Pagina 3 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 9, 10, 11  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#31  GiagiMeteo Mar 01 Set, 2020 21:10

Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paolo che dire sembrerebbe proprio che reading vada come.dicevi tu .......sopratutto con la carta a 240 ore  

Forse con l'europeo la saccatura sul finale spancerebbe ad est, ma l'impianto c'è.
Tra l'altro anche il primo passaggio migliora, con prima entrata frontale da NW e successivo cut-off in grado di portare instabilità diffusa.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#32  Olimeteo Mar 01 Set, 2020 23:25

Uno degli strappetti già messi in conto tra 7 e 9 .  Non granché ma attendiamo prossimi run. Sì l'impianto è quello. Lo 00z metteva più paura negli ultimi pannelli, eh! Comunque ancora presto per dare certezze di infiltrazione.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#33  enniometeo Mer 02 Set, 2020 01:10

Aggiornamento ITCZ...sopramedia importante ad est
 itcz_1599001739_415655
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12148
5807 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#34  Olimeteo Mer 02 Set, 2020 01:32

Questa era l'intera terza decade. Forse riallacciabile col promontorio rovente salito tra Egeo, Mediterraneo orientale e Anatolia
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Set, 2020 01:34, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#35  Poranese457 Mer 02 Set, 2020 07:38

Intanto nei prossimi giorni abbandoneremo questo bel freschetto che ci accompagna da domenica per lanciarci verso un fine settimana dalle tinte praticamente estive

Tornerà la +15 al Centro con Sabato e Domenica che risulteranno due giornate molto gradevoli dal punto di vista meteorologico in grado di permettere ulteriori bagni marini e lacustri a chi potrà.

A partire da settimana prossima invece pare che il tempo voglia guastarsi in maniera piuttosto decisa con il ritorno di piogge su buona parte della Penisola, Centro Italia incluso

Una bella depressione Mediterranea prettamente autunnale a ricordarci l'inevitabile incedere della stagione
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44746
7086 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#36  GiagiMeteo Mer 02 Set, 2020 08:36

ECMWF si è portato dietro tutti gli altri GM da ieri sera, ora tutti vedono la perturbazione e quasi tutti con la medesima configurazione (tranne GEM per cui sarebbe una mezza retrogressione da NE).
Insomma, il Dottore docet
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#37  andfra Mer 02 Set, 2020 09:29

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ECMWF si è portato dietro tutti gli altri GM da ieri sera, ora tutti vedono la perturbazione e quasi tutti con la medesima configurazione (tranne GEM per cui sarebbe una mezza retrogressione da NE).
Insomma, il Dottore docet


ECMWF stamattina molto diverso con la saccatura che sprofonda tra Sardegna e Baleari innescando un richiamo caldo sull'Italia continentale da metà settimana. Traiettoria tutta da definire.
Poi progressiva occidentalizzazione del cut off in una sorta di lacuna barica


ecmopeu00_192_1

ecmopeu00_216_1
 




____________
big
 
Ultima modifica di andfra il Mer 02 Set, 2020 09:35, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png andfra Sesso: Uomo
Andrea
Veterano
Veterano
 
Utente #: 8
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 1854
115 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Perugia - San Marco - 390mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#38  Francesco Mer 02 Set, 2020 10:29

Eh si...  sembra proprio che la prossima settimana ci sia una nuova intensa perturbazione che può portare maltempo diffuso.

 gfsopeu00_162_1
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15946
3418 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#39  Alessandro Foiano Mer 02 Set, 2020 10:57

infatti credo il cut off come visto stamani da ECMWF era stato visto nel run mattutino di ieri sempre da ECWMF...quindi molto dalle visioni degli altri modelli che non vedevano il cut off per l'8 settembre oppure se lo vedevano era diretto su Spagna e Portogallo...per quel poco che ho seguito nei run 00 e 12
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 02 Set, 2020 10:57, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#40  Olimeteo Mer 02 Set, 2020 12:21

Amici, è lo stesso strappo già individuato da ECMWF per il 7-8, soltanto con direttrice leggermente più occidentale, come dice Andfra. Se notate il 12z ci regalava qualche precipitazione più copiosa e per buona parte della settimana, lo 00z attenua un po' e sterza verso Sardegna e Baleari. Oltre a trascinare un richiamo relativamente caldo al centrosud ; cosa che nel 12z era più limitata a certe zone.
Successivamente sembra farlo rimanere in fase col nuovo cut-off in discesa dal golfo di Biscaglia. Ma siamo troppo lontani.

Come dire, il DOC DOCet (per forza   ) ma shifta e attenua almeno in questo run. A raffronto -solo perché è 3B e segue ECMWF-  infatti vede qualcosa lunedì poi il nulla rispetto alla maggiore instabilità che proponeva dopo il run di ieri.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Set, 2020 15:54, modificato 6 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#41  setra85 Mer 02 Set, 2020 14:16

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paolo, per me per nulla al dentro di indici, questa ipotesi (le cui dinamiche sinottiche in carte di GPT a medio termine sono ben chiare)  va a collimare con una NAO- o è una bestemmia? Insomma il concetto "meno atlantico classico e più scambi meridiani... rientri anche da nordest ecc..." va a combaciare con un Azzorre e un islandese meno forti e minor gradiente barico tra Ponta Delgada e Reykjavík e chance per blocking in Atlantico?
Per me guardare a distanza Indiano e Pacifico nei loro possibili effetti nel nostro mare chiuso è ancora ostico.


Gli scambi meridiani aumentano se l'anticiclone oceanico delle azzorre si rinforza e di conseguenza la depressione islandese si approfondisce
 



 
Ultima modifica di setra85 il Mer 02 Set, 2020 14:31, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png setra85 Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 3059
Registrato: 09 Ago 2020

Età: 40
Messaggi: 200
223 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: pozza di fassa

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#42  Olimeteo Mer 02 Set, 2020 14:36

Beh, questo va chiarito, secondo me. Cosa intendiamo con "si rinforza, si gonfia, si irrobustisce..." . Ovunque abbia letto per autodidassi spicciola (quindi mi metto in discussione) , con una NAO+ sia Azzorre che islandese sono più forti nelle loro zone di appartenenza: flusso zonale più teso e intenso (westerlies più forti alle medie latitudini ), minori scambi meridiani e gradiente barico netto tra la figura subtropicale e la sovrastante semipermanente islandese. Almeno.
Se invece con "si rinforza" intendiamo che si estende verso alte latitudini andando a creare classici blocking è un'altra prospettiva. Io parlerei di estensioni o tilting dell'asse sia in caso di puntate verso nord che di distensioni verso est.

Poi questo credo vada preso come schema di massima, che non può tenere conto di dinamiche a medio termine.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Set, 2020 22:10, modificato 8 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#43  setra85 Mer 02 Set, 2020 14:52

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh, questo va chiarito, secondo me. Cosa intendiamo con "si rinforza, si gonfia, si irrobustisce..." . Ovunque abbia letto per autodidassi spicciola (quindi mi metto in discussione) , con una NAO+ sia Azzorre che islandese sono più forti nelle loro zone di appartenenza: flusso zonale più teso e intenso, minori scambi meridiani e gradiente barico netto tra la figura subtropicale e la sovrastante depressione/vortice polare. Almeno.
Se invece con "si rinforza" intendiamo che si estende verso alte latitudini andando a creare classici blocking è un'altra prospettiva. Io parlerei di estensioni o tilting dell'asse sia in caso di puntate verso nord che di distensioni verso est.

Poi questo credo vada preso come schema di massima, che non può tenere conto di dinamiche a medio termine.


Io intendo che se si rinforza l'anticiclone ( valori pressori più elevati ) e si approfondisce il ciclone ( valori pressori più bassi )
L'anticiclone tende a spostarsi verso nord e a sua volta il ciclone prende il posto momentaneamente in posizione della zona latitudinalmente più bassa di solito in regime anticiclonico
Il tutto in un regime di venti più forti..robusti...veloci
Aumentano di conseguenza gli scambi meridiani
Viceversa
Se l'anticiclone si indebolisce ( valori pressori più bassi ) e il ciclone diviene meno profondo ( valori pressori più alti )
L'anticiclone non tende più a spostarsi verso nord come prima e il ciclone emigra verso sud
La circolazione si fa più zonale
Il tutto in un regime di venti più deboli meno robusti e veloci
 



 
avatar
italia.png setra85 Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 3059
Registrato: 09 Ago 2020

Età: 40
Messaggi: 200
223 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: pozza di fassa

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#44  Olimeteo Mer 02 Set, 2020 15:01

Non mi torna appieno. A meno di sinottiche intermedie rispetto alla linea di massima descritta. Ci  possono essere situazioni particolari,  mediamente zonali, quindi né carne né pesce diciamo. Oppure va descritta una vorticità inizialmente, come sempre, baroclina poi molto intensa e barotropa con vortice molto chiuso che fa innalzare una Rossby a latitudini polari favorendo forti scambi meridiani e inibendo le uscite zonali del flusso.

 Io sto a questo di base:

Screenshot_20200902-145726_Drive.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 463.1 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 30 volta(e)

Screenshot_20200902-145726_Drive.jpg

Screenshot_20200902-145733_Drive.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 480.8 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 21 volta(e)

Screenshot_20200902-145733_Drive.jpg


 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Set, 2020 15:22, modificato 5 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno Meteorologico 2020

#45  setra85 Mer 02 Set, 2020 17:07

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mi torna appieno. A meno di sinottiche intermedie rispetto alla linea di massima descritta. Ci  possono essere situazioni particolari,  mediamente zonali, quindi né carne né pesce diciamo. Oppure va descritta una vorticità inizialmente, come sempre, baroclina poi molto intensa e barotropa con vortice molto chiuso che fa innalzare una Rossby a latitudini polari favorendo forti scambi meridiani e inibendo le uscite zonali del flusso.

 Io sto a questo di base:


Il mio intervento non era appunto nell'inquadramento rigido di uno schema
Zonalita' e meridianizzazione si alternano sempre
Le ritroviamo anche nella stagionalità
Vedi l'inverno più tendente alla  zonalita' a basse latitudini e l'estate alle alte
 



 
avatar
italia.png setra85 Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 3059
Registrato: 09 Ago 2020

Età: 40
Messaggi: 200
223 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: pozza di fassa

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 9, 10, 11  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML