CHE NON TORNI PIU’ E CHE ARRIVINO L’AUTUNNO E L’INVERNO.
BENVENUTO AUTUNNO!"


A parte l'off topic, conferme ancora di una settimana piatta autunnale che ci può anche stare, sarebbe stata ottima se la passata d'acqua da queste parti fosse stata buona, m ale proiezioni sono al solito risicate per la zona ovest del perugino  
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6446
1601 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#34  Gab78 Mer 28 Ott, 2015 11:12

Nelle giuste "dosi", -vento e nebbia-  sono belli tutti e due, è il troppo che stroppia...

Personalmente prediligo le giornate autunnali nebbiose, che, come dice Fili, danno un senso di tranquillità e pace, con quel tipico odore dell'aria che fa tanto clima pre-natalizio...  
 




____________
Ricordo pioggia che passa,

mi manchi e tu non passi mai...


(Zucchero Fornaciari)
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12516
4517 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#35  Adriatic92 Mer 28 Ott, 2015 14:38

concordo con Fili, la nebbia ha un certo fascino,  poi cmq dipende dalle situazioni, se ti fa 1 o 2 settimane di cieli grigi e nebbiosi per giorni allora dopo un pò stanca, ma rimane pur sempre un fenomeno atmosferico che a me personalmente piace
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16908
5737 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#36  Carletto89 Mer 28 Ott, 2015 16:13

Anche secondo me qualche giorno di nebbia è proprio affascinante in questi periodi.
Chiaramente il troppo stufa, ma non solo, c'è anche un discorso legato al ristagno dell'inquinamento e tutto quel che ne consegue.
 Chiaro è che questo diventa un problema laddove ci sono grandi centri urbani.  

OT a parte, credo che ci aspetti un periodo piuttosto prolungato di nebbia almeno fino al visibile dai modelli non si vedono sblocchi.
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6039
1504 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#37  As_Needed Mer 28 Ott, 2015 16:21

Comunque occhio alla situazione tra il 30 e il primo, che resta pericolosa tra Calabria e Sicilia.
 



 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 29
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#38  Carletto89 Mer 28 Ott, 2015 16:32

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque occhio alla situazione tra il 30 e il primo, che resta pericolosa tra Calabria e Sicilia.


Si in effetti al momento appare piuttosto pericolosa, specie nelle zone del Catanese dove le scorse settimane sono stati colpiti fin troppo.
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6039
1504 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#39  As_Needed Mer 28 Ott, 2015 18:00

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque occhio alla situazione tra il 30 e il primo, che resta pericolosa tra Calabria e Sicilia.


Si in effetti al momento appare piuttosto pericolosa, specie nelle zone del Catanese dove le scorse settimane sono stati colpiti fin troppo.


Anche provincia di Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria a rischio... speriamo bene
Comunque l'HP previsto sarà davvero possente, nel senso che secondo me ce lo portiamo dietro, guardando che ancora adesso viene confermato, fino almeno al 5/6 Novembre. Una Novembrata    forse pure fino al 7, a vederlo, mi sembra parecchio stabile per spostarlo subito.

EDIT: Che run!... HP a manetta fino alle 400 ore    Posso capire che piacciono un paio di giorni, ma così    Vediamo gli spaghi che dicono  
 



 
Ultima modifica di As_Needed il Mer 28 Ott, 2015 18:17, modificato 2 volte in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 29
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#40  Adriatic92 Mer 28 Ott, 2015 18:51

Da inizio a fine run c'è solo l'HP, una prima parte di Novembre moscia e statica  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16908
5737 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#41  enniometeo Mer 28 Ott, 2015 20:25

Allerta massima in calabria.
 pcp24hz1_web_4_1446060237_193705
 pcp24hz1_web_5
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12340
5999 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#42  geloneve Mer 28 Ott, 2015 20:46

Rischio alluvionale per il Sud Italia, poi alta pressione ad oltranza.

“Tanta carne al fuoco” in questa immagine satellitare e sull’evoluzione del tempo europeo.
Le diverse figure pressorie ora presenti in Europa, da lunedì faranno posto ad un’ampi figura alto pressoria che dominerà la scena per diversi giorni e per  un ampia parte d’Europa. Andiamo a scoprirne i dettagli.


In queste ore l’Italia centro-settentrionale è sotto l’azione di due perturbazioni, che fanno capo ad un ansa depressionaria che, dal Vortice d’Islanda (lettera B in alto a sinistra), ha scavato un vortice di bassa pressione (lettera B sul Golfo del Leone).
Il primo fronte perturbato occluso (linea tratteggiata nera) è appena transitata sul Centro-Nord Italia causando forti temporali sulla Toscana e piogge sparse altrove. Al suo seguito, una nuova perturbazione è in arrivo sulla Liguria, in spostamento verso Sud Est.
Tale perturbazione è inserita in un vasto fronte freddo che dall’Islanda arriva sulle coste marocchine (linea tratteggiata blu).
Da notare, nella zona inserita nella V viola, come è presente una vasta area temporalesca. Tale area sta assumendo la classica conformazione di temporale V-shaped, il più “cattivo”, perché trae energia dal mare in maniera continua, scaricando abbondanti precipitazioni nelle zone che presentano catene montuose sopravento (Liguria e Versilia in questo caso) e, con un “suo meccanismo interno” (non sto a scendere nei particolari, visto che non è il tema di questa discussione), sia auto-alimenta: se il fulcro perturbato è piuttosto lento nel suo incedere verso Est, può portare preoccupanti quantitativi di acqua.
In questo caso sembra che i quantitativi che debbano cadere su tali zone risulteranno ingenti ma non preoccupanti.
Interessante notare come la parte più attiva del fronte sopraccitato sia proprio quella sul mare (lo si può apprezzare per il colore di bianco più brillante che assumono le nubi): ciò è dovuto proprio al calore rilasciato dal mare ancora caldo per la stagione estiva conclusasi che è risultata essere veramente troppo bollente.

Allargando la visione al contesto europeo e ritornando a parlare del vortice d’Islanda, oltre al fronte freddo di cui parlavamo poc’anzi, si può apprezzare un altro fronte freddo (con un piccolo fronte caldo precursore) appena ad ovest dell’Europa (linee tratteggiare blu e rosse) ed una cospicua discesa d’aria fredda sull’Atlantico (frecce blu).
Sull’Africa è presente un debole centro di bassa pressione per noi non influente, mentre sul Mediterraneo orientale è presente un vortice di bassa pressione, alimentato da correnti fresche da Nord Est (frecce azzurre), ricordo della depressione transitata alcuni giorni fa sull’Italia. Infine, sulla Russia, è presente un’altra depressione che pesca aria fredda da Nord Est e che sta provocando nevicate.

Per quanto riguarda le alte pressioni, invece, è presente l’alta pressione delle Azzorre ad ovest del Portogallo (i cui massimi, presenti sull’Oceano, non sono visibili in tale immagine) ed un alta pressione vasta che comprende tutta la Scandinavia e l’Europa orientale (Russia esclusa), provocata dal richiamo di aria mite (frecce rosse) da Sud Sud Ovest della vasta ansa depressionaria che dall’Islanda va verso l’Italia (quella di cui parlavamo prima).

Ma come evolverà il tempo?
Il vortice depressionario, ora presente sul Golfo del Leone, avanzerà (freccia nera 1) su quello ligure (apportando intense precipitazioni tra la nottata e la mattinata di domani sulla Liguria e Toscana e precipitazioni moderate sul resto del centro-nord Italia); poi, a seguire, scenderà sullo Ionio, provocando un miglioramento al centro-nord ed un’intensissima ondata di maltempo su Sicilia orientale e Calabria, con probabilità piuttosto elevate di eventi alluvionali: quindi, attenzione seriamente in tali zone.
A seguire, la depressione d’Islanda spingerà una depressione a largo del Marocco (freccia nera 2) e, a seguire (freccia nera 3), l’alta pressione delle Azzorre verrà proiettata sulla quasi intera Europa da un rinforzo del Vortice Polare (da lunedì).
Infatti, il vortice polare, inizierà ad accumulare del freddo stagionale e, in anticipo coi tempi (solitamente il rinforzo del VP si ha ad inizio dicembre), rinforzerà piuttosto intensamente (forte calo barico): tale rinforzo, farà aumentare le correnti zonali ovest-est, favorendo, quindi, le depressioni a correre alle alte latitudini mentre, più a sud, spingerà l’anticiclone verso gran parte dell’Europa (situazione di AO positiva, tecnicamente parlando).
Tale alta pressione, inizialmente, si collocherà più a Nord dell’Italia. Ciò comporterà un rientro d’aria più fresca da Nord Est (risucchiata anche da una blanda depressione che rimarrà attiva sul Sud Italia), con temperature minime in calo e massime in aumento, visto che, probabilmente, almeno inizialmente (eccetto la notte tra venerdì e sabato al Nord), non si avranno nebbie estese neppure sulle valli interne ed in Val Padana, visto che tale aria risulterà piuttosto secca.
A seguire, l’anticiclone scenderà leggermente di latitudine, inibendo l’afflusso d’aria orientale e favorendo (grazie anche ad un aumento dei geopotenziali) la comparsa di nebbie piuttosto intense in Pianura Padana: altrove, il clima risulterà mite, anche in montagna. Infatti, tutta tale struttura anticiclonica riceverà anche un contributo africano, stante la depressione ad ovest del Marocco (di cui parlavamo poco fa) che le inietterà aria stabile e calda.

Ma quali potranno essere i modi per sbloccare tale situazione?
Anticipando che, almeno sino al 10 novembre la situazione dovrebbe rimanere immutata, due possono essere i metodi che la Natura adotterà per un nuovo cambiamento del tempo:
-    il Vortice Polare calerà, almeno momentaneamente, di potenza (visto che, almeno per ora, statisticamente parlando, non dovrebbe risultare molto forte): tale calo favorirà l’affondo più meridiano delle depressioni anche nel cuore dell’Europa e del Mediterraneo, probabilmente non in maniera così efficace come in questo ottobre ma, almeno per il centro Tirreno e per il Nord, quanto basta per avere un cambiamento del tempo;
-    l’alta pressione, risultando, comunque, un po’ troppo a Nord, permetterà, sulla sua sinistra, alla depressione marocchina, di avanzare verso est e, contemporaneamente, all’aria fresca da Nord Est presente sull’Est europeo, di essere attirata verso ovest in direzione di tale depressione: in tale modo, i “piedi” di tale macigno alto-pressorio verranno eliminati e potrà entrare l’insidiosa depressione africana alimentata da aria calda da Sud e fresca da Nord Est, coinvolgendo, in maniera più importante, il centro-sud Italia.
Tali ipotesi, comunque, sono e rimangono solo ipotesi mentre la realtà rimangono sarà  la forte ondata di maltempo che stiamo per assistere su Liguria, Toscana, Puglia meridionale e, soprattutto, Sicilia orientale e Calabria e, a seguire, il lungo periodo anticiclonico.

analisi_satellitare281015
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7765
4504 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#43  Carletto89 Mer 28 Ott, 2015 21:48

Ammazza che analisi Gelo!  
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6039
1504 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Una Perturbazione Atlantica Chiuderà Il Mese Di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#44  Freddoforever Mer 28 Ott, 2015 22:09

"Voglia e bisogno di sentire l’odore della terra bagnata, delle foglie rosse che marciscono a terra, del rumore del vento tra le fronde e del tichettio della pioggia sul tetto. Voglia e bisogno di sentire addosso la vitalità che solo l’aria gelida ti offre, quella che ti sa tenere sveglio anche se non hai dormito, quella che ti rende felice perché puoi respirare a pieni polmoni e respiri aria pura, frizzante, viva, piena di ossigeno, che ti fa sentire bene e non ti brucia i polmoni come l’aria estiva, che per in un respiro incameri 1/10 dell’ossigeno che incameri in inverno.
Voglia e bisogno di vedere nuovamente la Natura viva, con i suoi colori non più oppressi dalla morte del secco estivo, non più atrofizzati da un sole dittatore e maligno.
Voglia e bisogno di sentirsi puliti e vivi, non puzzolenti e sempre marci di sudore ad ogni movimento, con il sudore che ti riempie la fronte e ti fa scoppiare le tempie dal male alla testa che uno prova.
Voglia e bisogno di sentire il profumo della neve, il suo candido mantello che cancella, per un attimo, la falsità e la frenesia di questo mondo malato, voglia e bisogno di immergermi tra la nebbia e perdermi con me stesso, in un’atmosfera romantica e misteriosa, voglia e bisogno di abbandonare tutte le cose stupide e false che l’estate porta con se.
Voglia e bisogno di aprire la finestra con gioia e non con l’incubo del caldo infernale che brucia ogni cosa, ma con la voglia di tornare a respirare a pieni polmoni, voglia e bisogno di smettere di augurarmi che ogni giorno finisca per poter tornare a respirare ma che ogni giorno possa viverlo con l’entusiasmo che solo il freddo può darti, voglia e bisogno di accoccolarmi tra le braccia di mia moglie senza dover sentirci uno più sudato dell’altro ma scaldandoci con i nostri corpi vicini.

VOGLIA E BISOGNO CHE L’ESTATE SPARISCA, CHE NON TORNI PIU’ E CHE ARRIVINO L’AUTUNNO E L’INVERNO.
BENVENUTO AUTUNNO!"


mi ero perso questo bel messaggio che naturalmente sottoscrivo in pieno   fine OT
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Una Perturbazione Atlantica Chiuderà il mese di Ottobre. E Novembre Come Inizierà?

#45  andrea75 Mer 28 Ott, 2015 22:26

Bella analisi Gelo!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45347
3858 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML