#53 Olimeteo Sab 21 Mar, 2020 17:54
Ennio, è l'unica cosa che possiamo fare se si vuol rimanere saggi.
Qui servirebbe una disamina iper-tecnica di assoluto rilievo e forse non basterebbe.
Ora il fervore dell'attesa ci porta giustamente ad analizzare e interpretare,nei limiti delle nostre possibilità, quel che propongono le carte.
L'Italia è un coacervo di microclimi e questo già complica non poco. Come ha detto Riccardo, le carte, poi molto prima dell'evento, danno delle stime e linee di massima che non riescono a tenere conto 72/96 ore prima di variabili orografiche come Stau o il CAD succitato, tra le altre.
Gia, sopra gli 800 sarebbe "botte piena". La sostanza è un po' pregare in Dio per la prima fase , come appena detto, molto complessa da settorializzare , e poi vedere QUANTO TEMPO VALIDO ci sarà nella fase di interazione e aggancio con l'addolcimento graduale operato dalla goccia nordafricana
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 21 Mar, 2020 17:59, modificato 2 volte in totale