#31 Adriatic92 Sab 21 Mar, 2020 13:30
Mi suona davvero molto strano che certi accumuli siano spalmati in modo quasi uniforme dalla costa all'appennino, ci sarà un'errore di sovrastima... 
I global model poco possono fare per una zona piena di microclimi come la nostra, specialmente in una situazione così complessa. Conta di più l'esperienza e le situazioni simili del passato.
Se dovessi affidarmi ai modelli, mai ipotizzerei neve su Foligno. Eppure sono fiducioso per una bella nevicata.
Quasi che tenderei ad escludere le zone costiere da possibili accumuli, se non a carattere molto locale, in caso di forti e brevi rovesci. È da valutare il ruolo che avrà la bora e sopratutto l' ASE!!
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16915
-
5744 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#32 menca92 Sab 21 Mar, 2020 13:36
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4903
-
1449 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#33 prometeo Sab 21 Mar, 2020 13:45
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).
Più che altro credo che sia l'aria del cuscinetto padano che va verso la costa con il N-W
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#34 GiagiMeteo Sab 21 Mar, 2020 13:46
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).
Sì, si chiama "CAD", ma non ho capito nemmeno io come realmente funzioni.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#35 MilanoMagik Sab 21 Mar, 2020 13:56
Le prime previsioni sull' ASE non sono male, purtroppo non va oltre le 00 del 24
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3078
-
1671 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#36 Adriatic92 Sab 21 Mar, 2020 14:00
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).
Si, esattamente , quello che hai descritto è l'effetto CAD , una funzione importante per far sì che le correnti da terra riescano a contrastare quelle marittime più secche e "miti" tramite il rovesciamento d'aria fredda dovuto alle precipitazioni. La convergenza di correnti deboli in quota da NE e al suolo da NW è una perfetta sinottica a incastro per le aree costiere in caso di possibili nevicate, a volte non servirebbero neanche termiche poi basse inferiori alla -8/-10. Sono molteplici cmq le varianti: conta prima di tutto lo spessore della massa d'aria, l'asse della discesa con i relativi valori pressori e di GPT (oltre agli 850hpa), e poi la direzione e intensità delle correnti al suolo.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 21 Mar, 2020 14:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16915
-
5744 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#37 menca92 Sab 21 Mar, 2020 14:00
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).
Più che altro credo che sia l'aria del cuscinetto padano che va verso la costa con il N-W 
A volte si è quello, ma parlano proprio di un effetto (CAD, appunto) che si manifesta in caso di forti piogge in zona.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4903
-
1449 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#38 Freddoforever Sab 21 Mar, 2020 14:04
Assolutamente d'accordo, e anche per la prima fase di lunedì, questo per rispondere all'amico di Sarnano.. I modelli non leggono bene l'impatto delle correnti contro l'Appennino.
Si in effetti l'orografia del'Appennino è difficile da leggere,vedremo..
da neofita vorrei chiedervi, che ruolo può avere con la perturbazioni in arrivo il monte conero? favorirebbe precipitazioni nevose verso la costa a se stante?
Non particolarmente,più che altro incide l' ASE se e quando presente.
Ultima modifica di Freddoforever il Sab 21 Mar, 2020 14:04, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#39 Adriatic92 Sab 21 Mar, 2020 14:04
La breve spiegazione del fenomeno (CAD) :
Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. Andiamo ad analizzare i dettagli.
Contrariamente a quanto si pensi il vento di bora non è per le Marche il vento più freddo e associabile alla neve anche per la costa. Non può esserlo essenzialmente per due motivi: la bora analogamente al garbino è un vento catabatico di caduta: l'aria gelida di origine balcanica o russa incontrando le Alpi Dinariche è costretta dapprima a salire e successivamente a scendere diventando un vento di caduta. Così, per esempio, un'aria che ha in origine una temperatura di -10 °C a 925 hPa (circa 700 m s.l.m.) prima di impattare sulle Alpi dinariche diventa di +1°C alla stessa quota dopo averle superate e subito la compressione. In aggiunta l'aria dovrà attraversare il mare Adriatico, una superficie relativamente calda, con temperatura che in inverno si aggira sui 10-11 °C acquisendo quindi ulteriore calore fin quando raggiunge le nostre coste adriatiche. Per queste ragioni ecco che con un'irruzione fredda, correnti tese da est ed un'isoterma di -5 °C a 850 hPa (circa 1500 m) non può nevicare a bassa quota ma solo a quote superiori ai 300-400 m: non è sorprendende in questo caso registrare temperature di +4,+6 °C sulla costa. Affichè nevichi anche sulla costa con correnti al suolo da NE-E occorre che l'isoterma a 850 hPa sia almeno di -10 °C a meno che non intervenga l'effetto CAD.
Il CAD è un fenomeno su mesoscala (circa 200 km di estensione) per il quale l'aria fredda è intrappolata nei bassi strati in genere ad est di una catena montuosa (emisfero nord).
Elementi che possono generare il Cold Air Damming:
- Presenza di una catena montuosa
- Correnti da EST deboli o al limite moderate
- Precipitazioni
- Raffreddamento adiabatico"
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 21 Mar, 2020 14:05, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16915
-
5744 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#40 Adriatic92 Sab 21 Mar, 2020 14:13
Solo nell'innominabile Febbraio 2012 ci riuscì a nevicare con la bora (solo per un giorno) , magari negli eventi più estremi possibili riesce a farlo, però era tutta un'altra storia, si partiva con altre basi..
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 21 Mar, 2020 14:14, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16915
-
5744 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#41 Olimeteo Sab 21 Mar, 2020 14:14
Esatto, Fili! È proprio quella carta e quel breve articolo. Da come l'ha "ritoccata" fa trasparire (al popolo che non approfondisca) arie di Burian.
Poco fa, proprio per andare a constatare quello cui accennava MilanoMagik, sono andato a leggere, come spesso fo, l'analisi tecnica dell'AM: "...ponte di Voejkov...avvezione di aria POLARE-CONTINENTALE " . 
Bella, Daniel! In effetti le carte danno una -12 a 850hpa solo in zona Quarnaro ed entroterra dalmata. Ho dato uno sguardo alle termiche previste ad ANCONA: non sotto gli 0-1 (windchill abbasserà qualche grado) al limite dell'acquaneve. Inoltre un'aria VERAMENTE polare-continentale avrebbe uno spessore minore e un'omogeneità da cuscino gelido superiore.
Infatti DAMMING significa proprio sbarramento, barriera, diga: è l'effetto opposto alla catabasi ossia al riscaldamento per compressione. Ed è proprio la fusione del fiocco che sottraendo calore all'aria circostante crea un cuscino gelido nei bassi strati; in pratica è una "trappola" di inversione.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
198.31 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 11 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 21 Mar, 2020 15:00, modificato 7 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#42 Carletto89 Sab 21 Mar, 2020 14:43
Oh, grande disamina Fili, grazie.
C'ho messo parecchio a leggerla e sinceramente al momento non saprei che altro aggiungere, se non che con questo bombolone dritto per dritto qualche nucleo a spasso per vedere una fioccata me lo aspetto anche io. Eccesso di ottimismo? Vedremo.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#43 Gab78 Sab 21 Mar, 2020 14:59
La breve spiegazione del fenomeno (CAD) :
Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. Andiamo ad analizzare i dettagli.
Contrariamente a quanto si pensi il vento di bora non è per le Marche il vento più freddo e associabile alla neve anche per la costa. Non può esserlo essenzialmente per due motivi: la bora analogamente al garbino è un vento catabatico di caduta: l'aria gelida di origine balcanica o russa incontrando le Alpi Dinariche è costretta dapprima a salire e successivamente a scendere diventando un vento di caduta. Così, per esempio, un'aria che ha in origine una temperatura di -10 °C a 925 hPa (circa 700 m s.l.m.) prima di impattare sulle Alpi dinariche diventa di +1°C alla stessa quota dopo averle superate e subito la compressione. In aggiunta l'aria dovrà attraversare il mare Adriatico, una superficie relativamente calda, con temperatura che in inverno si aggira sui 10-11 °C acquisendo quindi ulteriore calore fin quando raggiunge le nostre coste adriatiche. Per queste ragioni ecco che con un'irruzione fredda, correnti tese da est ed un'isoterma di -5 °C a 850 hPa (circa 1500 m) non può nevicare a bassa quota ma solo a quote superiori ai 300-400 m: non è sorprendende in questo caso registrare temperature di +4,+6 °C sulla costa. Affichè nevichi anche sulla costa con correnti al suolo da NE-E occorre che l'isoterma a 850 hPa sia almeno di -10 °C a meno che non intervenga l'effetto CAD.
Il CAD è un fenomeno su mesoscala (circa 200 km di estensione) per il quale l'aria fredda è intrappolata nei bassi strati in genere ad est di una catena montuosa (emisfero nord).
Elementi che possono generare il Cold Air Damming:
- Presenza di una catena montuosa
- Correnti da EST deboli o al limite moderate
- Precipitazioni
- Raffreddamento adiabatico"
Molto interessante!
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12534
-
4535 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#44 GiagiMeteo Sab 21 Mar, 2020 16:22
ICON 12z ritarda l'aggancio del nocciolo alla depressione afro-mediterranea rispetto allo 06z.
Inoltre le isoterme negative resisterebbero fino alla sera del 26, con quindi neve continua sopra gli 8-900 m.
Per il resto nocciolo che entra dritto per dritto come nei precedenti run dalla mattina del 24.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|