#346 Dic96 Mer 25 Mar, 2020 16:38
oltre all'Appennino, la zona favorita sembra essere proprio l'orvietano (collinare), che sappiamo essere in grado di sorprese anche clamorose in queste situazioni, nonostante le temperature "sulla carta" con prevederebbero la possibilità di neve fino a quote basse.
Anche io sarei ottimista per quelle zone.
Per tutta la fascia centrale umbra, mancheranno sia precipitazioni che temperature. 
Parliamo dunque di un evento simile al 22 gennaio 2019? Poco dopo l’alba, “risalita” delle precipitazioni su SW umbro e imbiancate fino ai 350 mslm., ma anche più giù, “quota duomo”, nonostante lo scetticismo! Ricordo ancora nevicate a fazzolettoni su colline Ovest Ternano mentre le scuole chiudevano, “secca” altrove. Più tardi mi pare sia arrivata un po’ d’acqua ovunque...
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Mer 25 Mar, 2020 16:40, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#347 Frosty Mer 25 Mar, 2020 16:45
Per le icon almeno fino alle 10 ora piu ora meno
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#348 zeppelin Mer 25 Mar, 2020 18:27
Considerando la copertura nuvolosa già presente che impedirà la discesa termica soprattutto a valle mi sa che le pianure saranno escluse dai giochi almeno per quanto riguarda neve seria. Del resto anche in collina se va bene si vedono pochi cm sciolti entro ora di pranzo, ma comunque non sarebbero da buttar via.
Se questa configurazione ci fosse stata a gennaio-febbraio con aria ancora più fredda in arrivo da est e di sicuro meno limitata nello spazio visto che l'anticiclone dinamico in Russia ha tagliato subito l'alimentazione alla retrogressione, e una risalita calda sicuramente meno accentuata di questa tra l'altro, avremmo potuto 'godere' di più tutti. E anche senza quarantena che non sarebbe stato male.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mer 25 Mar, 2020 18:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#349 Frosty Mer 25 Mar, 2020 18:29
Considerando la copertura nuvolosa già presente che impedirà la discesa termica soprattutto a valle mi sa che le pianure saranno escluse dai giochi almeno per quanto riguarda neve seria. Del resto anche in collina se va bene si vedono pochi cm sciolti entro ora di pranzo, ma comunque non sarebbero da buttar via.
scusa ma parli delle colline in generale ?b
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#350 zeppelin Mer 25 Mar, 2020 18:32
Considerando la copertura nuvolosa già presente che impedirà la discesa termica soprattutto a valle mi sa che le pianure saranno escluse dai giochi almeno per quanto riguarda neve seria. Del resto anche in collina se va bene si vedono pochi cm sciolti entro ora di pranzo, ma comunque non sarebbero da buttar via.
scusa ma parli delle colline in generale ?b
Anche in Appennino credo che il grosso lo abbiate già visto nelle scorse ore. E comunque come ho aggiunto poi, la risalita calda non lascia scampo a nessuno.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#351 Frosty Mer 25 Mar, 2020 18:34
Ok grazie
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#352 Olimeteo Mer 25 Mar, 2020 19:07
[quote user="Olimeteo" post="514888"] .
..e poi vedere l'addolcimento che apporterà il cut-off da sud tra 25 sera e 26: secondo me, a parte 6-8 ore di giusta miscela, le temperature risaliranno abbastanza velocemente.
Così giorni fa, Giaime. Poi portate in tolleranza a 10/12 ma, ora più ora meno, l 'apporto mite-umido sarà schiacciante.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 25 Mar, 2020 19:14, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#353 Poranese457 Gio 26 Mar, 2020 07:37
Il problema non son state le temperature ma la più o meno mancanza totale di precipitazioni
Laddove si son avute precipitazioni più consistenti la neve è caduta (vedo anche San Lorenzo Nuovo) pure a 500mt di quota
Basta guardare i LAM 3km che prevedevano MOLTE più precipitazioni quasi ovunque rispetto a quante si sono verificate.
Quindi, ripeto, a mio avviso il problema son state le precipitazioni. D'altronde a Porano siamo arrivati a +1.2°C con precipitazioni nebulizzate, bastava un minimo di intensità in più e stamani sarebbe stato tutto bianco
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45001
-
7369 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#354 Frosty Gio 26 Mar, 2020 08:54
Anch'io credo che le preciptazioni siano state il problema ...certo che almeno qui quel grado di meno qualcosina in più avrebbe fatto ! Bella neve sopra i 700 metri
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#355 zeppelin Gio 26 Mar, 2020 09:42
Il problema non son state le temperature ma la più o meno mancanza totale di precipitazioni
Laddove si son avute precipitazioni più consistenti la neve è caduta (vedo anche San Lorenzo Nuovo) pure a 500mt di quota
)
Appunto. Qua a 500 metri di quota ha fatto 1 cm di neve pappettosa ma ha nevicato a fasi alterne da ieri sera a ora di cena. Ti assicuro che se la temperatura fosse stata di -0,5 come l'altra sera stamani avrei avuto 4-5 cm di neve. A Radicofani qua vicino, pur evidentemente beneficiando di un certo effetto stau dell'Amiata, ha fatto 30 cm di neve mi dicono e sta a 800 metri di quota.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 26 Mar, 2020 09:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#356 Poranese457 Gio 26 Mar, 2020 09:57
Il problema non son state le temperature ma la più o meno mancanza totale di precipitazioni
Laddove si son avute precipitazioni più consistenti la neve è caduta (vedo anche San Lorenzo Nuovo) pure a 500mt di quota
)
Appunto. Qua a 500 metri di quota ha fatto 1 cm di neve pappettosa ma ha nevicato a fasi alterne da ieri sera a ora di cena. Ti assicuro che se la temperatura fosse stata di -0,5 come l'altra sera stamani avrei avuto 4-5 cm di neve. A Radicofani qua vicino, pur evidentemente beneficiando di un certo effetto stau dell'Amiata, ha fatto 30 cm di neve mi dicono e sta a 800 metri di quota.
Eh, se avesse precipitato con più convinzione le avresti avute le tue temperature, vedi Radicofani dove se ha fatto 30cm di neve deve, più o meno, aver fatto 30mm "di pioggia". Io invece sto a 0.8mm di accumulo odierno
Il problema sono state le precipitazioni scarse, se fossero state un pelo più abbondanti ci avrebbero raffreddato la colonna a tutti e regalato scenari completamente diversi stamani
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45001
-
7369 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#357 Matteo91 Gio 26 Mar, 2020 10:03
Per quanto riguarda la mia zona, non potevo chiedere di più. Un plauso a Filippo per la sua previsione pressocchè precisa. Anche al fosso che ieri ha indovinato la neve sulle coste teramane e ascolane
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#358 Frasnow Gio 26 Mar, 2020 10:07
Ma con questo aumento in quota ...non si rischia di avere pioggia da subito anche in collina ?
Dipende da quanto rimarrà sereno appena cala il sole... la vedo dura comunque sia come termiche ma sopratutto come precipitazioni. 
E così è andata purtroppo... bell'evento nel complesso però, non c'è che dire
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17389
-
4763 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#359 Fili Gio 26 Mar, 2020 10:38
Il problema non son state le temperature ma la più o meno mancanza totale di precipitazioni
Laddove si son avute precipitazioni più consistenti la neve è caduta (vedo anche San Lorenzo Nuovo) pure a 500mt di quota
)
Appunto. Qua a 500 metri di quota ha fatto 1 cm di neve pappettosa ma ha nevicato a fasi alterne da ieri sera a ora di cena. Ti assicuro che se la temperatura fosse stata di -0,5 come l'altra sera stamani avrei avuto 4-5 cm di neve. A Radicofani qua vicino, pur evidentemente beneficiando di un certo effetto stau dell'Amiata, ha fatto 30 cm di neve mi dicono e sta a 800 metri di quota.
Eh, se avesse precipitato con più convinzione le avresti avute le tue temperature, vedi Radicofani dove se ha fatto 30cm di neve deve, più o meno, aver fatto 30mm "di pioggia". Io invece sto a 0.8mm di accumulo odierno
Il problema sono state le precipitazioni scarse, se fossero state un pelo più abbondanti ci avrebbero raffreddato la colonna a tutti e regalato scenari completamente diversi stamani
infatti è così, era chiaro da subito che il "nodo" sarebbero state le precipitazioni
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|