#31 Poranese457 Mar 29 Gen, 2019 22:21
Con la -1 temperatura a 9 gradi in collina? dove? 
Su Marte!!
http://www.meteoporano.it/NOAAMO.TXT
A ecco su Marte, infatti mi pareva strano.
OT: Sono iscritto da quasi dieci anni su lineameteo. Cerco in punta di piedi di capire, imparare ecc.... ho fatto una semplice domanda, magari non argomentata questo si ma non ce bisogno di banalizzarla.
Ieri qui i 9 gradi sono stati raggiunti semplicemente nel periodo di maggior irraggiamento solare,condizione che domani non si dovrebbe e dico dovrebbe verificare.
Si ma figurati, se ne è parlato molto ieri delle massime raggiunte nel topic del nowcasting.
Sono da cel e non ho potuto mettere la faccina
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44606
-
6941 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#32 il fosso Mar 29 Gen, 2019 22:52
comunque secondo me le precipitazioni previste saranno troppo deboli per fare scendere la QN a quote basse. Fiocchi si vedranno a 4/500 metri, ma secondo me di accumuli sotto i 600 non se ne parla...  questo in generale, poi ovvio che situazioni locali potranno cambiare.
Se le precipitazioni reggessero in serata, lungo l'Appennino forse a 4/500 potrebbe imbiancare. Forse.
Poca roba anche secondo me, almeno a vedere i parametri attualmente previsti, poi magari la realtà sarà diversa e ci sorprenderà. Un po' meglio non solo la sera ma anche il mattino di Giovedì a mio avviso per locali sorprese, con correnti di ponente che si manterranno moderatamente instabili.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#33 Cyborg Mer 30 Gen, 2019 08:10
Reading 00z scompagina un po' le carte in tavola, mandando il minimo più a nord.
Ne conseguirebbe un aumento delle precipitazioni per il nord/ovest dell'Umbria. Questi balletti comunque, a così breve termine, denotano la difficoltà nel prevedere il giusto posizionamento, che andrà monitorato in tempo reale.
Ultima modifica di Cyborg il Mer 30 Gen, 2019 08:11, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#34 gubbiomet Mer 30 Gen, 2019 08:30
Per le precipitazioni quasi tutti i modelli vedono la finestra 16,00-21,00 come la migliore. Per quanto riguarda le temperature maggiori chance nevose dalle 19,00 quando dovrebbe entrare una -30 in quota e dovremmo avere una -2/-3 a 850 hpa. Stiamo a vedere, ma siamo sempre con i 500 mt al limite.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#35 yeti Mer 30 Gen, 2019 08:44
Per le precipitazioni quasi tutti i modelli vedono la finestra 16,00-21,00 come la migliore. Per quanto riguarda le temperature maggiori chance nevose dalle 19,00 quando dovrebbe entrare una -30 in quota e dovremmo avere una -2/-3 a 850 hpa. Stiamo a vedere, ma siamo sempre con i 500 mt al limite. 
Altina come quota secondo me, io dico 150-200 m più in basso.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 37
- Messaggi: 928
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
-
#36 zeppelin Mer 30 Gen, 2019 10:08
Reading 00z scompagina un po' le carte in tavola, mandando il minimo più a nord.
Ne conseguirebbe un aumento delle precipitazioni per il nord/ovest dell'Umbria. Questi balletti comunque, a così breve termine, denotano la difficoltà nel prevedere il giusto posizionamento, che andrà monitorato in tempo reale.
Beh, praticamente non ha fatto altro che "accodarsi" a GFS nel brevissimo, cosa che va dato atto al modello americano, succede abbastanza spesso. Ad ogni modo mi pare che anche gfs però "rallenti" un po' l'evoluzione verso est del minimo ampliando la finestra di durata delle precipitazioni.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#37 Cyborg Gio 31 Gen, 2019 21:19
Messe da parte per un po' le velleità fredde, è ora di concentrarsi sulle piogge, che tra domani e sabato bagneranno in modo abbondante e democratico molte zone.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#38 stevengiunt85 Gio 31 Gen, 2019 21:33
____________
-
-
Nuovo Utente Socio Sostenitore
-
- Utente #: 752
- Registrato: 12 Mar 2010
- Età: 39
- Messaggi: 22
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: San Giustino - Spertaglia 550m (PG)
-
#39 Boba Fett Gio 31 Gen, 2019 23:02
Veramente un'ottima chance, al nw come sul centro tirreno
 [/url]
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#40 CESTER Ven 01 Feb, 2019 01:40
Forse mi sbagliero' ma io tutte queste gran termiche per vedere tanta neve in pianura padana centroccidentale non le vedo se non oltre i 200 metri, non ci sono stati giorni di grosso freddo e sereno per tutto questo cuscino freddo boo
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#41 and1966 Ven 01 Feb, 2019 03:51
Per ora ha ragione Cester. Vedremo in mattinata come proseguirà....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#42 Frosty Ven 01 Feb, 2019 06:44
Lunedì e martedì gia torneremo sotto 0 a 850 con la neve che tornerebbe di nuovo ad imbiancare i nostri appennini non ad altezze assiderali anzi ...per non parlare del dopo
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3528
-
2275 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#43 FABBRO Ven 01 Feb, 2019 06:56
GFS cambia le carte in tavola stamattina con HP che sale verso nord reiterando il freddo dalle 192h alle 384h servono conferme ma certo si potrebbe riaprire subito un periodo scoppiettante
-
-
Esperto
-
- Utente #: 735
- Registrato: 21 Feb 2010
- Età: 55
- Messaggi: 1163
-
337 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: TERNI PERIFERIA 130 msl
-
#44 alias64 Ven 01 Feb, 2019 07:01
Agghiacciante ..gfs..stamani
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#45 menca92 Ven 01 Feb, 2019 07:31
Per GFS tipiche carte da inverno finito, accelerata zonale, moriremo tutti di stenti ecc.
Piuttosto: il picco precipitativo (importante) che vede GFS avverrà con Temperature in quota a 850hpa di +3 in rapido calo a +0. Mentre a 500hpa avremo una -22 in calo a -30. Neve che dai 1700/1800 calerà velocemente sotto i 1000m di quota, limitando i danni al manto. Inoltre l'acqua che cadrà sopra la neve e le successive gelate marmorizzeranno il tutto.
Fossero tutte così le libecciate
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
Ultima modifica di menca92 il Ven 01 Feb, 2019 07:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|